Smart Mobility

Perché i batteri potrebbero rivoluzionare le auto elettriche

Un’importante ricerca potrebbe rivoluzionare il mondo delle auto elettriche, ma cosa centrano i batteri in tutto questo?

Nonostante i numerosi progressi nella tecnologia delle batterie per veicoli elettrici (EV), è ancora un enorme punto di dibattito l‘effettiva impronta di carbonio di un veicolo elettrico. Inoltre, le batterie riguardano anche metà dell’equazione quando si tratta del punto dolente della ricarica dei veicoli elettrici e influenzano l’ansia da autonomia, una delle limitazioni chiave che molti proprietari di veicoli elettrici esistenti devono affrontare.

Dagli ibridi ai motori a idrogeno, non c’è da meravigliarsi che gli scienziati si siano impegnati per nuovi modi per migliorare i motori eco-friendly, in particolare le batterie. Inaspettatamente, una recente scoperta potrebbe aver appena rivelato un legame tra i batteri e il futuro della tecnologia EV.

Nel novembre 2023, l’Institution of Mechanical Engineers ha condiviso come un team di scienziati biotecnologici sostenibili dell’Università di Edimburgo, guidati dalla professoressa Louise Horsfall, stia esplorando il concetto di utilizzo di batteri per recuperare metalli preziosi dalle batterie EV agli ioni di litio.

Questo processo di riciclaggio biologico condivide il fatto che i batteri bioingegnerizzati della Edinburgh Genome Foundry vengono aggiunti in un fermentatore al percolato della batteria per produrre una reazione biologica naturale. In seguito, si dice che la soluzione produrrà particelle di dimensioni nanometriche di composti metallici, che possono essere filtrate e recuperate.

Al momento della scrittura dell’articolo, i ricercatori stanno ancora conducendo test su una batteria Nissan Leaf EV precedentemente utilizzata. In caso di successo, ecco cosa potrebbe significare la loro scoperta per l’industria dei veicoli elettrici nel suo complesso.

Come il riciclaggio delle batterie può cambiare il futuro dei veicoli elettrici

Secondo EPEC, gli ioni di litio sono uno dei componenti chimici delle batterie più costosi da produrre. Nonostante questo, gli ioni di litio sono ancora il tipo principale di batteria utilizzata per i veicoli elettrici. Il Clean Energy Institute condivide che le batterie agli ioni di litio detengono il più alto potenziale per i veicoli elettrici a causa della loro elevata densità energetica e della durata di vita relativamente lunga.

Nel 2016, uno studio dell’Argonne National Laboratory ha affermato che la produzione di batterie EV e i processi di fine vita hanno un’impronta di carbonio più elevata rispetto alle loro controparti gassose tradizionali. Attraverso un riciclaggio efficiente dei metalli rari, i produttori di veicoli elettrici possono chiudere il ciclo tra entrambi, rendendolo l’ultimo pezzo del puzzle della sostenibilità dei veicoli elettrici.

Negli ultimi tempi, ci sono state altre scoperte nello spazio del riciclaggio delle batterie EV. Tuttavia, c’è ancora molta strada da fare in termini di recupero dei metalli dai rifiuti elettronici tra le categorie, non solo i veicoli elettrici. A parte questo, riducendo la sua dipendenza dall’estrazione mineraria, la produzione di veicoli elettrici può anche prendere le distanze dalle molte pratiche problematiche che affliggono l’industria mineraria, come le violazioni dei diritti umani e l’impatto ambientale.

Fino al 40% del costo di un veicolo elettrico è causato dalla sua batteria ed è quindi il principale colpevole dietro il suo prezzo elevato. La riduzione dei costi dei metalli preziosi potrebbe anche potenzialmente rendere i veicoli elettrici più convenienti per la persona media. Poiché il costo è una barriera comune che impedisce alle persone di acquistare veicoli elettrici, ciò potrebbe significare tassi di adozione più rapidi e ubiquità per i veicoli elettrici sulla strada.


Riccardo Ferrari

Studente di farmacia di giorno e scrittore di notte. Caporedattore, coordinatore e gestore delle componenti social e di pubbliche relazione di una piccola realtà: Natural Born Gamers. Nato con un joypad della prima PlayStation in mano e cresciuto con Final Fantasy, Metal Gear Solid e Resident Evil. Da lì non ha mai abbandonato il mondo videoludico, ho abbracciato anzi nuove passioni come il cinema, le serie tv ed il mondo della tecnologia.

Pubblicato da
Riccardo Ferrari

Articoli Recenti

Ti hanno hackerato il profilo, intervieni subito o sono guai: cosa stanno facendo a tuo nome

Molto spesso sentiamo parlare di profili che sono stati hackerati senza capire bene che cosa…

10 ore fa

Se lo guardi in TV rischi una multa fino a 5 mila euro: controlli a tappeto

Il panorama televisivo è cambiato, ma ci sono delle novità molto importanti di cui tutti…

11 ore fa

Friggitrice ad aria, TV, aspirapolvere: gli oggetti che in casa ti spiano e non lo sai, registrano tuttto

Utilizziamo ogni giorno dispositivi elettronici senza renderci conto di quelli che sono potenzialmente i rischi.…

13 ore fa

Guadagnare online non è mai stato così facile: basta questa App e sei pronto, è sicuro e facilissimo

Molti pensano che guadagnare online sia una possibilità esclusiva per coloro che hanno competenze specifiche,…

15 ore fa

Disastro Android, “Blocco totale”: lo stop è ufficiale, per gli utenti è allerta massima

Un vero e proprio disastro annunciato per Android che si trova di fronte a una…

17 ore fa

Recensione OPPO Find N5: il pieghevole più sottile che ci sia

Il mondo degli smartphone pieghevoli è passato dalla fase di sperimentazione a quella della maturità.…

18 ore fa