News

Chiamate indesiderate, ora arrivano le multe: attenzione, c’è una nuova legge

C’è una nuova legge per le chiamate indesiderate, è molto drastica e pone finalmente un freno a una situazione dilagante e molto fastidiosa.

Da fine settembre diventa finalmente ufficiale, entra in vigore il nuovo Codice che è stato approvato dal Garante per la protezione dei dati personali e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, dando seguito ad un cambiamento senza precedenti.

Si tratta infatti di un passo decisivo verso questa tendenza. Una questione che da tempo attanaglia anche gli italiani e che finalmente potrà essere risolta con dei provvedimenti molto seri e pensati proprio per porre una via definitiva.

Stop chiamate indesiderate: multe a raffica per chi non rispetta il Codice

Nel tempo ci sono stati molti interventi, questo non è stato il primo e forse non sarà nemmeno l’ultimo ma è sicuramente un freno chiave per gli sviluppi futuri. Si tratta di un pacchetto di innovazioni che contiene delle misure atte a garantire lo stop di quello che viene definito Spoofing del CLI. Si tratta di quelle chiamate che arrivano praticamente a chiunque, in modo veramente molesto e fastidioso, sia da parte di numerazioni anonime e sia da parte di numeri non tracciabili.

Blocco chiamate indesiderate (mistergadget.tech)

Queste nel tempo si sono acuite ma sono anche molto difficili da arginare. Con questa novità invece vengono bloccate tutte le chiamate che provengono da numeri falsificati, che quindi appaiono diversi da quelli che in realtà sono, vengono bloccate le numerazioni anonime e soprattutto il Codice stabilisce che il telemarketing può essere effettuato solo dalle 9 alle 20 e comunque dal lunedì al sabato.

Il codice prevede delle sanzioni molto severe per tutte le aziende che non rispettano le regole, si tratta di una multa fino a tre volte la provvigione corrisposta. Le aziende quindi dovranno aspettarsi sanzioni se non rispettano le regole. “Sono registrate nel registro pubblico delle opposizioni circa 30 milioni di numerazioni di contraenti telefonici e più di 900 operatori di telemarketing. Dall’avvio del servizio nel 2011, gli operatori hanno effettuato oltre 5,7 miliardi di verifiche, e solo dall’estensione del servizio nel 2022, gli operatori inviano annualmente centinaia di milioni di numeriha spiegato il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.

Ora le aziende sono stringenti e quindi coloro che pensano di fare i furbetti, sia violando gli orari che usando trucchi di vario tipo per nascondere la numerazione, dovranno fare i conti con questa situazione sicuramente più difficile da arginare che pone dei paletti molto chiari per tutti.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Spunta un nuovo pulsante su Whatsapp: prima di cliccare fai attenzione, ecco a cosa serve veramente

WhatsApp continua la sua fase di cambiamento, ma questa volta c'è una novità molto interessante…

1 ora fa

Il nuovo messaggio svuota conto è più insidioso del solito: prelevano tutto e ti bloccano la carta

La nuova truffa che porta al blocco della carta è l'ennesima novità che sta circolando…

3 ore fa

C’è un momento ideale per caricare la batteria dello smartphone e non è quello che pensi

Caricare la batteria dello smartphone è in realtà un processo molto delicato e ben più…

11 ore fa

Apple comunica ufficialmente il suo addio, la decisione sofferta è stata annunciata

Apple ha comunicato in maniera ufficiale una decisione del tutto inaspettata, che gli utenti dovranno…

13 ore fa

OPPO Reno 13 5G: lo smartphone di fascia media che strizza l’occhio all’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni, OPPO ha costruito la sua fama puntando su smartphone accessibili che uniscono…

14 ore fa

Ti bastano 10 euro per stravolgere la tua TV: diventerà di ultima generazione, altro che abbonamenti a pagamento

Il cambiamento avviato con il digitale terrestre spaventa molti, che temono di dover sborsare cifre…

14 ore fa