Oggi parliamo di un’app che è molto più di questo: Shazam. Fenomeno culturale che ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la musica, ma cos’è esattamente e come funziona? Tutte le funzioni e qualche consiglio utile nella nostra guida di oggi su MisterGadget.Tech.
Ha cambiato il modo in cui viviamo la musica, rendendola più accessibile e interattiva. Se sei un appassionato di musica o semplicemente curioso di scoprire nuove canzoni, Shazam è un’app che non può mancare sul tuo telefono. Oggi su MisterGadget.Tech approfondiamo le funzionalità e l’uso di quest’app, forse come non hai mai fatto.
In poche parole, Shazam è un’applicazione mobile disponibile sia su Play Store che App Store. Il suo funzionamento è facile: tramite di essa infatti, potrai identificare una canzone che stai ascoltando in tempo reale. Tutto qui. Ma non solo.
Per usare la sua funzione principale di riconoscimento musicale, basta premere un pulsante e, in pochi secondi, ti dirà il titolo della canzone, l’artista e l’album di appartenenza. Ma come funziona questa magia? L’app analizza l’impronta acustica unica di ogni canzone, confrontandola con un enorme database di brani. Sostanzialmente l’algoritmo dell’applicazione confronta 10 secondi del brano che gli viene “dato in pasto” con le “impronte audio digitali” di milioni di campioni audio già presenti nel suo database. Una volta trovata la corrispondenza, ti fornisce tutte le informazioni di cui hai bisogno.
L’app si integra perfettamente con altre app e servizi musicali, come Spotify e Apple Music, permettendoti di salvare le canzoni scoperte nelle tue playlist o di acquistarle direttamente. Esiste anche una versione di Shazam per Mac, che ti permette di identificare le canzoni riprodotte sul tuo computer.
L’app per il riconoscimento delle canzoni nasconde alcune funzioni meno conosciute, ma altrettanto interessanti:
Jenny of Oldstones di Florence + The Machine è il brano più cercato in un singolo giorno.
Troverai anche le classifiche, con cui scoprire le canzoni più popolari in tutto il mondo o nella tua città. Alcuni artisti e festival musicali collaborano con Shazam per offrire esperienze interattive durante i concerti, come contenuti esclusivi o concorsi, anche sperimentando l’uso della realtà aumentata per creare esperienze immersive legate alla musica, come visualizzazioni interattive o informazioni aggiuntive sugli artisti. In fine, sappi che è in grado di riconoscere la musica dal vivo, anche in ambienti rumorosi.
Queste sono solo alcune delle funzioni nascoste di Shazam. Esplorando l’app e le sue impostazioni, potresti scoprire altre sorprese interessanti!
Shazam ha una storia più lunga di quanto si possa immaginare. Il servizio ha debuttato nel lontano agosto 2002 nel Regno Unito, ben prima dell’era degli smartphone. Allora funzionava tramite SMS: si componeva il numero “2580”, si teneva il telefono vicino alla fonte della musica e, dopo l’ascolto, si riceveva un messaggio con titolo e artista. Un vero e proprio antenato delle app musicali!
Con l’avvento dell’iPhone e dell’App Store nel 2008, Shazam si è trasformato in un’applicazione mobile, conquistando prima l’App Store di Apple e poi il Play Store di Google. Nel 2018, Apple ha acquisito Shazam per 400 milioni di dollari, integrandolo ancora più profondamente nei propri dispositivi e semplificando ulteriormente il riconoscimento musicale.
La popolarità di questo potente riconoscitore musicale è dovuta a diversi fattori. L’interfaccia intuitiva e la velocità di riconoscimento la rendono accessibile a tutti, anche ai meno esperti di tecnologia. Quante volte ti è capitato di sentire una canzone alla radio o in un negozio e di non riuscire a ricordare il titolo? Shazam risolve questo problema in un attimo.
Diverse ricerche hanno analizzato l’impatto dell’app sul comportamento dei consumatori e sull’industria musicale. Ad esempio, uno studio del 2015 pubblicato su Journal of Marketing Research ha dimostrato che l’uso di Shazam aumenta le vendite di musica digitale. Inoltre, Shazam è diventato uno strumento prezioso per le etichette discografiche e gli artisti, che lo utilizzano per monitorare la popolarità delle loro canzoni e per interagire con i fan.
Stress e ansia sono costanti dell'età moderna, ma non tutti sanno che talvolta hanno delle…
Novità importanti per il digitale terrestre, con l'avvento di canali esteri fruibili in forma del…
Scopri le molte abilità di Alexa, l'assistente personale intelligente sviluppato da Amazon.
Esselunga propone una delle offerte più interessanti del momento a meno di €20 nel settore…
La serie Vivo X300 potrebbe arrivare in quattro varianti: X300, X300 Pro, X300 Ultra e…
Una delle funzioni di Netflix sta per cambiare per sempre ed è ufficialmente un addio…