App

Whatsapp memorizza le tue conversazioni: allarme privacy, “Sanno tutto di te”

La novità Whatsapp fa tremare gli utenti, dopo la notizia dell’App che andrà a memorizzare le conversazioni c’è grande preoccupazione.

Meta infatti starebbe testando nuove funzionalità per Whatsapp, cosa positiva dal momento che vengono proposti sempre nuovi cambiamenti molto interessanti. Questo è merito del continuo lavoro che viene fatto e che consente per questo di ottenere elementi innovativi straordinari.

Il problema però è l’altro lato della medaglia, dal momento che Meta vuole rendere l’esperienza utente personalizzata, andrà di fatto a utilizzare proprio le chat per poter veicolare questa novità con accuratezza. Una questione che pertanto apre a nuove problematiche.

La novità Whatsapp preoccupa gli utenti: privacy a rischio

A dare la notizia è WABetaInfo che solitamente annuncia quelle che sono le anteprime circa i prossimi lanci dell’applicazione. Questa volta la notizia riguarda la nuova versione di Android, Whatsapp 2.24.22.9 disponibile sempre sul Play Store. Meta AI sarà in grado di memorizzare delle informazioni tratte proprio dalle conversazioni, quindi andando a ricordare dati personali e altri elementi della persona, non solo data di nascita ma anche allergie, gusti in tema di libri oppure alimenti.

Whatsapp ti spia (mistergadget.tech)

Una vera e propria memoria della chat che si traduce chiaramente in una mancanza di privacy, Whatsapp saprà ogni cosa andando a spulciare in tutto quello che viene condiviso, praticamente tutto. Se un utente chiede un consiglio su un ristorante, allora Meta terrà conto degli elementi condivisi come allergie e preferenze. Sicuramente il lavoro fatto e su cui si sta spingendo è per rendere praticamente perfetta la risposta dell’IA, tuttavia c’è da dire che questo implica una mancanza di privacy bella e buona. Potrebbero esserci infatti dei rischi per la riservatezza, anche se è solo l’IA a fare il lavoro e quindi ad automatizzare il tutto.

Da un lato questo procedimento è automatizzato, ciò vuol dire quindi che non avviene mediante qualcuno che legge le conversazioni ma con un sistema automatico che va a carpire alcuni elementi come ad esempio se un soggetto è vegano o se ci sono delle specifiche restrizioni, piuttosto che se parla di letteratura horror o di altro tipo o ancora se ha delle allergie che possono essere pericolose per la salute.

Anche se Meta fa questo lavoro in automatico, la realtà dei fatti è che per farlo accede comunque al sistema, alle conversazioni e quindi scansiona quanto viene condiviso, la privacy, la riservatezza e quindi la segretezza delle informazioni si perde, non sono più in una bolla isolata.

Valentina Giungati

Condividi
Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Digitale Terrestre, il canale dei tuoi sogni arriva gratis sulla TV: attivalo subito

Un nuovo aggiornamento riguarda i mux del digitale terrestre, portando a una molteplicità di canali…

46 minuti fa

LIDL sorprende tutti, l’accessorio tech che tutti sognano a meno di 10 euro è un regalo

Lidl offre numerose offerte nel settore tecnologico, molto interessanti sia in termini di qualità che…

2 ore fa

Samsung Galaxy S26: troppo presto per un upgrade della batteria, secondo un insider

Il Samsung Galaxy S26 potrebbe non ricevere un upgrade della batteria. Scopri perché Samsung avrebbe…

2 ore fa

Nuova truffa svuota conti: allarme in Italia, puoi difenderti solo così, attenzione allo Spoofing

Una nuova truffa sta causando gravi problemi anche agli italiani. Si tratta della tipica truffa…

5 ore fa

Google Pay: come funzionano i pagamenti mobile

I portafogli digitali come Google Pay offrono un'alternativa pratica ai tradizionali metodi di pagamento. E'…

6 ore fa

Chiamate da numeri sconosciuti? Ora scopri chi è con un click, bastano 2 secondi e sai tutto

Ricevere chiamate da numeri sconosciuti è un disturbo quotidiano per moltissime persone, chiamate continue, da…

7 ore fa