Benvenuti in un universo dove l’intrattenimento non ha confini, dove la creatività esplode in diretta e dove le community si uniscono come non mai. Twitch: molto più di una semplice piattaforma di live streaming, fenomeno culturale che ha ridefinito il concetto di intrattenimento online.
Piattaforma di streaming in diretta di proprietà di Amazon, è stata lanciata il 6 giugno 2011 come spin-off della piattaforma analoga Justin.tv per essere una piattaforma dedicata ai videogiochi. Nonostante sia tutt’ora incentrata principalmente su di essi, è leader del settore nelle trasmissioni di eventi e competizioni e-sportive. Famosa anche perchè presenta anche trasmissioni dedicate a contenuti di vari argomenti e dirette dal vivo (in real life).
Twitch è una piattaforma di live streaming, ma non è solo per i videogiochi. Certo, è nata come un luogo dove guardare e trasmettere partite in diretta, ma si è evoluta in un universo di intrattenimento, creatività e community. La sua popolarità ha portato persino alcuni esponenti della politica a sfruttarla per trasmettere comizi, interviste e approfondimenti: uno dei primi fu il senatore degli Stati Uniti Bernie Sanders, mentre diverso tempo dopo anche l’ex Presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump decise di aprire un canale Twitch (sospeso poi per violazione delle Linee guida della community).
Disponibile come App sia su Play Store che su App Store, è un fenomeno per più età, talmente da aver coinvolto addirittura una generazione Twitch. Rappresentata maggiormente dalla Gen Z, comprende anche tanti Millennial (famosi o meno) e la Generazione Alpha, usciti della pandemia e con la necessità di trovare mezzi alternativi per esprimersi. L’idea di fondo è effettuare sessioni, anche molto lunghe, di streaming in diretta ed IRL, cioè In Real Life. Il termine in questo contesto viene inteso come la caratteristica degli streamer di riprendersi spesso durante attività quotidiane o comunque per parlare della loro vita privata.
Secondo l’Osservatorio Italiano Esports (OIES), Twitch è tra le prime 50 piattaforme più visitate in Italia. A livello globale, si stima che abbia superato i 140 milioni di utenti attivi mensili. Per quanto riguarda gli streamer invece, si stima che siano oltre 7 milioni quelli attivi mensilmente, gamer e non.
La piattaforma si fonda su tre capisaldi:
Guardare le dirette è principalmente gratuito. Tuttavia, alcuni streamer offrono abbonamenti a pagamento che danno accesso a contenuti esclusivi e vantaggi. Un altro metodo di pagamento per gli streamer sono i Drops, di cui abbiamo spiegato l’uso nella nostra guida.
[suggeriti]
Trova la tua nicchia. Interrogati su cosa ti appassiona e concentrati su un argomento specifico per attirare un pubblico interessato. Interagisci con la community. Rispondi ai commenti, fai domande e crea un senso di comunità. Sii costante: trasmettere regolarmente ti aiuterà a far crescere il tuo pubblico. In fine, promuoviti, usando i social media per far conoscere il tuo canale.
Novità importanti per il digitale terrestre, con l'avvento di canali esteri fruibili in forma del…
Scopri le molte abilità di Alexa, l'assistente personale intelligente sviluppato da Amazon.
Esselunga propone una delle offerte più interessanti del momento a meno di €20 nel settore…
La serie Vivo X300 potrebbe arrivare in quattro varianti: X300, X300 Pro, X300 Ultra e…
Una delle funzioni di Netflix sta per cambiare per sempre ed è ufficialmente un addio…
Fulcro dell'uso dei nostri smartphone, è fondamentale impostare un contatto di recupero per gli account.