Errore comune con il frigo (mistergadget.tech)
La posizione del frigo è da tutti sottovalutata, si sceglie in base allo spazio, al design ma non al fattore principale.
È vero che questo elettrodomestico viene collocato in ogni casa e ha un relativo ingombro rispetto agli altri, non è come la lavatrice che viene solitamente relegata in un angolo del bagno, in un mobile nascosto o nel ripostiglio.
È ben visibile, necessario e quindi deve almeno avere una posizione discreta per non andare a invalidare tutta la bellezza e funzionalità della cucina. Un discorso che sicuramente è giustificato, ha senso ma bisogna guardare a un errore comune.
Nella maggior parte dei casi infatti viene fatto qualcosa di totalmente sbagliato per il prodotto che non solo va a ridurre di fatto il suo ciclo di vita ma lo rende anche più gravoso in termini di consumo energetico. Una questione quindi piuttosto delicata, anche proprio sul piano economico.
Una delle questioni su cui i produttori puntano il dito è quella di inserire il frigo attaccato quindi adiacente ai mobili. Nella maggior parte dei casi è così. Tuttavia, correttamente, questo andrebbe disposto in maniera separata rispetto al resto. È vero che aumenta l’ingombro, che è poco gradevole alla vista e quindi più fastidioso in cucina ma è anche vero che si va a procurare un danno molto severo senza rendersene conto.
Questo avviene perché quando si colloca il frigo vicino al mobile, di fatto questo incamera calore, soprattutto se poi è nei pressi dei fornelli o, cosa peggiore, vicino al forno, come spesso accade quando si creano le colonne. Il calore, l’aria che non viene favorita, aumentano la temperatura e questo vuol dire che il meccanismo produce energia maggiore per far funzionare tutto e che chiaramente è richiesto uno sforzo netto e quindi un dispendio energetico ma anche uno sforzo costante del motore che fa di tutto per poter mantenere quella temperatura.
Quindi in realtà questa posizione andrebbe assolutamente evitata, come anche tutto ciò che può comportare danni come un uso improprio del prodotto piuttosto che aprire e chiudere continuamente la porta oppure riempirlo troppo. Tutti facciamo questi errori, senza però capire dove ci stanno portando, in primis a spendere più soldi in bolletta. Quindi è indispensabile rinunciare a un po’ di design in funzione di un corretto funzionamento: il frigo va staccato sia dal muro che dai mobili, preferibilmente andrebbe tenuto da solo ma, se non si può fare diversamente, va bene vicino a un mobile considerando almeno uno spazio di 10 centimetri.
Gli utenti hanno ricevuto un messaggio dall'INPS in cui si segnala un rimborso spettante alla…
Si parla sempre più frequentemente dell’impatto che l’utilizzo dei dispositivi elettronici e tecnologici ha sulla…
I due dispositivi più attesi del 2025 sono il Google Pixel 9a e l'iPhone 16e.…
Oggi si parla sempre con maggiore attenzione di privacy e sicurezza, ma spesso sottovalutiamo i…
Esistono smartphone che hanno un valore incredibile, di cui molti non sono a conoscenza, e…
WhatsApp viene largamente utilizzato ogni giorno per messaggiare, sia nella vita privata che in ambito…