Categorie Come si fa

Wi-Fi 7 vs. Wi-Fi 6: caratteristiche e differenze

Il protocollo Wi-Fi si aggiorna costantemente, vediamo cosa cambia tra il Wi-Fi 7 e la versione precedente

Da quando lo standard del protocollo di rete wireless 802.11 è stato introdotto dall’Institute of Electrical and Electronics Engineers nel 1997 come “Wi-Fi“, siamo arrivati a fare affidamento sullo standard per tutte le comunicazioni wireless, dai telefoni, alle console di gaming, ai computer e altro ancora.

Il Wi-Fi oggi, proprio come l’evoluzione di internet stesso, non sembra come nel 1997. Ogni due anni, la IEEE Standards Association aggiorna il protocollo di rete con velocità più elevate e più larghezza di banda. Questo è più o meno nello stesso modo in cui l’internet cellulare passa attraverso aggiornamenti ogni generazione, dal 3G al 4G, e ora 5G, con le compagnie telefoniche che si stanno già preparando per il 6G.

Wi-Fi 6 è stato introdotto nel 2019 e all’epoca era il grande aggiornamento Wi-Fi di cui avevamo bisogno. Ma questo era prima della pandemia, che ha aumentato la nostra necessità di un Wi-Fi più veloce e affidabile poiché il lavoro da casa è diventato più importante. Ora, Wi-Fi 7 è qui, e potresti chiederti se dovresti aggiornare il tuo router o se vedrai anche qualche differenza nelle tue velocità di Internet. Se questo è il caso, ecco tutte le caratteristiche che rendono il Wi-Fi 7 diverso dal Wi-Fi 6.

Qual è la differenza tra Wi-Fi 6 e 7?

Wi-Fi 6 offre velocità fino a 9,6 Gbps e supporta sia 2,4 GHz che 5 GHz, il che è stato un grande salto rispetto alla generazione precedente in quanto supportava il crescente numero di gadget smart posseduti dai consumatori e l’uso più pesante di Internet. Un anno dopo il suo rilascio, il Wi-Fi 6E è stato introdotto nel 2020 e ha aggiunto il supporto per le bande a 6 GHz, rendendo ancora più facile collegare più dispositivi a un router senza perdita di velocità.

Come gli aggiornamenti precedenti, Wi-Fi 7 è dotato di velocità più elevate e più connessioni. Utilizzando il protocollo 802.11bn, il Wi-Fi 7 può teoricamente raggiungere fino a 46 Gbps, mentre le dimostrazioni di Intel che utilizzano un laptop con Wi-Fi 7 hanno offerto velocità medie di 5,8 Gbps, rispetto ai 2,4 Gbps di Wi-Fi 6 e Wi-Fi 6E. Ciò consente facilmente lo streaming video 8K e riduce il download di un file da 15 GB a 25 secondi dal minuto necessario con Wi-Fi 6.

Wi-Fi 7 ha il doppio della dimensione del canale tra i dispositivi rispetto a Wi-Fi 6, consentendo la trasmissione di più dati nello stesso lasso di tempo, il che porta a una bassa latenza nel cloud gaming e a un migliore utilizzo delle applicazioni AR e VR. Rispetto al Wi-Fi 6, la nuova generazione consente il doppio delle connessioni, senza perdere la connettività.

Novità del Wi-Fi 7

Una caratteristica chiave del Wi-Fi 7 è l’operazione Multi-Link, che consente ai dispositivi connessi alla rete di connettersi contemporaneamente su due bande rispetto a una singola banda nelle precedenti generazioni Wi-Fi, il che significa che non è necessario avere una banda di rete Wi-Fi dedicata su 2,4 GHz e un’altra per 5 GHz, una funzione disponibile sugli smartphone da anni. Ciò si traduce nel doppio del throughput mentre la rete bilancia il traffico, portando a una migliore affidabilità nella connessione e a velocità più elevate poiché non una banda si congestiona.

Un’altra nuova caratteristica con Wi-Fi 7 è la perforazione (detta puncturing in inglese). Con le generazioni precedenti di Wi-Fi, qualsiasi interferenza avrà un impatto sull’intero canale, ma nel Wi-Fi 7, la perforazione limita l’interferenza solo a una parte del canale. Ciò impedisce la perdita totale del canale della rete e rende i trasferimenti di dati più veloci, in particolare in ambienti congestionati con molti dispositivi che accedono alla rete o molti segnali Wi-Fi che utilizzano le stesse frequenze. Ciò fornisce collegamenti di backhaul con un throughput elevato che migliora la velocità quando si utilizza un sistema di router mesh.

I consumatori dovrebbero notare che per beneficiare del Wi-Fi 7, non è necessario solo un router Wi-Fi 7, ma anche di dispositivi compatibili con Wi-Fi 7; il che significa che gli smartphone, le console di gioco e altri dispositivi devono essere compatibili con il protocollo di rete.


Riccardo Ferrari

Studente di farmacia di giorno e scrittore di notte. Caporedattore, coordinatore e gestore delle componenti social e di pubbliche relazione di una piccola realtà: Natural Born Gamers. Nato con un joypad della prima PlayStation in mano e cresciuto con Final Fantasy, Metal Gear Solid e Resident Evil. Da lì non ha mai abbandonato il mondo videoludico, ho abbracciato anzi nuove passioni come il cinema, le serie tv ed il mondo della tecnologia.

Pubblicato da
Riccardo Ferrari

Articoli Recenti

Messaggio IT-Alert spaventa la popolazione: avviso della Protezione Civile, cosa sta accadendo

Coloro che hanno ricevuto la notifica IT-alert sul proprio dispositivo ovviamente si sono preoccupati credendo…

1 ora fa

Whatsapp Image Scam: così le tue foto finiscono tutte online con un solo click, allerta massima

Una nuova allerta riguarda WhatsApp ed è inerente a tutti gli utenti che hanno l'applicazione…

2 ore fa

Multe in arrivo se hai usato questa App sulla tua TV: c’è la nota ufficiale

Molti utenti potrebbero ricevere a breve una serie di multe direttamente a casa per un…

4 ore fa

C’è un dettaglio di Apple Watch che, da solo, vale il prezzo dello smartwatch

Lo si può definire come il gadget definitivo per chi vive dentro l’ecosistema Apple, o…

4 ore fa

Aspettando Nintendo Switch 2: com’è (ri)giocare con un Game Boy Color nel 2025?

Tra l'attesa per la nuova console Nintendo e la frenesia del gaming moderno, un tuffo…

6 ore fa

Whatsapp fa un regalo ad alcuni utenti: la nuova funzione è straordinaria, attivala in 1 click

Questo è un momento storico decisivo per WhatsApp, che sta stravolgendo completamente l'applicazione con una…

7 ore fa