Smart Mobility

Come funzionano i motori dei veicoli ad idrogeno

Si sente sempre parlare di veicoli ad idrogeno, ma come funzionano davvero? Come riescono a prendere elettricità dall’idrogeno?

Poco più di un decennio fa, i veicoli a celle a combustibile, noto anche come veicolo a idrogeno o veicolo a celle a combustibile a idrogeno, sembravano pronti a sfidare i veicoli elettrici ibridi e a batteria come alternativa green alle auto e ai camion a benzina, ma la rivoluzione dell’idrogeno non è mai avvenuta.

Anche se i veicoli elettrici hanno i loro problemi complessi, la mancanza di un’infrastruttura di rifornimento di idrogeno e l’infiammabilità del gas su cui si basano hanno condannato quella tecnologia come una valida alternativa per i consumatori. Ad esempio in tutti gli Stati Uniti sono solo circa 15.000 i veicoli alimentati a idrogeno per le strade. Quel numero è davvero distrutto dagli oltre 2 milioni di veicoli elettrici negli Stati Uniti.

Ironia della sorte, i veicoli ad idrogeno sono essenzialmente EV in quanto sono alimentati da motori elettrici che ottengono la loro energia da una reazione elettrochimica tra idrogeno e un catalizzatore come il platino. Il gas idrogeno viene immagazzinato in un serbatoio e poi incanalato in una pila di celle a combustibile, dove viene convertito in elettricità, che viene immagazzinata in una batteria. L’unica emissione dei veicoli a idrogeno è il vapore acqueo.

Come funzionano le celle a combustibile a idrogeno

La maggior parte delle attuali celle a combustibile a idrogeno utilizza una costruzione a membrana elettrolitica polimerica (PEM). Le celle a combustibile PEM sono anche chiamate celle a combustibile a membrana a scambio protonico. Queste celle sono fatte di strati sottili (meno di 20 micron) di un materiale simile all’involucro di plastica.

Il catalizzatore è diffuso su entrambi i lati della cella a combustibile, dell’anodo e del catodo. Sul lato anodo della cellula, le molecole di idrogeno sono divise in protoni ed elettroni. I protoni si mescolano con un polimero conduttore di ioni (ionomero) e passano attraverso la membrana fino al catodo, dove avviene una reazione nota come riduzione dell’ossigeno, producendo l’energia elettrica necessaria per alimentare il motore del veicolo.

Le celle a combustibile hanno anche ulteriori strati di carta di carbonio noti come Gas Diffusion Layers (GDL), che lavorano per incanalare i componenti del vapore acqueo lontano dagli strati reattivi della cella a combustibile e nel sistema di scarico del veicolo.

Poiché i sistemi a celle a combustibile a idrogeno non producono elettricità fino a quando non raggiungono una temperatura di 10°, i veicoli alimentati a idrogeno sono dotati di una batteria agli ioni di litio per aiutare a avviare la reazione elettrochimica.


Riccardo Ferrari

Studente di farmacia di giorno e scrittore di notte. Caporedattore, coordinatore e gestore delle componenti social e di pubbliche relazione di una piccola realtà: Natural Born Gamers. Nato con un joypad della prima PlayStation in mano e cresciuto con Final Fantasy, Metal Gear Solid e Resident Evil. Da lì non ha mai abbandonato il mondo videoludico, ho abbracciato anzi nuove passioni come il cinema, le serie tv ed il mondo della tecnologia.

Pubblicato da
Riccardo Ferrari

Articoli Recenti

Ti hanno hackerato il profilo, intervieni subito o sono guai: cosa stanno facendo a tuo nome

Molto spesso sentiamo parlare di profili che sono stati hackerati senza capire bene che cosa…

9 ore fa

Se lo guardi in TV rischi una multa fino a 5 mila euro: controlli a tappeto

Il panorama televisivo è cambiato, ma ci sono delle novità molto importanti di cui tutti…

11 ore fa

Friggitrice ad aria, TV, aspirapolvere: gli oggetti che in casa ti spiano e non lo sai, registrano tuttto

Utilizziamo ogni giorno dispositivi elettronici senza renderci conto di quelli che sono potenzialmente i rischi.…

12 ore fa

Guadagnare online non è mai stato così facile: basta questa App e sei pronto, è sicuro e facilissimo

Molti pensano che guadagnare online sia una possibilità esclusiva per coloro che hanno competenze specifiche,…

15 ore fa

Disastro Android, “Blocco totale”: lo stop è ufficiale, per gli utenti è allerta massima

Un vero e proprio disastro annunciato per Android che si trova di fronte a una…

17 ore fa

Recensione OPPO Find N5: il pieghevole più sottile che ci sia

Il mondo degli smartphone pieghevoli è passato dalla fase di sperimentazione a quella della maturità.…

18 ore fa