Come pulire lo schermo della tv per evitare danni: c'è solo un metodo corretto (mistergadget.tech)
L’abitudine comune di pulire lo schermo della tv con lo spray, anche quello che viene usato per i vetri, è una pratica da abolire del tutto.
Pulire correttamente un televisore, come ogni altro elemento elettronico ed elettrodomestico presente in casa, è fondamentale non solo per una questione di igiene ma, propriamente, per garantire il corretto funzionamento dell’apparecchio nel tempo. Allungare la vita degli stessi è possibile anche solo facendo piccole modifiche alle abitudini quotidiane.
Che si tratti di una tv di ultima generazione, di uno schermo vero e proprio o di altri sistemi assimilabili, è possibile procedere con una tecnica apposita e perfettamente sicura. Purtroppo, quella adoperata da tutti di spray per l’igiene, anche se pensati per i vetri, non è utile e soprattutto rischia solo di essere dannosa per il dispositivo. È un errore comune, anche se fatto regolarmente. Il problema è che questo prodotto è pensato per la pulizia del vetro e non dello schermo della tv che sono di base due cose nettamente differenti, anche se vengono impropriamente collegate.
Nonostante vi siano persone molto attente che quindi si prendono cura correttamente degli apparecchi, con pulizie periodiche, talvolta è facile riscontrare deficit sia nel volume che nella visione dello schermo. Qualcosa che, apparentemente, è inspiegabile, vista la portata magari di una tv di ultima generazione che dovrebbe essere perfetta.
I problemi che sorgono sono essenzialmente due, chi pulisce magari di frequente ma lo fa in modo errato e chi non lo fa proprio, andando quindi a garantire un accumulo di polvere che può essere decisamente compromettente per il funzionamento delle parti. Per procedere alla pulizia è necessario utilizzare un panno in microfibra perfettamente pulito, un detergente per schermi apposito, da acquistare o fatto in casa impiegando semplice acqua distillata.
Questo si può inserire in un flacone spray vuoto, attenzione a non impiegare elementi abrasivi utilizzati largamente per le pulizie domestiche (come il bicarbonato). Molto utile anche un rullo levapelucchi di quelli utilizzati per gli indumenti. Per prima cosa bisogna sempre rimuovere la polvere, questa per quanto banale è quella che causa i danni maggiori. Si infiltra sia all’interno dei sistemi, andando a creare una vera e propria barriera.
Quindi il primo passo è andare a impiegare un panno in microfibra su tutta la superficie, anche sul retro, dove si generano i problemi maggiori. Non adoperare mai spray non adeguati, per chi desidera pulire in questo modo lo schermo della tv è essenziale acquistare un prodotto per schermi oppure farlo in casa impiegando della semplice acqua distillata da spruzzare moderamente con apposito flacone sulle superfici solo anteriori (quindi proprio sullo schermo) ma mai sul retro dove ci sono i cavi e tutte le fessure.
No assoluto a liquidi, fazzoletti, giornali e qualunque altra fibra che possa andare a danneggiare o lasciare residui. Lo spruzzo, anche di prodotti appositi, va fatto prima su un panno morbido ma mai direttamente sullo schermo stesso. Questo comunque non deve essere il medesimo utilizzato per la polvere e non deve assolutamente essere impregnato o spugnato ma leggermente umido.
Stress e ansia sono costanti dell'età moderna, ma non tutti sanno che talvolta hanno delle…
Novità importanti per il digitale terrestre, con l'avvento di canali esteri fruibili in forma del…
Scopri le molte abilità di Alexa, l'assistente personale intelligente sviluppato da Amazon.
Esselunga propone una delle offerte più interessanti del momento a meno di €20 nel settore…
La serie Vivo X300 potrebbe arrivare in quattro varianti: X300, X300 Pro, X300 Ultra e…
Una delle funzioni di Netflix sta per cambiare per sempre ed è ufficialmente un addio…