Attenzione alla nuova truffa (mistergadget.tech)
Una nuova mail truffa preoccupa gli italiani, sta arrivando su tantissimi contatti e quindi generando un certo caos.
Il problema è che questa arriva da un account Netflix che non appare effettivamente truffaldino e questo spiega perché tutti ci sono cascati. Non è sempre facile distinguere e individuare queste condizioni truffaldine, soprattutto quando ci si trova di fronte a situazioni imprevedibili.
Quando non vengono richiesti fondi o quando non ci sono particolari questioni “evidenti” come errori di ortografia o siti fraudolenti, è facile cadere in errore. Oggi, purtroppo, queste tecniche sono sempre più strutturate e quindi è veramente facile non riuscire a identificare subito il potenziale rischio.
Tutto inizia quando arriva un messaggio, piuttosto semplice, sul proprio account email, lo stesso che viene adoperato per gestire l’abbonamento Netflix. Sembra quindi tutto autentico, nel testo recita che è necessario accedere per poter rinnovare l’abbonamento.
Se prima queste email avevano degli evidenti campanelli d’allarme, come ad esempio errori grammaticali, foto sballate e indirizzi email sconosciuti, ora non è così. C’è stata un’evoluzione. Le email sono curate, identiche e, problema più grave, il sito su cui si clicca sembra in tutto e per tutto quello ufficiale. È veramente difficile che qualcuno che faccia questa procedura, magari frettolosamente tra vari servizi, alla fine riesca a capire a colpo d’occhio che si tratta di una truffa. Questo spiega perché, nella maggior parte dei casi, le persone saranno spinte a cliccare sul contenuto, andranno nel sito e faranno il loro accesso con i dati personali. Qui si consumerà dunque tutto il problema, perché ci saranno dei dati condivisi con terzi, in un sistema in cui è collegato anche il proprio metodo di pagamento bancario.
Purtroppo molti hanno notato il danno quando ormai era troppo tardi e questo ha generato una reazione a catena veramente complessa. Per tale motivo è fondamentale capire bene di cosa si tratta, come riconoscere questa mail truffa e cosa fare. Solitamente nella mail c’è una frase come “Attenzione, abbonamento Netflix”, con tanto di logo.
Dopo si troverà una dicitura che avverte della scadenza quindi “Il tuo abbonamento è scaduto, tuttavia, come parte del nostro programma di fedeltà, puoi estenderlo gratuitamente per 90 giorni”. Quindi un pulsante rosso su cui cliccare e anche dettagli riportati con un asterisco sul fondo. L’email è ben fatta, irriconoscibile ma non bisogna accedere, può contenere un virus o portare su un sito fraudolento.
Gli utenti hanno ricevuto un messaggio dall'INPS in cui si segnala un rimborso spettante alla…
Si parla sempre più frequentemente dell’impatto che l’utilizzo dei dispositivi elettronici e tecnologici ha sulla…
I due dispositivi più attesi del 2025 sono il Google Pixel 9a e l'iPhone 16e.…
Oggi si parla sempre con maggiore attenzione di privacy e sicurezza, ma spesso sottovalutiamo i…
Esistono smartphone che hanno un valore incredibile, di cui molti non sono a conoscenza, e…
WhatsApp viene largamente utilizzato ogni giorno per messaggiare, sia nella vita privata che in ambito…