News

Pulsante laterale dello smartphone rotto, non disperare: con questo trucco lo usi lo stesso

Può capitare a tutti di subire un danno ai pulsanti fisici laterali allo smartphone, a quel punto la riparazione potrebbe costare un bel po’.

Non bisogna comunque disperare perché se far cambiare o sistemare il tasto è eccessivamente costoso c’è comunque la possibilità di utilizzare lo smartphone senza problemi con un piccolo trucco. Questo vale per chi non ha voglia di spendere centinaia di euro per un telefono ormai datato o chi comunque non è disposto o non può mandare in riparazione lo smartphone.

Purtroppo i pulsanti fisici nel tempo tendono a dare qualche problema, iniziano a perdere capacità, perdono qualche click e nel tempo possono anche diventare praticamente inutilizzabili. Ci sono casi in cui sono visibilmente rotti e altri in cui praticamente non inviano il segnale o quanto meno non lo fanno correttamente.

Pulsanti smartphone rotti: come fare senza spendere soldi

Questo rischia chiaramente di far impazzire chi si trova ad utilizzarlo ogni giorno. Poiché lateralmente di norma ci sono il pulsante delle impronte e quelli del volume, che sono poi quelli sporgenti e quindi soggetti a maggiori difficoltà, è chiaro che bisogna trovare un rimedio soprattutto per questi.

Come usare lo stesso i pulsanti rotti (mistergadget.tech)

Per quanto riguarda il volume per fortuna si può gestire tutto dal dispositivo, è vero la manualità a volte non ha paragoni ma se i pulsanti fisici non funzionano non serve spendere un capitale per qualcosa che si può gestire tranquillamente da touch. Basta solo aprire le impostazioni dedicate all’audio e quindi procedere facendo oscillare il riempimento per determinare il livello desiderato.

Per settare le impostazioni bisogna andare in Impostazioni sullo smartphone, scorrere in basso, quindi andare su Accessibilità, poi andare di nuovo in basso poi su Menu accessibilità e attivare l’interruttore. Ora apparirà un collegamento sullo sfondo dello schermo che darà modo di avere tutti i pulsanti dedicati che sono posti lateralmente semplicemente sul touch dello schermo.

In questo modo non si va a rinunciare effettivamente alla gestione personalizzata ma si sposta semplicemente la loro presenza da quello fisico a quello digitale. Si può bloccare lo schermo, alzare e abbassare il volume e basta solo un click per farlo. In questo modo quelli presenti lateralmente diventano del tutto superficiali. Questo sistema sostituisce la presenza dei tasti e offre anche completa personalizzazione senza alcun costo.

Per chi non volesse nemmeno attivare la procedura sarà comunque sempre possibile gestire il volume cliccando sulla relativa icona presente nel menu a tendina che si trova in alto, dove si possono implementare anche altri strumenti per avere un controllo mirato e immediato.

Valentina Giungati

Condividi
Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Novità bomba per il digitale terrestre, questa era la modifica più attesa dell’anno

Il digitale terrestre sta cambiando, lo fa nuovamente, lo ha fatto in questi mesi ed…

18 minuti fa

LIDL è un fiume in piena di offerte: nell’ultimo volantino il prodotto tech che tutti vogliono

Il volantino di Lidl di questo periodo è sicuramente molto interessante, anche per quanto riguarda…

2 ore fa

Memoria dello smartphone sempre piena, non disperare: con questo trucco dici addio al problema

Tutti prima o poi si trovano a dover convivere con un avviso che segnala che…

4 ore fa

Google Home: tutto quello che vorresti sapere

Google Home è un altoparlante intelligente, ma anche tanto altro. Scopri di più riguardo l'assistente…

6 ore fa

Dyson in super sconto nel Volantino di Unieuro: un prezzo così è praticamente imperdibile

La scopa elettrica Dyson è sicuramente uno dei prodotti più desiderati del mercato e, con…

6 ore fa

Perché alcune auto moderne hanno i fari che sembrano blu?

Fari blu: moda o tecnologia? Scopri perché le auto moderne illuminano la notte con una…

7 ore fa