Come scoprire se le tue email sono state compromesse in attacchi informatici
Ogni giorno, tra fughe di dati, attacchi di fishing e malware, le nostre email e i nostri account possono essere compromessi: ecco come scoprire se i tuoi dati sono stati rubati e come risolvere il problema.
Gli account e le password possono essere compromessi attraverso vari metodi, sfruttando vulnerabilità umane o tecnologiche. Siccome conoscere i rischi è il primo passo per proteggerci, ecco i più comuni:
Gli attacchi ai database aziendali possono portare al furto di informazioni personali, inclusi username e password. Questi dati possono essere venduti o diffusi online, permettendo agli hacker di accedere agli account degli utenti e di utilizzarli per scopi malevoli (furto d’identità o di denaro). Molte aziende, anche grandi e solide, hanno subito questo tipo di violazione, come ad esempio Canva nel 2019, Wattpad nel 2020 e Trello nel 2024. In questi casi, le password non protette o debolmente criptate sono particolarmente a rischio.
Questa tecnica inganna l’utente spingendolo a fornire le proprie credenziali tramite falsi siti web, email o messaggi che sembrano legittimi (come da parte di una banca, di un servizio online o di un parente che ha bisogno di aiuto). Una volta che l’utente inserisce i propri dati, questi vengono inviati direttamente all’attaccante, il quale può utilizzarli per scopi non legittimi.
Gli hacker utilizzano software automatizzati per individuare le password tentando innumerevoli combinazioni di numeri, lettere e caratteri speciali fino a trovare quella giusta. Questo metodo è più efficace quando le password sono deboli o facilmente prevedibili.
Quando un attaccante utilizza credenziali (username e password) già compromesse in altri servizi, quindi presenti sul dark web, per accedere a ulteriori account, sfruttando il fatto che molte persone usano le stesse credenziali su più piattaforme.
Malware o software malevoli, come i keylogger, vengono installati sul computer della vittima (spesso senza che se ne accorga) per registrare tutto ciò che viene digitato, comprese password e altri dati sensibili.
Attraverso questa tecnica, gli attaccanti manipolano psicologicamente la vittima convincendola a rivelare le proprie credenziali, sfruttando punti deboli come l’urgenza di svolgere un’attività, il senso di pericolo e altre emozioni forti. Ad esempio, possono impersonare il supporto tecnico o altre figure di fiducia.
Durante questo tipo di attacco, un hacker intercetta le comunicazioni tra l’utente e un sito web, captando le credenziali senza che l’utente se ne accorga. Questi attacchi avvengono soprattutto su reti Wi-Fi non sicure, come quelle pubbliche.
Ci sono diversi segnali e metodi che possono aiutarti a capire se i tuoi dati sono stati rubati e le tue credenziali compromesse. Il più semplice e accessibili è il sito Have I Been Pwned, un servizio online gratuito che permette agli utenti di verificare se le proprie informazioni personali, come e-mail o password, sono coinvolte in fughe di dati.
Come funziona:
Il sito offre anche un servizio di notifiche per avvisarti automaticamente se il tuo indirizzo email viene coinvolto in future violazioni di sicurezza e fornisce suggerimenti utili, come cambiare password o attivare l’autenticazione a due fattori, nel caso in cui le proprie credenziali siano state compromesse.
Se la tua email è stata compromessa o coinvolta in un data breach, è fondamentale agire tempestivamente per proteggere i tuoi account e le tue informazioni personali. Ecco i passi principali da seguire se i tuoi dati sono stati rubati:
1. Cambia immediatamente la password
2. Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA)
3. Verifica e aggiorna le impostazioni di sicurezza
4. Monitora attività sospette
5. Controlla altri account collegati
6. Segnala il problema e monitora possibili frodi
7. Utilizza un password manager
Seguire questi passi aiuta a ridurre al minimo i danni se i tuoi dati sono stati rubati e a prevenire ulteriori compromissioni dei tuoi account personali.
Caricare la batteria dello smartphone è in realtà un processo molto delicato e ben più…
Apple ha comunicato in maniera ufficiale una decisione del tutto inaspettata, che gli utenti dovranno…
Negli ultimi anni, OPPO ha costruito la sua fama puntando su smartphone accessibili che uniscono…
Il cambiamento avviato con il digitale terrestre spaventa molti, che temono di dover sborsare cifre…
Lidl, ancora una volta, sorprende tutti e lo fa in occasione della Pasqua, quindi in…
Se il tuo giardino è così grande che potresti perderci il cane, Segway ha la…