Videogiochi

L’E3 chiude definitivamente i battenti: la fine di un’era videoludica

L’E3, la famosa fiera a tema videogiochi di Los Angeles, è ufficialmente morta. Si chiude un grosso pezzo di storia del settore

In una mossa che senza dubbio deluderà gli appassionati di giochi di tutto il mondo, l’E3, la storica esposizione annuale per l’industria dei videogiochi, è stata annullata, questa volta per sempre. L’Entertainment Software Association (ESA), l’organizzatore dell’evento, ha confermato lo sviluppo via Twitter il 12 dicembre 2023. Per coloro che non lo non losape, l’ESA ha ospitato regolarmente l’evento per oltre 20 anni, con la prima esposizione E3 risalente al 1995. L’E3 ha avuto una corsa quasi ininterrotta fino al 2020, quando l’evento di quell’anno è stato annullato a causa della pandemia di COVID-19.

Mentre una versione solo digitale zoppicò nel 2021, mancava dell’energia e del clamore che rendevano l’E3 così speciale. Le cose sono peggiorate solo nel 2022, quando l’ESA è stata costretta a cancellare l’evento di quell’anno. Mentre l’ESA aveva confermato di avere tutte le intenzioni di tenere l’expo tra il 13 e il 16 giugno 2023, presso il famoso Los Angeles Convention Center, una generale mancanza di interesse da parte dei partner tradizionali dell’E3, tra cui Sony e Nintendo, ha portato l’associale ad annuale anche l’ultima edizione. Qualsiasi speranza per un futuro E3 Expo ora sta a brandelli dopo che l’ESA ha ufficialmente confermato che dovremo dire all’expo per sempre.

Commentando lo sviluppo, Stanley Pierre-Louis, presidente e amministratore delegato dell’ESA, ha dichiarato:

“Dopo più di due decenni di ospitalità di un evento che è servito come vetrina centrale per gli Stati Uniti e l’industria globale dei videogiochi, sappiamo che è difficile dire addio a un evento così amato, ma è la cosa giusta da fare date le nuove opportunità che la nostra industria ha per raggiungere fan e partner”.

Un’altra vittima dell’era post Covid?

Mentre il COVID-19 può sembrare l’unico colpevole del declino dell’E3, la maggior parte degli appassionati di videogame e degli addetti ai lavori del settore lo vede come un semplice catalizzatore per cambiamenti più profondi già in corso. La pandemia ha amplificato una crescente avversione verso eventi su larga scala. Tuttavia, il vero colpo di coda è venuto dall’ascesa delle piattaforme di distribuzione digitale e dei social media, che avevano già iniziato a erodere il monopolio dell’E3 sulle notizie e gli annunci del settore anni prima.

Una volta che i grandi editori come Sony e Microsoft si sono resi conto della facilità e del rapporto costo-efficacia di organizzare da soli i propri showcase, la rilevanza di E3 è rapidamente diminuita. Questi eventi self-hosted hanno fornito accesso diretto al loro pubblico di destinazione, consentendo una messaggistica controllata ed evitando la cacofonia di una massiccia esposizione. Questo cambiamento di strategia si è rivelato un punto di svolta, portando alla fine alla scomparsa dell’E3.

Alla fine, l’E3 è diventata vittima del proprio successo. Era diventato così sinonimo dell’industria dei videogiochi che non riusciva ad adattarsi al panorama che cambiava. La pandemia è servita semplicemente come agente velocizzante per la sua inevitabile scomparsa, esponendo le vulnerabilità che si erano accumulate per anni. Mentre la possibilità di un ritorno sembra desolante in questo momento, potrebbero esserci diversi appassionati di videogame là fuori che sperano che il buon vecchio E3 faccia un eventuale ritorno.


Riccardo Ferrari

Studente di farmacia di giorno e scrittore di notte. Caporedattore, coordinatore e gestore delle componenti social e di pubbliche relazione di una piccola realtà: Natural Born Gamers. Nato con un joypad della prima PlayStation in mano e cresciuto con Final Fantasy, Metal Gear Solid e Resident Evil. Da lì non ha mai abbandonato il mondo videoludico, ho abbracciato anzi nuove passioni come il cinema, le serie tv ed il mondo della tecnologia.

Pubblicato da
Riccardo Ferrari

Articoli Recenti

Ti hanno hackerato il profilo, intervieni subito o sono guai: cosa stanno facendo a tuo nome

Molto spesso sentiamo parlare di profili che sono stati hackerati senza capire bene che cosa…

8 ore fa

Se lo guardi in TV rischi una multa fino a 5 mila euro: controlli a tappeto

Il panorama televisivo è cambiato, ma ci sono delle novità molto importanti di cui tutti…

10 ore fa

Friggitrice ad aria, TV, aspirapolvere: gli oggetti che in casa ti spiano e non lo sai, registrano tuttto

Utilizziamo ogni giorno dispositivi elettronici senza renderci conto di quelli che sono potenzialmente i rischi.…

11 ore fa

Guadagnare online non è mai stato così facile: basta questa App e sei pronto, è sicuro e facilissimo

Molti pensano che guadagnare online sia una possibilità esclusiva per coloro che hanno competenze specifiche,…

14 ore fa

Disastro Android, “Blocco totale”: lo stop è ufficiale, per gli utenti è allerta massima

Un vero e proprio disastro annunciato per Android che si trova di fronte a una…

16 ore fa

Recensione OPPO Find N5: il pieghevole più sottile che ci sia

Il mondo degli smartphone pieghevoli è passato dalla fase di sperimentazione a quella della maturità.…

17 ore fa