News

IA e malware, se l’hai usata sei a rischio: arriva l’ammissione dell’azienda, “Generati virus”

L’intelligenza artificiale sta preoccupando tutti, soprattutto dopo l’ammissione dell’azienda che ha chiarito quanto accaduto con i virus.

Un problema che tutti hanno appreso e che quindi chiama in causa sia utenti comuni che hanno impiegato questi sistemi per lavoro oppure per scopi ricreativi ma anche aziende, attività, ponendo domande e preoccupazioni sul futuro, su quello che potrebbe accadere.

Un’ammissione come questa infatti non passa inosservata, per questo è indispensabile chiarire con attenzione cosa è accaduto e cosa potrebbe ancora accadere per avere un quadro chiaro della situazione e di come gestirla laddove vi fossero problemi in cui si è direttamente coinvolti.

AI e virus, c’è un nuovo allarme: cosa è accaduto

OpenAI ha annunciato di aver dovuto effettuare una serie di blocchi dopo aver rintracciato alcuni malware, campagne di disinformazione e sistemi per eludere la sicurezza proprio attraverso l’AI. Un duro colpo dunque che non solo ha facilitato il crimine informatico ma che apre domande e anche preoccupazioni.

Virus con Ai, quali sono i rischi (mistergadget.tech)

Ad aprile erano già stati segnalati casi di malware, OpenAi ha poi chiarito nel recente intervento che questo sistema è stato impiegato da tre gruppi criminali diversi, ovviamente resta elevata la preoccupazione, ci sono danni per gli utenti che vanno a usare questi sistemi? Il rischio che i dati vengano trattati diversamente da quanto specificato?

Al momento la risposta è no, non ci sono infatti presupposti per andare ad attaccare gli utenti che ne fanno uso. La preoccupazione oggi è circa quello che, persone specializzate e quindi capaci di intervenire sui codici, possano fare usando chatGPT o sistemi simili. Quindi quelli che sono i pericoli per gli utenti legati indirettamente all’uso del sistema.

Volendo semplificare pertanto, chi usa l’Ai per generare testi, video o altro e talvolta condivide informazioni, non deve preoccuparsi che queste vengano impiegate diversamente da quanto riportato. I danni rilevati dall’azienda sono stati di soggetti che hanno adoperato l’intelligenza artificiale per produrre veri e propri virus da veicolare in secondo luogo su altre piattaforme, ad esempio semplicemente per email alla vecchia maniera.

Queste preoccupazioni hanno però dato modo anche di alzare la guardia e quindi di andare ad emettere avvisi di sicurezza e anche nuove disposizioni che possano rendere non solo l’uso più consapevole ma anche sicuro per tutti. Quindi usarla oggi non comprende nessun pericolo, la cosa fondamentale è farlo secondo le direttive, in base a quanto previsto e concesso e senza andare a intaccare in alcun modo il regolamento di base.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Lidl, ormai ha deciso: praticamente in regalo prima di Pasqua il prodotto tech dell’anno

Lidl, ancora una volta, sorprende tutti e lo fa in occasione della Pasqua, quindi in…

1 ora fa

Segway Navimow X3: i robot tosaerba wireless per prati XXL fanno il lavoro doppio in metà tempo

Se il tuo giardino è così grande che potresti perderci il cane, Segway ha la…

4 ore fa

Whatsapp lancia la nuova funzione sui gruppi: ora puoi sapere tutto di tutti

WhatsApp lancia una nuova funzionalità incredibile. Siamo di fronte a una svolta epocale, che sicuramente…

4 ore fa

Bancomat, attenzione: ora se avvicini lo smartphone mentre prelevi sono guai

Ancora una novità che interessa a tutti i cittadini, a cui dobbiamo fare tutti attenzione,…

6 ore fa

DualSense VS DualSense Edge: quali sono le differenze di questi controller per PS5?

Quale controller PlayStation 5 è il migliore per te? Analizziamo le differenze tra il DualSense…

7 ore fa

Auto, ora puoi smascherare subito dove si trova con la nuova funzione

Una nuova funzionalità incredibile permette di sapere dove si trova l'auto, sempre e comunque. Si…

7 ore fa