La recensione di Razer Seiren V3 Chroma è utile per chi sta cercando un nuovo microfono da utilizzare durante le sessioni su discord o le dirette su Twitch, mentre avvisiamo subito che questo microfono non è adatto al podcasting.
Razer Seiren V3 Chroma è un microfono USB di livello professionale che offre una buona qualità audio e un’illuminazione RGB personalizzabile. Con il suo design elegante e compatto, è perfetto per streamer e creatori di contenuti che cercano un tocco di originalità nel design dei loro strumenti di lavoro.
Come tutti i microfoni USB, Razer Seiren V3 Chroma contiene una scheda audio, che permette di collegarlo direttamente al proprio computer senza la necessità di utilizzare un mixer o altri strumenti intermedi.
Si può utilizzare sia con Mac che con Windows, ma le sue funzioni si possono sfruttare fino in fondo solo se si utilizza un PC windows, perché è possibile abbinarlo al software Synapse, che non è disponibile per Mac.
Chi usa un microfono di questo tipo, molto verosimilmente, non è particolarmente interessato alle sue specifiche tecniche, ma per completezza di informazioni vi segnaliamo che questo è un microfono supercardioide, ovvero con un angolo di ripresa del suono principalmente frontale, ma c’è una leggera sensibilità anche nella parte posteriore. Questa è la ragione per cui il tipo di suono che viene catturato non è ideale per il podcasting, se non ci si trova in ambienti insonorizzati e molto silenziosi.
Razer Seiren V3 Chroma ha un sample rate di 96 hz, con un bit rate a 24 bit, mentre la sua struttura è costruita intorno ad una capsula condensatore da 16 mm.
Ha una risposta in frequenza da 20 hz a 20 kz, con una sensibilità che arriva a -34 db. Va alimentato e per farlo si usa la tensione da 5V e 500 ma, che vengono trasportati dal cavo USB-C / USB-A con cui si può collegare alle periferiche di registrazione.
Non ci sono particolari funzionalità da segnalare, se non quella del pulsante touch posto nella zona superiore del microfono, che svolge molteplici funzioni.
Un semplice click “accende e spegne” il suono del microfono, mentre un doppio tocco consente di cambiare i colori RGB del microfono stesso; infine, un terzo tocco accende e spegne le luci.
Se si tiene premuto a lungo il tasto superiore, allora si attiva il controllo del volume del microfono, che si regola con il potenziometro alla sua base.
In caso di volume troppo alto, il microfono emette una segnalazione luminosa, ma in generale il risultato è sempre discreto grazie al limitatore automatico del guadagno.
Come anticipato, Razer Seiren V3 Chroma mostra un po’ i fianchi se si cerca una qualità audio top, perché il suono catturato risulta poco corposo, oltre a catturare molto i riverberi ambientali, motivo per cui non lo consideriamo adatto al podcasting, a maggior ragione per il prezzo elevato che lo mette in concorrenza diretta con alcuni dei microfoni professionali presenti sul mercato.
Dovendo dare una valutazione della qualità audio, possiamo senza dubbio classificare questo come un dispositivo adatto al gaming e allo streaming, ma senza particolari aspettative sul suono.
Il prezzo di Razer Seiren V3 Chroma è di 149,99 euro, un po’ alto per le sue prestazioni ma in linea con il posizionamento tipico dei prodotti del mondo Razer.
Chiudiamo la recensione Razer Seiren V3 Chroma con un giudizio “sospeso”, nel senso che la valutazione cambia molto a seconda dello scopo per cui si acquista questo oggetto. Se l’obiettivo è quello di un oggetto stiloso, da mostrare durante una sessione di streaming, può essere una scelta perfetta, ma se si cerca un’oggetto che abbiamo al centro delle sue funzionalità la qualità del suono, allora questa non è la risposta giusta.
Le truffe ormai sono una costante per chiunque si trovi ad utilizzare smartphone e dispositivi…
Amazon ha deciso di programmare un sottocosto per tutti gli utenti proprio prima di Pasqua,…
La tua telecamera Ring non funziona? Forse è colpa del Wi-Fi! Scopriamo insieme perché è…
Google ha ufficializzato una chiusura del tutto inaspettata, che chiaramente stravolge gli utenti e pone…
Oggi sicuramente è possibile trovare online numerose offerte, anche quando si tratta di acquistare una…
Google Maps, come sempre, permette di beneficiare di una serie di caratteristiche che non sono…