Come si fa

Cloud Seeding: cosa è e come funziona

Dopo le violenti precipitazioni che hanno colpito Dubai si ritorna a parlare di cloud seeding, la cosiddetta “semina delle nuvole”

Cloud seeding potrebbe essere un termine che hai appena sentito di recente, ma è in circolazione da decenni. La semina delle nuvole è il processo di introduzione di sostanze nelle nuvole per indurre precipitazioni o neve. I primi esperimenti con la semina delle nuvole si sono verificati poco dopo la seconda guerra mondiale e da allora sono stati utilizzati in molte aree secche in tutto il mondo. La semina delle nuvole può essere effettuata tramite generatori di terra, cannoni, razzi o aerei.

Per spiegare come funziona il processo, dobbiamo prima rivedere come funzionano le nuvole. Le nuvole sono costituite da minute particelle di vapore d’acqua condensato e/o cristalli di ghiaccio, sospesi nell’atmosfera grazie a correnti ascensionali o in stato di galleggiamento e solitamente non a contatto con il suolo. La semina delle nuvole mette dei nuclei artificiali nell’aria usando ioduro d’argento o anidride carbonica (ghiaccio secco), che consente la formazione di particelle di precipitazione all’interno delle nuvole. Ciò può comportare un aumento della pioggia o delle nevicate nelle aree che ne hanno più bisogno.

In aree come Santa Barbara, in California, usano la semina delle nuvole perché ha un’abbondanza di umidità ma non abbastanza nuclei di condensazione, che possono impedire la formazione di particelle di precipitazione nelle nuvole. Nonostante molti progetti di cloud seeding sponsorizzati dal governo in tutto il mondo, l’efficacia del processo è ancora dibattuta. Questo perché può essere difficile misurare quanto la semina delle nuvole influisca in ultima analisi sulle precipitazioni.

Daniel Swain, scienziato del clima all’UCLA, ha precedentemente dichiarato alla CNN che condurre un esperimento completamente controllato in materia è quasi impossibile. Senza un esperimento controllato, può essere difficile dire quanta pioggia una “nuvola seminata” avrebbe prodotto se non fosse stata modificata con nuclei artificiali.

La semina delle nuvole è la colpa delle inondazioni di Dubai?

Dubai, Emirati Arabi Uniti (EAU), ha subito inondazioni record pochi giorni fa. Normalmente, la città sperimenta poco meno di 10 cm di pioggia, ma a 100 chilometri da Dubai ad Al-Ain, 25,5 cm di pioggia sono stati registrati nell’arco di 24 ore. Molti si sono affrettati a incolpare la semina delle nuvole per l’acquazzone perché gli Emirati Arabi Uniti hanno usato la semina delle nuvole per aumentare le precipitazioni. Ma secondo la maggior parte degli esperti, non è colpa di questa pratica.

In seguito all’alluvione, i meteorologi hanno sostenuto che non c’erano prove che la semina delle nuvole causasse le massicce precipitazioni. La CNN ha notato che la tempesta poteva essere vista nei prossimi giorni dall’impatto e ha dichiarato che “le piogge torrenziali sono state guidate da una grande tempesta che si muove lentamente ha attraversato la penisola arabica e ha seguito nel Golfo di Oman”. Anche le precipitazioni torrenziali non sono nuove in Medio Oriente a causa del suo clima. Nel 2016, 24 centimetri di pioggia si sono riversati su Dubai durante una tempesta particolarmente grande.

Gli esperti sostengono che la vera ragione dell’immensa quantità di pioggia è il cambiamento climatico. Richard Allan, professore di scienze del clima all’Università di Reading, ha detto alla BBC che il riscaldamento climatico significa più umidità nell’aria, con conseguente tempeste più potenti. Si prevede che questi disastri naturali continueranno e peggioreranno a meno che non vengano adottate misure per invertire gli effetti del cambiamento climatico.


Riccardo Ferrari

Studente di farmacia di giorno e scrittore di notte. Caporedattore, coordinatore e gestore delle componenti social e di pubbliche relazione di una piccola realtà: Natural Born Gamers. Nato con un joypad della prima PlayStation in mano e cresciuto con Final Fantasy, Metal Gear Solid e Resident Evil. Da lì non ha mai abbandonato il mondo videoludico, ho abbracciato anzi nuove passioni come il cinema, le serie tv ed il mondo della tecnologia.

Pubblicato da
Riccardo Ferrari

Articoli Recenti

Stanno correndo tutti davanti alla TV: da stasera canali aggiornati per tutti, film illimitati e canali esteri gratis

Una vera e propria svolta attende gli utenti del piccolo schermo: una miriade di nuove…

1 ora fa

Le novità TCL da tenere d’occhio nel 2025: TV QD-Mini LED, smartphone e tablet antiriflesso

Dalle TV Mini LED ai tablet con display effetto carta: TCL alza l’asticella nel 2025.…

2 ore fa

Dyson, non devi più aspettare per averla: con questo trucco la paghi pochissimo

La Dyson è sicuramente una delle scope più desiderate in assoluto e in generale i…

3 ore fa

Sogni il Bimby? Con questa offerta di Lidl devi correre in negozio: mai visto questo prezzo

Molti utenti sognano di acquistare il Bimby, che è sicuramente uno dei prodotti più desiderati…

5 ore fa

Vuoi sapere se cancella le chat da Whatsapp? C’è una cartella segreta, aprila e leggi tutto

Molto spesso c'è il sospetto che le chat di WhatsApp siano state cancellate, ma c'è…

7 ore fa

7 Marchi che (forse) non sapevi fossero di proprietà di Amazon

Dal mondo dello streaming ai dispositivi smart per la casa: ecco alcuni brand molto noti…

9 ore fa