Recensioni

Recensione Bose SoundLink Flex: design e funzionalità ad un prezzo importante

Bose è da anni un marchio sinonimo di qualità audio, e con il SoundLink Flex, si inserisce nel mercato degli speaker portatili Bluetooth puntando su un prodotto versatile, resistente e dalle linee eleganti.

Questo dispositivo non solo promette una buona esperienza d’ascolto, ma si distingue per caratteristiche specifiche come la resistenza all’acqua e la capacità di galleggiare, rendendolo perfetto per chi cerca un compagno per le avventure all’aperto. Ma come si comporta realmente? Vale il prezzo a cui è proposto? Ecco cosa abbiamo scoperto.


Bose SoundLink Flex
l Bose SoundLink Flex è uno speaker che combina un design accattivante con una buona qualità audio, anche se non eccelle nelle basse frequenze. La sua resistenza all’acqua, la capacità di galleggiare e l’app intuitiva ne fanno un compagno ideale per chi cerca uno speaker portatile affidabile, soprattutto in ambienti esterni o situazioni dinamiche.
Pro
+ Design compatto ed elegante
+ Certificazione IP67
+ Galleggia
+ Autonomia fino a 12 ore
+ Gestione tramite l’app Bose Connect
Contro
– Frequenze basse non perfettamente definite
– Prezzo elevato rispetto a speaker concorrenti


Design e costruzione

Il Bose SoundLink Flex colpisce subito per il suo design compatto ed elegante. Disponibile in diverse colorazioni, tra cui nero, bianco e azzurro, lo speaker presenta un’estetica minimalista che si adatta facilmente a diversi ambienti, da un patio all’arredo di una camera. La costruzione è solida, e il rivestimento in silicone offre una buona resistenza agli urti, perfetto per chi intende portarlo con sé durante viaggi o attività outdoor.

Bose SoundLink Flex – MisterGadget.Tech

La caratteristica principale che lo distingue da molti altri dispositivi è la certificazione IP67, che lo rende non solo resistente all’acqua e alla polvere, ma addirittura capace di galleggiare. Questa peculiarità lo rende ideale per l’uso in piscina, al mare o in altre situazioni dove il contatto con l’acqua potrebbe essere inevitabile. Si può tranquillamente portare in spiaggia o in barca senza il timore di doverlo ripescare dal fondo.

Un altro dettaglio che apprezzo molto è la cinghia integrata nella parte posteriore che consente di appendere lo speaker ovunque si voglia, rendendolo ancora più versatile nell’uso quotidiano.

Qualità del suono

Quando si tratta di Bose, le aspettative in termini di qualità audio sono sempre molto alte. Il SoundLink Flex non delude sotto questo aspetto, ma non raggiunge neanche le vette a cui il marchio ci ha abituato con altri modelli.

Il suono è chiaro e definito, con buoni medi e alti, ma quando si tratta delle frequenze basse, si avverte una certa mancanza di profondità. Non che sia un problema evidente per chi cerca uno speaker portatile da utilizzare in ambienti non troppo rumorosi, ma se sei un appassionato di bassi potenti, potresti trovare il SoundLink Flex un po’ carente in questo aspetto.

Bose SoundLink Flex – MisterGadget.Tech

Questo difetto è particolarmente evidente quando si riproducono brani che puntano molto sui bassi profondi, come la musica elettronica o hip-hop. Mentre la qualità complessiva rimane sopra la media degli speaker portatili della sua fascia di prezzo, non possiamo considerarla “al top” rispetto alle alternative più potenti presenti sul mercato.

Da notare, tuttavia, la tecnologia proprietaria di Bose chiamata “PositionIQ”, che permette allo speaker di adattare automaticamente l’audio in base alla sua posizione, che sia appoggiato in orizzontale, verticale o appeso. Questo è un vero vantaggio, soprattutto quando si usa lo speaker in diversi contesti.

Funzionalità e connettività

Il SoundLink Flex offre diverse opzioni di connettività: naturalmente, è dotato di Bluetooth, che funziona in modo impeccabile con un raggio di azione di circa 9 metri, e permette di connettersi rapidamente a smartphone e altri dispositivi. Una funzione interessante è la possibilità di collegare più speaker Bose tramite la funzionalità Party Mode, per creare un vero e proprio sistema audio stereo portatile.

Bose SoundLink Flex – MisterGadget.Tech

Un altro punto a favore è la compatibilità con l’app Bose Connect. L’applicazione permette di gestire diverse impostazioni del dispositivo, aggiornare il firmware e personalizzare alcuni parametri dell’audio. L’interfaccia è intuitiva e ben progettata, il che rende semplice e immediato l’utilizzo anche per i meno esperti.

Batteria e autonomia

Bose promette un’autonomia fino a 12 ore di riproduzione continua, il che lo rende adeguato per una giornata intera di utilizzo senza doverlo ricaricare frequentemente. Nei nostri test, l’autonomia dichiarata si è dimostrata piuttosto accurata, sebbene il volume al massimo possa ridurre la durata della batteria di un paio d’ore.

La ricarica avviene tramite un cavo USB-C, una scelta che apprezzo per la sua praticità, soprattutto in un contesto in cui questo tipo di porta è ormai lo standard.

Quanto costa?

Arriviamo al tasto dolente: il prezzo. Bose ha fissato il SoundLink Flex su una fascia di prezzo che potrebbe sembrare un po’ elevata rispetto ad altri speaker portatili disponibili sul mercato. Oggi Bose Soundlink Flex viene venduta a 179 euro.

Bisogna però considerare che stiamo parlando di un marchio che ha costruito la sua reputazione su prodotti di qualità, e qui non fa eccezione. Abbiamo provato di recente anche i curiosi dispositivi Bose Open Earbuds Ultra, anch’essi con un prezzo elevato, uno dei “segni distintivi” del brand.

Che faccio, lo compro?

Vale la pena considerare che per lo stesso prezzo, o con una spesa leggermente maggiore, esistono alternative che offrono un audio più potente, soprattutto nelle basse frequenze, come Ultimate Ears Everboom. Se la qualità del suono è la tua priorità assoluta, potrebbe essere il caso di valutare altre opzioni, ma se cerchi un mix tra design, portabilità, resistenza e praticità d’uso, il SoundLink Flex merita sicuramente un posto nella tua lista di candidati.

Bose SoundLink Flex – MisterGadget.Tech
Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Condividi
Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Digitale Terrestre, il canale dei tuoi sogni arriva gratis sulla TV: attivalo subito

Un nuovo aggiornamento riguarda i mux del digitale terrestre, portando a una molteplicità di canali…

48 minuti fa

LIDL sorprende tutti, l’accessorio tech che tutti sognano a meno di 10 euro è un regalo

Lidl offre numerose offerte nel settore tecnologico, molto interessanti sia in termini di qualità che…

2 ore fa

Samsung Galaxy S26: troppo presto per un upgrade della batteria, secondo un insider

Il Samsung Galaxy S26 potrebbe non ricevere un upgrade della batteria. Scopri perché Samsung avrebbe…

2 ore fa

Nuova truffa svuota conti: allarme in Italia, puoi difenderti solo così, attenzione allo Spoofing

Una nuova truffa sta causando gravi problemi anche agli italiani. Si tratta della tipica truffa…

5 ore fa

Google Pay: come funzionano i pagamenti mobile

I portafogli digitali come Google Pay offrono un'alternativa pratica ai tradizionali metodi di pagamento. E'…

6 ore fa

Chiamate da numeri sconosciuti? Ora scopri chi è con un click, bastano 2 secondi e sai tutto

Ricevere chiamate da numeri sconosciuti è un disturbo quotidiano per moltissime persone, chiamate continue, da…

7 ore fa