News

Hai la fibra ma la connessione a casa è pessima, c’è un motivo che le compagnie non dicono: puoi ancora risolvere

Molti lamentano di avere una connessione lenta o con prestazioni al di sotto di quello per cui pagano, ad esempio la fibra.

Può capitare di scegliere un ottimo piano per la rete domestica, ma di avere poi qualcosa di totalmente differente da quanto era atteso. Magari le promesse erano eccellenti, si sperava di poter lavorare in pace da casa oppure di guardare film, serie tv, al contempo giocare ai videogiochi, eppure la situazione non decolla.

Che senso ha quindi pagare un abbonamento, magari anche corposo, scegliere una fibra piuttosto che un’altra tipologia, pagare un’azienda invece di un’altra, se poi alla fine la situazione non funziona e soprattutto come rimediare?

Fibra e connessione lenta: il motivo che nessuno dice

Tutti pensano subito sia colpa del gestore, ma non è così. In questo caso infatti, a meno che non vi siano problematiche sulla rete, viene rispettato quanto dichiarato. Quindi se i dati sono stati certificati, sono quelli che riceverete oggettivamente. C’è però una cosa che le compagnie non dicono spesso e che ovviamente le persone, non essendo esperte, non sanno.

Perché la fibra è lenta (mistergadget.tech)

Quanto dichiarato riguarda le prestazioni e l’arrivo della potenza alla cabina, a patto che voi risiediate in una zona in cui c’è quella potenza. Quindi ci sono due fattori da considerare: il primo è relativo a quanto è previsto per la zona, è chiaro che chi si trova in grandi metropoli potrà sicuramente beneficiare di potenze superiori, magari perché sono stati già installati strumenti di ultimo tipo. Chi si trova in zone decentrate o difficili da raggiungere, probabilmente avrà maggiori problemi.

Questo però è sempre dichiarato. Infatti anche se l’operatore parla di prestazioni specifiche, nei dettagli bisogna visualizzare quali sono le zone coperte quindi se si rientra o meno in quelle specifiche, altrimenti è ovvio che ci sono problemi. Altra cosa da considerare è quello che è relativo alla sfera personale, perché possono esserci due problematiche differenti, da un lato che la potenza arrivi alla cabina ma che il palazzo non sia dotato di strumentazione adeguata, in secondo luogo invece che questa arrivi alla cabina del palazzo ma non all’appartamento.

Dunque è chiaro che se un soggetto installa la fibra ma non ha i cavi in casa per la fibra, la sua connessione sarà più lenta. Quindi, riepilogando, affinché vi sia effettiva fruibilità di quello per cui si va a pagare e sottoscrivere, è indispensabile non solo attivare il piano ma essere certi che la zona sia coperta e quindi servita da quella potenza o servizio, che il proprio palazzo abbia dotazioni adeguate e che l’appartamento goda dei nuovi prodotto per poter fruire di quel segnale.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Lidl non sbaglia un colpo e distrugge la concorrenza: il prodotto tech dei tuoi sogni a pochi euro non si era mai visto

Lidl come sempre non sbaglia un colpo e lo fa ancora una volta spiazzando tutti…

33 minuti fa

Recensione CMF Buds 2 Plus, gli auricolari bluetooth senza concorrenti

Dopo aver raccontato le novità del CMF Phone 2 Pro, è il momento di parlare…

2 ore fa

Recensione CMF Phone 2 Pro: lo smartphone da comprare, senza se e un solo ma

Il mercato degli smartphone ha raggiunto un punto in cui distinguersi è un’impresa, soprattutto quando…

2 ore fa

Trucco Whatsapp inaspettato: così modifichi la voce nei vocali, è facilissimo

Un trucco WhatsApp veramente straordinario che pochissimi conoscono e che può risultare veramente utile e…

3 ore fa

Recensione Shargeek 170: il powerbank cyberpunk da 170W che non sapevo di volere

Stile unico, potenza da vendere e un display utile: questo caricabatterie portatile Sharge ha le…

5 ore fa

Google, attenzione al dettaglio: se vedi questo elemento non aprire o finisce male

Nuovo allerta Google: bisogna fare attenzione in maniera specifica ad un messaggio per riconoscere le…

5 ore fa