Problema privacy grave, cosa sta accadendo (mistergadget.tech)
Una nuova allerta sulla privacy sta preoccupando tutti gli utenti dopo le ultime considerazioni da parte degli esperti del settore.
Un oggetto di uso comune avrebbe identificato e quindi violato la privacy di tantissimi utenti, andando non solo a identificare il loro viso ma consentendo praticamente un vero e proprio riconoscimento. In un’epoca in cui qualunque strumento sembra essere iperconnesso questi dettagli possono aprire a grandi preoccupazioni.
In una realtà in cui tutto è collegato è facile che il mondo di ciò che è online, venga accorpato con la realtà vera e propria, causando però anche dei danni e soprattutto delle conseguenze non previste sia da parte degli utilizzatori o, come in questo caso, da parte di chi non aveva idea di quello che stava accadendo.
Due studenti di Harvard hanno condotto dei test che ora hanno aperto un’importante questione in merito alla privacy e alle ripercussioni. Si tratterebbe di una violazione vera e propria e quindi di qualcosa che potrebbe essere più grave del previsto. Nello specifico questi hanno utilizzato degli occhiali intelligenti di Ray Ban, Meta. Ovvero i nuovi dispositivi che combinano tecnologia di riconoscimento facciale e IA, questi si possono indossare e ad esempio consentire di parlare a telefono, fare chiacchierate, sentire la musica e registrare video.
Il problema che hanno evidenziato gli studiosi è che questi, mediante la tecnologia, vanno a identificare anche dati personali come identità, numeri di telefono e indirizzi, si tratta quindi di un problema molto severo, sicuramente questo vale se gli occhiali vengono utilizzati impropriamente, il problema è che il dispositivo è in vendita, quello che è l’uso concreto successivo non può essere previsto. La demo è chiamata I-Xray, utilizza tecnologie che già sono esistenti e che puntano però molto sul tema della privacy, per questa va fatta massima attenzione o ci sono problemi grossi che potrebbero emergere.
Uno dei due studenti ha pubblicato un video che mostra proprio il processo e quindi come funziona il sistema. Gli occhiali possono trasmettere anche video su Instagram, quindi facendo delle dirette in base a quello che si vede. Con un programma di intelligenza artificiale identificare i volti delle persone, in base ai database, è semplicissimo ed è proprio qui che sorge il problema anche perché questi vengono poi conservati e utilizzati successivamente. Ciò vuol dire che la privacy di tutti è a rischio, non è difficile immaginare come gli occhiali possano diffondersi ed essere quindi impiegati in condizioni molto differenti.
Il volantino di Lidl di questo periodo è sicuramente molto interessante, anche per quanto riguarda…
Tutti prima o poi si trovano a dover convivere con un avviso che segnala che…
Google Home è un altoparlante intelligente, ma anche tanto altro. Scopri di più riguardo l'assistente…
La scopa elettrica Dyson è sicuramente uno dei prodotti più desiderati del mercato e, con…
Fari blu: moda o tecnologia? Scopri perché le auto moderne illuminano la notte con una…
Il nuovo messaggio sta arrivando a moltissimi cittadini ed è relativo alla carta di pagamento…