Come si fa

Prezzi roaming in Europa 2024: cosa cambia e come si calcolano i giga

Il 1° gennaio 2024 ha segnato l’entrata in vigore di leggere modifiche alle norme sul roaming nei Paesi dell’Unione Europea, con benefici tangibili per i consumatori. Ora, i viaggiatori possono godere di un quantitativo extra di dati quando si trovano all’estero in un Paese dell’UE, mantenendo comunque la stessa spesa, in pratica i prezzi del roaming in Europa sono più bassi.



Cosa cambia per il roaming in Europa dall’1 gennaio 2024

Le regole del roaming nell’area UE sono state rivisitate, portando a una maggiore disponibilità di GB per gli utenti. Oltre a ciò, il costo per ogni GB utilizzato all’estero è leggermente diminuito rispetto all’anno precedente, offrendo un vantaggio finanziario ai consumatori.

Per coloro che superano la soglia dati all’estero, la tariffa ha subito una riduzione, passando da 1,80 euro + IVA nel 2023 a 1,55 euro (sempre più IVA) nel 2024. Pur rimanendo un costo considerevole, alcuni operatori presentano opzioni aggiuntive che consentono di risparmiare e evitare la tariffazione a consumo.

Nuove Tariffe per il Roaming nell’UE

Dal 2017, chi viaggia per svago o lavoro all’estero nell’UE non è più soggetto a ingenti spese di roaming, grazie al pacchetto di regole “Roaming like at home” dell’Unione Europea. Queste regole consentono di effettuare chiamate, inviare messaggi SMS e utilizzare dati mobili con la propria tariffa locale, senza costi extra. Tuttavia, non tutti i dati inclusi nell’abbonamento sono utilizzabili all’estero, con ogni operatore che offre una propria soglia di GB utilizzabili liberamente.

Con le novità del 2024, i prezzi del roaming in Europa non sono mai stati così convenienti.

La formula per calcolare la quantità di dati utilizzabili all’estero

Quando si vuole sapere esattamente quale sia il numero di giga che si possono sfruttare in Europa con il proprio contratto, basta utilizzare questa formula:

Volume di gigabyte = [Spesa mensile piano tariffario Iva esclusa / massimale] x 2

Una delle novità più importanti che riguardano il roaming in Europa nel 2024 è che il massimale è stato ridotto da 1,80 euro a 1,55 euro. Quindi, la formula diventa:

Volume di gigabyte = [Spesa mensile piano tariffario Iva esclusa / 1,55] x 2

Ad esempio, con un abbonamento mensile di 20 euro più IVA, si otterrebbero oltre 25 GB. Il massimale è legato ai prezzi di roaming all’ingrosso e diminuisce costantemente, scendendo a 1 euro nel 2025 rispetto ai 4,5 euro del 2019.

Gli strumenti degli operatori

Tutti gli operatori principali, tranne TIM, offrono sulle pagine dei loro siti strumenti che permettono di calcolare il numero esatto di gigabyte disponibili in Europa. Per il calcolo su Windtre, bisogna cliccare qui. Per Vodafone, basta cliccare su questo link per accedere allo strumento di calcolo dei giga in roaming. Anche Iliad ha una pagina dedicata al roaming.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Ti hanno hackerato il profilo, intervieni subito o sono guai: cosa stanno facendo a tuo nome

Molto spesso sentiamo parlare di profili che sono stati hackerati senza capire bene che cosa…

4 ore fa

Se lo guardi in TV rischi una multa fino a 5 mila euro: controlli a tappeto

Il panorama televisivo è cambiato, ma ci sono delle novità molto importanti di cui tutti…

6 ore fa

Friggitrice ad aria, TV, aspirapolvere: gli oggetti che in casa ti spiano e non lo sai, registrano tuttto

Utilizziamo ogni giorno dispositivi elettronici senza renderci conto di quelli che sono potenzialmente i rischi.…

7 ore fa

Guadagnare online non è mai stato così facile: basta questa App e sei pronto, è sicuro e facilissimo

Molti pensano che guadagnare online sia una possibilità esclusiva per coloro che hanno competenze specifiche,…

10 ore fa

Disastro Android, “Blocco totale”: lo stop è ufficiale, per gli utenti è allerta massima

Un vero e proprio disastro annunciato per Android che si trova di fronte a una…

12 ore fa

Recensione OPPO Find N5: il pieghevole più sottile che ci sia

Il mondo degli smartphone pieghevoli è passato dalla fase di sperimentazione a quella della maturità.…

13 ore fa