News

Altro che USB e hard disk: ora puoi salvare i file nel vetro indistruttibile

Il problema dei file che riempiono qualunque sistema e richiedono spazio di archiviazione è una questione di tutti.

Lo smartphone quanto il telefono dopo aver accumulato foto, video e altri contenuti risultano essere pieni. Quindi scatta la corsa per trovare l’alternativa, c’è chi sposta tutto sul cloud e chi proprio ha bisogno di un contenitore fisico, per paura di perdere tutto. Quindi a quel punto l’opzione diventa passare i file dal telefono al pc, per poi passarli nuovamente sulla chiavetta USB oppure sull’hard disk.

Oggi ci sono tante valide alternative a cui fare fede, ad esempio è possibile andare a sfruttare le USB-C che si connettono sia allo smartphone che al computer, sicuramente accorciano i tempi ma non sono comunque l’unica opzione.

Il nuovo sistema per salvare i file: illimitato e indistruttibile

Oggi c’è solo un punto di svolta per il futuro ed è il sistema in vetro indistruttibile che permette di accumulare file anche molto pesanti senza problemi di gestione, di spazio e di eventuali danni che potrebbero compromettere ogni cosa, come purtroppo spesso avviene quando si tratta di dati e perdita di contenuti.

Come salvare i file (mistergadget.tech)

Ovviamente è Microsoft a vagliare questa opzione che potrebbe rappresentare realmente il futuro e quindi un punto di svolta epocale, un po’ come è stato per le chiavette USB rispetto agli hard disk. Non hanno cancellato del tutto la loro esistenza ma avere un sistema per custodire cose che si infila anche in tasca fa una differenza netta con il passato.

Il Progetto Silica è veramente interessante, si tratta di dispositivi in vetro che hanno la dimensione di un sottobicchiere, permettono di conservare ogni tipo di file e sono pronti a durare migliaia di anni perché, semplicemente, non vanno incontro ad usura. Questo vuol dire, potenzialmente, uno spazio illimitato, sostenibile e sicuro.

È un concetto sicuramente particolare e molti lo trovano avanguardistico ma in realtà ci stanno lavorando già da tempo, questa idea risale al XIX secolo quindi non è di oggi. Secondo Microsoft ovviamente conservare i file sul vetro potrebbe dare un sistema di ampliamento per i file, considerando anche un fattore molto importante come la sostenibilità. Ogni piccola lastra riesce ad ottenere tranquillamente diversi terabyte di dati il che vuol dire milioni di file insieme senza problemi. Al momento nessuno può vantare le medesime prestazioni. Il progetto è in fase di sviluppo e quindi presto potrebbero arrivare le piccole lastre durevoli che cambieranno ogni cosa come la conosciamo oggi.

Valentina Giungati

Condividi
Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Tutti posizionato il PC in modo errato, così distuggi la salute senza saperlo

Si parla sempre più frequentemente dell’impatto che l’utilizzo dei dispositivi elettronici e tecnologici ha sulla…

2 ore fa

Google Pixel 9a vs iPhone 16e: ha senso un confronto?

I due dispositivi più attesi del 2025 sono il Google Pixel 9a e l'iPhone 16e.…

3 ore fa

“Ci spia in casa”, tutti lo abbiamo ma non sappiamo cosa fa veramente

Oggi si parla sempre con maggiore attenzione di privacy e sicurezza, ma spesso sottovalutiamo i…

3 ore fa

Questi vecchi smartphone valgono oro: tutti ne abbiamo in casa almeno uno

Esistono smartphone che hanno un valore incredibile, di cui molti non sono a conoscenza, e…

12 ore fa

Trucco Whatsapp: così puoi inviare messaggi con le lettere colorate, è facilissimo

WhatsApp viene largamente utilizzato ogni giorno per messaggiare, sia nella vita privata che in ambito…

13 ore fa

Digitale Terrestre, il canale dei tuoi sogni arriva gratis sulla TV: attivalo subito

Un nuovo aggiornamento riguarda i mux del digitale terrestre, portando a una molteplicità di canali…

15 ore fa