News

Dormi con lo smartphone sul comodino? Ecco cosa accade veramente al tuo corpo: nuovo allarme

Dormire con lo smartphone sul comodino è una pratica che molti attuano ogni giorno, nonostante tutte le indicazioni del caso.

Medici, specialisti e persino costruttori di prodotti tech hanno chiarito, ormai da tempo, come sia necessario dormire con il telefono spento e in realtà anche con gli altri apparecchi elettronici lontani dalla propria testa e dal proprio corpo. Questo va rivolto soprattutto ai giovanissimi che addirittura tengono il telefono nel letto, magari vicino al cuscino oppure in prossimità.

Questa è un’abitudine sbagliata e lo abbiamo sempre saputo, a questo però si aggiunge un altro punto di svolta, una novità che nessuno aveva considerato e che ora si fa avanti con maggiore incidenza, a cui bisogna dare necessariamente valore dal momento che riguarda la salute generale.

Dormire con lo smartphone è pericoloso, l’errore da non fare

Il telefono emette un campo elettromagnetico, questo vuol dire che è un problema perché più si avvicina al corpo e più questo viene rafforzato. Quando si allontana invece diminuisce. Non è stata dichiarata una distanza di sicurezza che bisogna utilizzare ma il consiglio è sicuramente quello di tenerlo distanziato dal proprio corpo e soprattutto dalla propria testa.

Dormire con lo smartphone sul comodino è pericoloso (mistergadget.tech)

L’ideale sarebbe spegnerlo o se proprio si deve usare la sveglia adottare la modalità aereo. Assolutamente non va tenuto nel letto, questo è molto pericoloso ma non solo per le malattie più severe a cui si va incontro ma anche per condizioni meno gravi ma comunque allarmanti. Un telefono che emette radiazioni elettromagnetiche può portare nel breve termine disturbi come mal di testa, vertigini, dolori muscolari e anche insonnia.

Tutti quindi sono spinti a vedere le condizioni più gravi che possono subentrare ma la verità è che anche quelle più semplici possono essere molto complesse e quindi è chiaro che va fatta attenzione, anche per non alterare con la luce la melatonina e quindi il ritmo sonno-veglia. Al tempo stesso sarebbe utile non adoperare lo smartphone pochi minuti prima di andare a dormire perché anche questo incide sulla propria salute e andrebbe evitato. Sicuramente è un passaggio da evitare, meglio spegnerlo, distanziarlo almeno un’ora prima del sonno.  

La cosa ottimale sarebbe tenere il telefono in un’altra stanza, spegnere il segnale Wi-Fi e sicuramente non tenerlo dove si dorme. Se proprio non si riesce a tenere lo smartphone altrove, sicuramente non può stare sul telefono magari anche sotto carica, pratica che purtroppo è estremamente diffusa-

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Spunta un nuovo pulsante su Whatsapp: prima di cliccare fai attenzione, ecco a cosa serve veramente

WhatsApp continua la sua fase di cambiamento, ma questa volta c'è una novità molto interessante…

19 minuti fa

Il nuovo messaggio svuota conto è più insidioso del solito: prelevano tutto e ti bloccano la carta

La nuova truffa che porta al blocco della carta è l'ennesima novità che sta circolando…

2 ore fa

C’è un momento ideale per caricare la batteria dello smartphone e non è quello che pensi

Caricare la batteria dello smartphone è in realtà un processo molto delicato e ben più…

10 ore fa

Apple comunica ufficialmente il suo addio, la decisione sofferta è stata annunciata

Apple ha comunicato in maniera ufficiale una decisione del tutto inaspettata, che gli utenti dovranno…

12 ore fa

OPPO Reno 13 5G: lo smartphone di fascia media che strizza l’occhio all’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni, OPPO ha costruito la sua fama puntando su smartphone accessibili che uniscono…

13 ore fa

Ti bastano 10 euro per stravolgere la tua TV: diventerà di ultima generazione, altro che abbonamenti a pagamento

Il cambiamento avviato con il digitale terrestre spaventa molti, che temono di dover sborsare cifre…

13 ore fa