News

La nuova truffa corre veloce, il messaggio fake non è riconoscibile: danni ingenti, allerta della Polizia Postale

Una nuova truffa si è diffusa rapidamente tramite un messaggio tanto semplice quanto incisivo che sta facendo vittime.

La questione è così delicata che ha richiamato nuovamente l’allerta nazionale. Dopo il messaggio in cui un presunto figlio scriveva al padre per lo smartphone rotto, la storia è cambiata ma il senso è lo stesso, trarre in inganno una moltitudine di persone.

Tantissimi utenti sono certi che non cadrebbero mai e poi mai in queste trappole così ovvie, eppure basta talvolta un semplice click nella pagina sbagliata per ritrovarsi nei guai. Questo perché spesso quando si ha fretta, si va di corsa, si sta gestendo altro la soglia dell’attenzione è bassa e quindi non si presta attenzione alle cose, anche se a mente fredda queste appaiono scontate e banali.

Nuova truffa, il messaggio che inganna tutti: allerta della Polizia Postale

Le truffe online negli ultimi tempi si sono diffuse sempre più, tra i bersagli preferiti ci sono i social, i messaggi standard SMS, addirittura i messaggi nelle Applicazioni. In questo caso la truffa che sta dilagando, su cui le forze dell’ordine invitano a fare attenzione, inizia con un messaggio “Ciao! Non ci vediamo da molto tempo”, qualcosa che potrebbe apparire come generico e quindi facilmente cliccabile da tutti.

Nuova truffa, come riconoscere il messaggio (mistergadget.tech)

Il problema che sta facendo cadere in errore tantissimi italiani è proprio il link che talvolta risulta allegato su cui molti, volutamente o meno, si trovano a cliccare per errore, dando inizio ad una serie di problemi anche piuttosto severi. Il messaggio sembra di base amichevole, è scritto correttamente in italiano e quindi nessuno pensa ci sia qualche raggiro dietro, dopotutto il pensiero comune è cosa mai possono fare con un semplice messaggio?

Ed è proprio lì che viene perpetuato il “gancio” e che si avvia la truffa vera e propria. La persona dall’altra parte, se l’interlocutore inizia a rispondere proporrà alcune argomentazioni tali da poter richiamare facilmente la vita di chiunque. Ovviamente su 1000 persone contattate, 100 di queste presteranno attenzione e almeno 50 cadranno nella trappola.

Purtroppo sembra impossibile ma non è qualcosa che riguarda unicamente gli anziani o persone con poca dimestichezza con i sistemi elettronici e le app. Secondo la Polizia Postale ci sono indicazioni chiare da seguire quando si tratta di truffe e altri elementi che potrebbero far sospettare che si tratti di una condizione simile.

La stessa ricorda che banche, istituti di credito non usano mai SMS, mail o telefonate per chiedere credenziali di accesso. Se un soggetto privato contatta è fondamentale chiedere nome e cognome, se invece si parla con qualcuno ed è presente il numero e anche la foto, quando tutto sembra essere reale, fare attenzione a richieste particolari. Purtroppo è molto facile che vi siano account e numeri fake che emulano quelli esistenti in rubrica, creando quindi un deficit non di poco conto in chi ovviamente pensando di parlare con un conoscente prosegue e quindi invia dati, soldi o altro.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Vacanze gratis grazie a Google Maps: non è un sogno, basta attivare l’opzione ed è fatta

Google Maps, come sempre, permette di beneficiare di una serie di caratteristiche che non sono…

27 minuti fa

Digitale Terrestre si aggiorna: novità più importante di sempre, cosa devi fare

Il digitale terrestre è nuovamente oggetto di importanti novità, in seguito all'aggiornamento che predispone un…

2 ore fa

Google ammette la vulnerabilità, tutti i dispositivi esposti al rischio: come tutelarsi velocemente

Google, proprio di recente, ha rilasciato un annuncio che sta preoccupando gli utenti, poiché si…

10 ore fa

Whatsapp, ora puoi personalizzare l’App: finalmente arriva l’opzione che aspettavamo da anni

In un periodo di forte trasformazione per WhatsApp, sicuramente notare le novità, che sono volte…

12 ore fa

Truffe telefoniche con l’intelligenza artificiale: c’è una parola da non usare mai

Se le truffe telefoniche in questo periodo stanno conoscendo un boom senza precedenti, bisogna concentrarsi…

13 ore fa

Apple lo vende a peso d’oro, Eurospin praticamente lo sta regalando: costa meno di un pranzo fuori

Alcuni dispositivi, anche se molto gettonati e ovviamente qualitativamente elevati, hanno dei costi veramente impegnativi,…

15 ore fa