News

Questo è il dettaglio fondamentale di ogni smartphone ma nessuno lo controlla prima dell’acquisto: fatti furbo

Quando si compra uno smartphone, c’è un solo dettaglio fondamentale a cui fare attenzione eppure tutti lo ignorano.

Nella scelta del nuovo telefono siamo tutti orientati a osservare la fotocamera, le funzioni incredibili, il peso, la grandezza dello schermo e talvolta ignoriamo del tutto un elemento che potrebbe invece fornire delle indicazioni preziose sul quel prodotto e chiarire se vale o meno la pena comprarlo.

Poiché di fatto oggi gli smartphone, considerando la medesima fascia di prezzo, sono praticamente tutti uguali, anche nell’estetica, bisogna fare fede unicamente alle caratteristiche tecniche perché sono essenziali non solo per capire quanto durerà ma anche che tipo di prestazioni oggettivamente potrà regalarci.

Dettaglio da controllare prima di comprare lo smartphone: tutti lo ignorano

Questo è l’unico concetto chiave per scegliere un prodotto che non si riveli una delusione successivamente. Molti non hanno mai sentito parlare dei “nanometri” ma questo è un termine chiave che chiunque deve conoscere, non solo i tecnici. Svolgono un ruolo cruciare nello sviluppo del telefono e quindi offrono all’acquirente un elemento indispensabile per scegliere con cura il suo prodotto.

Cosa controllare di uno smartphone (mistergadget.tech)

I nanometri sono una misura che permette di fare riferimento alla lunghezza, questi sono utilizzati per rappresentare la scala atomica. Un centimetro equivale a 10 milioni di nanometri, un foglio di carta è spesso centomila nanometri. Cosa c’entra questo con gli smartphone? In realtà tutto. Infatti i processori degli smartphone sono costituiti da un numero di transitor, ovvero degli interruttori che permettono di bloccare o meno la corrente. Quindi, sostanzialmente, danno una certa potenza allo strumento. Maggiore è il numero di transitor, più potente è la chip.

Un esempio valido è il Samsung Galaxy di ultima generazione, questo ha 16 miliardi mentre il Samsung S5 ne ha un miliardo, offre un quadro chiaro delle differenze e delle prestazioni. I nanometri quindi sono la dimensione dei transitor su un chip. Questi devono essere molteplici per dare potenza ma è un vanto se l’azienda riesce a farlo senza rendere il chip stesso più ingombrante. Più transitor ci sono, più veloce sarà il dispositivo, più piccoli sono, più chip entrano e quindi più veloce potranno essere le prestazioni perché la corrente che viaggia tra uno e l’altro è più veloce e anche più efficiente.

In media quando viene lanciato un nuovo processore c’è sempre un miglioramento del 20 rispetto a quello precedente, ma anche i costi possono variare e questo ha un peso importante anche sul prezzo finale del dispositivo. I chip di fascia più alta sono sempre più costosi, questo chiarisce perché i prezzi nel tempo sono aumentati.

Valentina Giungati

Condividi
Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Oppo Find N5: specifiche rivelate dalla certificazione TENAA

Oppo Find N5 sta arrivando: le specifiche trapelate dalla certificazione TENAA, con Snapdragon 8 Elite,…

11 minuti fa

Email di rimborso dell’INPS: arriva l’avviso dell’Ente, se hai ricevuto questo messaggio attenzione

Gli utenti hanno ricevuto un messaggio dall'INPS in cui si segnala un rimborso spettante alla…

40 minuti fa

Tutti posizionato il PC in modo errato, così distuggi la salute senza saperlo

Si parla sempre più frequentemente dell’impatto che l’utilizzo dei dispositivi elettronici e tecnologici ha sulla…

3 ore fa

Google Pixel 9a vs iPhone 16e: ha senso un confronto?

I due dispositivi più attesi del 2025 sono il Google Pixel 9a e l'iPhone 16e.…

3 ore fa

“Ci spia in casa”, tutti lo abbiamo ma non sappiamo cosa fa veramente

Oggi si parla sempre con maggiore attenzione di privacy e sicurezza, ma spesso sottovalutiamo i…

4 ore fa

Questi vecchi smartphone valgono oro: tutti ne abbiamo in casa almeno uno

Esistono smartphone che hanno un valore incredibile, di cui molti non sono a conoscenza, e…

13 ore fa