Videogiochi

PlayStation 5: trucchi e consigli per prestazioni di gioco ottimali

Vorresti ottenere il massimo dalla tua esperienza gaming su PlayStation 5? Abbiamo messo insieme una serie di trucchi che ti possono aiutare

Uno dei grandi punti a favore del gaming su console, rispetto alla controparte su PC, è che la stragrande maggioranza della tua esperienza di gioco è pre-ottimizzata. Non devi preoccuparti di singoli componenti, driver grafici o cose del genere: è una singola macchina progettata per fare esattamente una cosa: giocare.

Detto questo, poiché le console di gioco sono diventate più avanzate e potenti, i confini tra loro e i PC da gioco si sono leggermente offuscati. La PlayStation 5, ad esempio, è ancora una macchina pre-ottimizzata per i giochi ad alte specifiche tecniche, ma offre anche una varietà di opzioni e impostazioni che, se utilizzate correttamente, potrebbero portare a miglioramenti alla tua esperienza di gioco sia sottili che distinti. Se tutto ciò che ti interessa è solo giocare così come sono, non è necessario modificare queste impostazioni, ma se vuoi migliorare la fedeltà dei tuoi giochi, la velocità di esecuzione e altri parametri, potrebbe valere la pena scavare nel menu Impostazioni.



Usa le modalità prestazioni e risoluzione

La PS5 è orgogliosa delle sue uscite grafiche e prestazionali, con frame rate e fedeltà grafica che renderebbero gelosi i PC di fascia bassa. La GPU e la CPU AMD della PS5 sono più che in grado di fornire sia prestazioni costanti che immagini di alta qualità, ma se preferisci una rispetto all’altra, puoi dare alla tua PS5 una piccola spinta nella giusta direzione.

Tra le varie impostazioni di gioco universali della PS5 ci sono due modalità di rendering tra cui puoi passare a tuo piacimento: Performance Mode, che dà la priorità a frame rate e velocità di esecuzione coerenti, e Resolution Mode, che dà la priorità alla fedeltà del modello e della texture. Puoi passare da uno all’altro questi due preset nelle impostazioni della tua PS5.

  1. Dalla schermata Home di PS5, seleziona Impostazioni.
  2. Seleziona Dati salvati e Impostazioni gioco/app.
  3. Seleziona i preset di gioco.
  4. Usa l’interruttore Modalità prestazioni o Modalità risoluzione per scegliere la tua modalità preferita.

Tieni presente che queste impostazioni si applicano solo ai giochi per PS5. Se stai giocando a un gioco PS4 aggiornato, ad esempio, le modalità non si attiveranno.

Regola le impostazioni HDR e VRR

Una console potente richiede una configurazione altrettanto potente per supportarla. In particolare, se stai giocando alla tua PS5 su una TV ad alta definizione con le ultime tecnologie disponibili, puoi utilizzare un paio di opzioni extra per migliorare ulteriormente le tue prestazioni. In primo luogo, se hai un televisore che lo supporta, puoi utilizzare la funzionalità di visualizzazione 4K della tua PS5 per abilitare High Dynamic Range, meglio conosciuta come “HDR“. L’HDR aumenta la gamma di contrasto che la tua PS5 può visualizzare, rendendo l’immagine generalmente più vibrante e colorata.

  1. Dalla schermata Home di PS5, seleziona Impostazioni.
  2. Selezionare Schermo e Video.
  3. Selezionare Uscita video.
  4. Seleziona HDR.
  5. Abilita On quando supportato per abilitare la funzione sui giochi supportati e sui display supportati.
  6. Abilita Sempre Acceso per convertire automaticamente tutti i giochi in output HDR.

In modo simile all’HDR, la PS5 è anche in grado di supportare la frequenza di aggiornamento variabile, o “VRR“. Ancora una volta, supponendo che il televisore o il monitor siano abbastanza avanzati da supportarlo, questa funzione consente alla console di regolare la frequenza di aggiornamento del display al volo, passando a frame rate più alti e più bassi come richiesto dalla situazione.

  1. Dalla schermata Home di PS5, seleziona Impostazioni.
  2. Selezionare Schermo e Video.
  3. Selezionare Uscita video.
  4. Selezionare VRR.
  5. Seleziona Automatico per abilitare VRR per tutti i giochi PS5 supportati.
  6. Seleziona Applica ai giochi non supportati per applicare l’effetto anche ai giochi non ottimizzati.

Tieni presente che non tutti i giochi hanno la funzionalità VRR supportata; abilitarlo per loro può migliorare la tua immagine, o potrebbe rendere le cose strane.

Pulisci regolarmente la memoria della console

La tua PS5 offre archiviazione digitale integrata, oltre al supporto per lo storage esterno come unità USB e SSD M.2. Anche se hai molto spazio di archiviazione disponibile, però, ciò non significa che sia illimitato.

Come ogni computer, la PS5 ha bisogno di spazio di archiviazione disponibile non solo per archiviare file di gioco e salvare dati, ma anche vari file temporanei per il funzionamento regolare. Se il tuo spazio di archiviazione è pieno, non solo non puoi scaricare altri giochi, ma le prestazioni della tua PS5 potrebbero iniziare a soffrire. Questo è il motivo per cui dovresti prendere l’abitudine di pulire lo spazio di archiviazione della tua PS5 rimuovendo tutti i file di cui non hai bisogno.

I grandi “occupatori di spazio” sono giochi e app: se hai finito un gioco o semplicemente non ci giochi da un po’, dovresti eliminarlo dal tuo spazio di archiviazione locale per liberare un po’ di spazio. Ecco un rapido promemoria su come eliminare i giochi:

  1. Dalla schermata Home di PS5, seleziona Impostazioni.
  2. Selezionare Archiviazione.
  3. Seleziona Giochi e App.
  4. Seleziona Elimina contenuto.
  5. Selezionare i dati che si desidera eliminare, quindi premere il pulsante Elimina.

I dati di salvataggio sono memorizzati separatamente, quindi se vuoi giocare di nuovo, puoi semplicemente scaricarlo di nuovo dal PS Store. Tuttavia, su una nota simile, non dovresti scaricare i giochi a caso se in realtà non intendi giocarci. Rimani concentrato su ciò a cui stai giocando e la tua PS5 ti ringrazierà.

Tieni aggiornata la PS5

La tua PS5 è una cosa vivente, in un certo senso. Sony rilascia sempre nuovi aggiornamenti ai driver, al firmware e ad altre probabilità e agli obiettivi assortiti della console, aggiungendo nuove funzionalità e aggiornando quelle vecchie. L’utilizzo ottimale della PS5 comporta l’implicazione che si sta utilizzando la console nel suo stato ideale e aggiornato. Se stai usando la console senza gli aggiornamenti giusti, potresti perderti modifiche e miglioramenti alle sue funzioni e operazioni.

L’approccio migliore è impostare la tua PS5 per aggiornare automaticamente sia i suoi file interni che i file di tutti i giochi che hai scaricato. In questo modo, gli aggiornamenti saranno gestiti mentre la console è addormentata e tutto sarà pronto per andare la prossima volta che si avvia. Ecco come impostare il software della console in modo che si aggiorni automaticamente.

  1. Dalla schermata Home di PS5, seleziona Impostazioni.
  2. Selezionare Sistema.
  3. Selezionare il software di sistema.
  4. Selezionare Aggiornamento software di sistema e Impostazioni.
  5. Abilita il download automatico dei file di aggiornamento.
  6. Abilitare l’installazione automatica dei file di aggiornamento.
  7. Successivamente, ecco come impostare i tuoi giochi e le tue app per aggiornarsi automaticamente.
  8. Dalla schermata Home di PS5, seleziona Impostazioni.
  9. Seleziona Dati salvati e Impostazioni gioco/app.
  10. Selezionare Aggiornamenti automatici.
  11. Abilita il download automatico.
  12. Abilita l’installazione automatica in modalità di riposo.

Ricorda che i tuoi file di gioco si aggiorneranno solo mentre la console è in modalità riposo e mentre il gioco in questione non è in esecuzione. Non puoi sospendere una sessione di gioco e installare un aggiornamento allo stesso tempo.


Riccardo Ferrari

Studente di farmacia di giorno e scrittore di notte. Caporedattore, coordinatore e gestore delle componenti social e di pubbliche relazione di una piccola realtà: Natural Born Gamers. Nato con un joypad della prima PlayStation in mano e cresciuto con Final Fantasy, Metal Gear Solid e Resident Evil. Da lì non ha mai abbandonato il mondo videoludico, ho abbracciato anzi nuove passioni come il cinema, le serie tv ed il mondo della tecnologia.

Condividi
Pubblicato da
Riccardo Ferrari

Articoli Recenti

Email di rimborso dell’INPS: arriva l’avviso dell’Ente, se hai ricevuto questo messaggio attenzione

Gli utenti hanno ricevuto un messaggio dall'INPS in cui si segnala un rimborso spettante alla…

22 minuti fa

Tutti posizionato il PC in modo errato, così distuggi la salute senza saperlo

Si parla sempre più frequentemente dell’impatto che l’utilizzo dei dispositivi elettronici e tecnologici ha sulla…

2 ore fa

Google Pixel 9a vs iPhone 16e: ha senso un confronto?

I due dispositivi più attesi del 2025 sono il Google Pixel 9a e l'iPhone 16e.…

3 ore fa

“Ci spia in casa”, tutti lo abbiamo ma non sappiamo cosa fa veramente

Oggi si parla sempre con maggiore attenzione di privacy e sicurezza, ma spesso sottovalutiamo i…

4 ore fa

Questi vecchi smartphone valgono oro: tutti ne abbiamo in casa almeno uno

Esistono smartphone che hanno un valore incredibile, di cui molti non sono a conoscenza, e…

12 ore fa

Trucco Whatsapp: così puoi inviare messaggi con le lettere colorate, è facilissimo

WhatsApp viene largamente utilizzato ogni giorno per messaggiare, sia nella vita privata che in ambito…

14 ore fa