News

Famoso smartphone vietato: blocco delle vendite in Europa, scoppia il caos

La vendita dello smartphone è stata bloccata, è scattato l’immediato divieto e quindi va ritirato a stretto giro.

Una decisione improvvisa che lascia tutti gli utenti senza parole. Coloro che hanno acquistato il prodotto ora si chiedono cosa fare e come risolvere la situazione dal momento che questo divieto è arrivato come una doccia fredda.

Sembra inverosimile, eppure è realtà. È possibile che uno smartphone, tra i più famosi in commercio, venga bloccato dalla vendita in maniera così improvvisa e senza alcun preavviso? Sembra un tuffo nel passato e invece è la pura realtà di quanto sta accadendo.

Vendita degli smartphone bloccata: il divieto in tutto il Paese

OnePlus è stato bandito in Germania, quindi di fatto ne è vietata la vendita. Questo vuol dire che nessun prodotto del brand potrà essere commercializzato nel Paese europeo. Sembra una questione come quella di Nokia, ma questa volta l’azienda è diversa. Tuttavia si tratta sempre di un problema legato ai brevetti. Infatti InterDigital è la diretta interessata, si parla di brevetti per il 5G e tecnologie mobili.

Blocco delle vendite in Europa (mistergadget.tech)

L’azienda ha spiegato: “OnePlus attribuisce grande importanza ai diritti di proprietà intellettuale e all’accesso equo ai brevetti essenziali standard, essenziali per guidare l’innovazione nel settore. Continueremo a negoziare con InterDigital e desideriamo risolvere questa questione in modo amichevole. Nel frattempo, il nostro impegno in Europa rimane invariato e continueremo a fornire prodotti e servizi eccellenti ai nostri utenti“.

Quindi al momento l’azienda non può vendere in Germania, coloro che li hanno in commercio devono ritirarli, ma restano al momento online altri prodotti. Non è chiaro quando e se torneranno disponibili né come evolverà la cosa. Molti però si chiedono, cosa accade se ad esempio si ordina il medesimo smartphone su un sito che spedisce anche in Germania? È una cosa che si può fare?

Non ci sono specifiche a tal proposito, quindi sicuramente ognuno dovrebbe valutare come procedere, se aspettare che la situazioni si calmi o meno. Come spiega l’azienda è interesse di tutti negoziare e trovare un accordo, l’impegno resta comune in tutta Europa per fornire servizi eccellenti in termini di tecnologia.

In realtà non è la prima volta che accade, aveva già sospeso per un anno e mezzo pubblicità e vendita in Germania, al tempo però il problema era con Nokia, per una sorta di violazione dei brevetti che interessavano la società. Poi a inizio anno lo store era tornato attivo anche in Germania e quindi sembrava tutto risolto ma ora torna nuovamente il problema ma con un’azienda diversa.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

OPPO Find N5, lo smartphone pieghevole più sottile al mondo fallisce il test di resistenza

OPPO Find N5, lo smartphone pieghevole più sottile al mondo si spezza durante il bend…

24 minuti fa

Blocco Whatsapp su questi dispositivi: utenti non possono inviare messaggi e contenuti, cosa sta accadendo

Un nuovo blocco per WhatsApp è stato annunciato e riguarda tantissimi utenti, quindi è bene…

53 minuti fa

Se ti arriva questa richiesta di amicizia sui social preparati: cancella tutto o finisci nella trappola

Una richiesta apparentemente banale, senza ripercussioni, un invito all'amicizia sui social, si trasforma in un…

3 ore fa

Whatsapp, la novità è un disastro annunciato: la funzione è obbligatoria, non potrai disattivarla

Una delle novità di WhatsApp sta lasciando un po' di amaro tra gli utenti, che…

4 ore fa

Recensione 3i S10 Ultra: il robot aspirapolvere che trasforma l’aria in acqua (e ricicla quella sporca!)

Abbiamo messo alla prova il 3i S10 Ultra, un robot che sembra uscito dal futuro:…

5 ore fa

Samsung brevetta uno smartphone pieghevole a doppia direzione: si piega in avanti e indietro

Un nuovo brevetto Samsung descrive uno smartphone pieghevole che si curva sia verso l’interno che…

5 ore fa