News

Attenzione al bancomat, basta uno smartphone e ti portano via tutti i soldi

Una nuova truffa sta dilagando anche in Italia e riguarda il prelievo di soldi al bancomat e una strategia di truffa.

Purtroppo è impossibile arginare le truffe legate ai vari dispositivi perché queste sono in continua evoluzione, cambiano costantemente e quindi di fatto è veramente impossibile riuscire a risolvere la questione in modo chiaro e diretto.

Per questo tutti devono essere sempre molto attenti, anche quando compiono azioni che sono “solite” e che, apparentemente, risulterebbero inviolabili perché è proprio nei momenti di distrazione che si nasconde l’insidia maggiore.

La nuova truffa del bancomat: usato lo smartphone e prendono tutto

Le truffe informatiche sono diventate sofisticate e quindi utilizzano ogni possibile mezzo oggi esistente per arrivare allo scopo. Questo vuol dire quindi sfruttare soprattutto le nuove tecnologie ma anche i servizi che se ne servono. Basti pensare a come nel tempo è cambiato il prelievo al bancomat. Oggi ad esempio si può fare addirittura senza carta, solo avendo lo smartphone.

Nuova truffa bancomat (mistergadget.tech)

L’ultima truffa è stata individuata dalla società Eset che ha scoperto l’esistenza di un malware denominato NGate, si tratta di un virus che permette ai criminali di prelevare denaro in maniera non autorizzata dai vari conti, semplicemente utilizzando i dispositivi mobili. Oggi tutti hanno l’app bancaria sullo smartphone, si evince dunque che il passo è veramente breve.

Il malware non fa altro che agire mediante dispositivi Android che sono stati colpiti, ruba i dati NFC e così rende possibile usare quelle carte anche senza averle fisicamente. I truffatori vanno a emulare la carta e dopo possono prelevare al bancomat. Il primo caso è stato segnalato nel 2023 in Repubblica Ceca e poi si è diffuso, come avviene ogni volta che c’è una novità di questo tipo. Si inizia con un SMS ingannevole, una volta cliccato il link il gioco è fatto e quindi poi si manifesta il problema, ma l’utente non si rende conto di quello che sta realmente accadendo.

Per difendersi è importante essere preparati, questo vuol dire usare tutte le pratiche possibili per poter tutelare la propria persona. In primis, occhio all’url, in ogni caso prima di cliccare osservare un momento se il sito è sicuro o meno, se è strano, se c’è un nome particolare. Quindi scaricare app e simili solo da store ufficiale e possibilmente fare attenzione a quelle che riguardano in qualche modo la connessione bancaria. Mantiene i codici PIN segreti, non condividere informazioni con nessuno e non fornirli a telefono o per email.

Valentina Giungati

Condividi
Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Whatsapp, ormai è ufficiale: arriva la novità del momento, l’aggiornamento migliore di sempre

Aggiornamento importante di WhatsApp che porta una delle novità più attese di sempre, che andranno…

3 ore fa

L’offerta TIM fa sognare gli utenti: un prezzo così non si vedeva da anni, da prendere al volo

TIM resta senza dubbio uno degli operatori mobili più attivi del settore, e quindi anche…

4 ore fa

Android 16: ecco quando sarà annunciato ufficialmente

Android 16 verrà annunciato al Google I/O 2025. Scopri quando sarà rilasciato e quali nuove…

5 ore fa

Novità bomba per il digitale terrestre, questa era la modifica più attesa dell’anno

Il digitale terrestre sta cambiando, lo fa nuovamente, lo ha fatto in questi mesi ed…

6 ore fa

LIDL è un fiume in piena di offerte: nell’ultimo volantino il prodotto tech che tutti vogliono

Il volantino di Lidl di questo periodo è sicuramente molto interessante, anche per quanto riguarda…

7 ore fa

Memoria dello smartphone sempre piena, non disperare: con questo trucco dici addio al problema

Tutti prima o poi si trovano a dover convivere con un avviso che segnala che…

10 ore fa