Patente digitale, cosa cambia (mistergadget.tech)
La patente diventa digitale a partire da ottobre, una novità che sembrava lontana e che ora è quanto mai vicina e prossima all’arrivo.
Il primo grande cambiamento c’è stato con il passaggio dalla patente di carta a quella plastificata, nel 2018 è stata dichiarata non valida in quanto riportante alcuni elementi non in modo corretto, quindi l’Italia ha dovuto avviare una procedura di modifica, ora ancora un cambiamento e questo decisamente epocale.
I documenti in generale stanno cambiando, la patente diventa digitale e questa novità sta generando il caos insieme ad una molteplicità di domande che pongono dubbi e perplessità e quindi chiaramente anche tante problematiche in fase di controllo finale.
Da tempo si parlava del cambiamento che doveva arrivare e questo, alla fine, ha fatto il suo ingresso per l’Italia. Un potente sistema che andrà a rivoluzionare tutto quello che sappiamo sui documenti. Il governo infatti ha introdotto la patente di guida mediante IT Wallet, ovvero la fruibilità con applicazione IO a partire dal 23 ottobre 2024.
Inizialmente saranno coinvolti i cittadini, poi progressivamente sarà esteso a tutti gli italiani il 4 dicembre. Un’innovazione, certo, ma c’è da dire che in un Paese non proprio “giovanissimo” con l’Italia ci sono pro e contro. Per gli over capire come gestire il tutto, come mostrare la patente per rientrare nella regolarità effettiva e tutto ciò che questo comporta non sarà proprio una passeggiata. IT Wallet è infatti l’evoluzione dell’identità digitale, un sistema nuovo, che permetterà di accedere a una molteplicità di documenti.
Nello specifico è stato determinato un calendario: 50 mila cittadini entro ottobre, 250 a novembre, 1 milione a fine novembre e a dicembre tutti. La patente sarà valida solo in Italia e non altrove, si effettuerà accesso mediante SPID o CIE. Dal 2026 si estenderà a tutta Europa. Questo consentirà di andare certamente a rendere i controlli più fluidi e semplici ma ha una serie di particolarità. Il problema è che non tutti hanno ben capito come mostrarla, c’è chi pensa che andrà fatta la foto e chi invece sta scaricando applicazioni random.
L’unica ufficiale sarà quella, qualunque altro uso o sistema alternativo non è da ritenersi valido. Il rischio quindi è che le persone alla guida risultino senza patente, non avendo quella digitale né quella plastificata. Poiché è chiaro che il tutto è in una fase evolutiva, la cosa migliore al momento è comunque portare quella plastificata per non cadere in errore e ritrovarsi magari in una condizione di penalità.
Stress e ansia sono costanti dell'età moderna, ma non tutti sanno che talvolta hanno delle…
Novità importanti per il digitale terrestre, con l'avvento di canali esteri fruibili in forma del…
Scopri le molte abilità di Alexa, l'assistente personale intelligente sviluppato da Amazon.
Esselunga propone una delle offerte più interessanti del momento a meno di €20 nel settore…
La serie Vivo X300 potrebbe arrivare in quattro varianti: X300, X300 Pro, X300 Ultra e…
Una delle funzioni di Netflix sta per cambiare per sempre ed è ufficialmente un addio…