Come si fa

Applicazioni per pagare il parcheggio: guida completa

Il parcheggio è una delle principali problematiche delle grandi città italiane. Se poi bisogna perdere tempo a cercare le colonnine, diventa un incubo. Corre in nostro soccorso la tecnologia ed in questo articolo vedremo quali sono le migliori applicazioni per pagare il parcheggio in Italia.



Il parcheggio è una delle principali problematiche delle grandi città italiane. Trovare un posto libero, soprattutto nelle zone centrali, può essere un’impresa ardua e, una volta trovato, bisogna ricordarsi di pagare la sosta. Per fortuna, esistono diverse applicazioni che permettono di pagare il parcheggio in modo semplice e veloce, evitando di dover cercare le colonnine o di perdere tempo con le monetine.

Quale applicazione per il parcheggio scegliere?

La scelta dell’applicazione per pagare il parcheggio dipende da una serie di fattori, come la città in cui si vive, le funzionalità offerte e le condizioni economiche. Se si vive in una grande città, la scelta sulla copertura dei parcheggi è ampia e spesso ricoperta da più applicazioni.

Al momento esistono tre tipologie di applicazioni: a pagamento diretto, indiretto o integrato. Se si è alla ricerca di un’applicazione con funzionalità avanzate, come la possibilità di trovare i parcheggi disponibili in tempo reale o di prolungare la sosta in modo semplice, è consigliabile scegliere un’applicazione di pagamento diretto. Se si preferisce pagare la sosta senza ulteriori preoccupazioni invece, quelle a pagamento indiretto o integrato sono la soluzione al vostro caso.

Applicazioni di pagamento diretto del parcheggio

Le applicazioni di pagamento diretto sono quelle che permettono di pagare la sosta direttamente al Comune o all’ente gestore del parcheggio.

EasyPark è l’applicazione di pagamento del parcheggio più utilizzata in Italia. È disponibile in oltre 200 città italiane e permette di pagare la sosta in modo semplice e veloce. L’applicazione è molto intuitiva e permette di trovare i parcheggi disponibili in zona, di pagare la sosta con carta di credito o PayPal e di prolungare la sosta in modo semplice.

Mooney – MyCicero è un’altra applicazione molto popolare in Italia. È disponibile in oltre 100 città italiane e offre una serie di funzionalità simili a EasyPark. L’applicazione permette di trovare i parcheggi disponibili in zona, di pagare la sosta anche con Satispay e di prolungare la sosta in modo semplice.

Telepass Pay è l’applicazione di pagamento del parcheggio di Telepass. È disponibile in oltre 50 città italiane e permette di pagare la sosta con il proprio Telepass.

Applicazioni di pagamento indiretto o integrato

Le applicazioni di pagamento indiretto sono quelle che permettono di pagare la sosta tramite un conto virtuale. ParkNow e Whoosh sono degli esempi. Queste app permettono di pagare la sosta tramite un conto virtuale, ricaricabile con carta di credito, PayPal o bonifico bancario e nel caso di Whoosh tramite Satispay.

Infine, le applicazioni di pagamento integrato sono quelle che permettono di pagare la sosta tramite un’app già utilizzata per altri servizi, come il trasporto pubblico o la mobilità condivisa. Moovit ad esempio è un’applicazione di navigazione che permette di trovare i percorsi migliori per spostarsi in città. È disponibile in oltre 1000 città in tutto il mondo, tra cui 100 in Italia. Puoi usare anche Waze, che utilizza una combinazione di dati GPS, informazioni provenienti dai dati di traffico in tempo reale degli utenti e informazioni fornite dagli enti pubblici per fornire agli utenti le indicazioni stradali più accurate e aggiornate.

Parcheggiare con app negli aeroporti

Molti aeroporti italiani offrono un’applicazione ufficiale che consente di prenotare e pagare il parcheggio.

Ad esempio, l’applicazione ufficiale di Aeroporti di Roma, chiamata “easy Parking”, consente di prenotare e pagare il parcheggio negli aeroporti di Fiumicino e Ciampino. L’applicazione ufficiale di Malpensa Airport invece si chiama “Malpensa Airport”, consente di prenotare e pagare il parcheggio nell’aeroporto di Malpensa.

Maria Grazia Cosso

Contributor, studentessa di ingegneria informatica e nel tempo libero esploratrice di novità. Fiera Calabrese e appassionata sin dai tempi del Compaq Presario 425 ai computer, ha reso oggi questa sua passione il suo futuro. Segue da sempre il progresso e lo sviluppo delle nuove tecnologie, le piace stare al passo con le ultime uscite e testarle in prima persona, ogni tanto riesce anche a guardare qualche serie tv.

Pubblicato da
Maria Grazia Cosso

Articoli Recenti

Ti hanno hackerato il profilo, intervieni subito o sono guai: cosa stanno facendo a tuo nome

Molto spesso sentiamo parlare di profili che sono stati hackerati senza capire bene che cosa…

9 ore fa

Se lo guardi in TV rischi una multa fino a 5 mila euro: controlli a tappeto

Il panorama televisivo è cambiato, ma ci sono delle novità molto importanti di cui tutti…

11 ore fa

Friggitrice ad aria, TV, aspirapolvere: gli oggetti che in casa ti spiano e non lo sai, registrano tuttto

Utilizziamo ogni giorno dispositivi elettronici senza renderci conto di quelli che sono potenzialmente i rischi.…

12 ore fa

Guadagnare online non è mai stato così facile: basta questa App e sei pronto, è sicuro e facilissimo

Molti pensano che guadagnare online sia una possibilità esclusiva per coloro che hanno competenze specifiche,…

15 ore fa

Disastro Android, “Blocco totale”: lo stop è ufficiale, per gli utenti è allerta massima

Un vero e proprio disastro annunciato per Android che si trova di fronte a una…

17 ore fa

Recensione OPPO Find N5: il pieghevole più sottile che ci sia

Il mondo degli smartphone pieghevoli è passato dalla fase di sperimentazione a quella della maturità.…

18 ore fa