News

Addio Spid, ora per fare l’accesso devi avere questo o resti bloccato: è obbligatorio

Ormai è tempo di dire addio allo SPID che ha accompagnato gli accessi online in questi anni ed è diventato il sistema semplificato per tutti.

Ci è voluto tempo prima che la popolazione si uniformasse nell’uso di questo dispositivo e ora è già arrivato il momento di sostituirlo con una novità che servirà ad accorpare tutte le necessità a livello europeo e semplificare gli accessi generalizzati.

Oggi esistono di fatto tre sistemi per fare l’accesso online ovvero lo SPID che è unificato, la carta nazionale dei servizi e la carta di identità elettronica. Tutti sono facili da usare ma ora l’obiettivo è creare un nuovo sistema che possa unificarli tutti e non solo, creando una rete anche per il resto d’Europa.

Addio SPID, nuovo obbligo per i cittadini: problemi per gli accessi online

Nel tempo tutti i servizi della pubblica amministrazione hanno adottato questo sistema, di conseguenza è andato creandosi un sistema facile, unificato e gratuito che ha accorpato gli accessi. Anche per entrare sul sito dell’INPS e consultare il cedolino della pensione richiede oggi lo SPID. Il futuro però presenta un’altra opzione, EU Digital Identity Wallet che in Italia diventa IT Wallet, il sistema che sta già entrando in vigore ora, che porterà tutti i cittadini a dicembre con le carte dematerializzate e che fornirà poi il salto definitivo anche per lo SPID.

Cosa sostituisce lo SPID (mistergadget.tech)

Questo infatti non prende il posto solo di altre questioni come la verifica dei documenti o la loro custodia ma permette anche di accedere ai vari siti, l’obiettivo è quello di avere un sistema unico per fare tutto al fine di non confondere i cittadini. Il problema è che diventerà obbligatorio, come lo è stato anche lo spid. Dopotutto se non si ha questo accesso o quelli alternativi fruire dei servizi della PA non è possibile e questo è chiaro che genera una problematica severa in termini di organizzazione.

Il problema è come sempre nella fruibilità di questi servizi. Affinché tutta la cittadinanza avesse modo di comprendere e usare lo Spid ha richiesto tempo e ora si parte dal principio con un altro sistema che anche se ha come obiettivo quello di semplificare richiede step differenti, attivazione e gestione completamente digitale. Per i giovanissimi non è un problema, tuttavia è pur vero che i maggiori utilizzatori di servizi online della PA sono proprio gli over ed è questo che spaventa per il prossimo futuro che ormai è veramente vicino.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

C’è un momento ideale per caricare la batteria dello smartphone e non è quello che pensi

Caricare la batteria dello smartphone è in realtà un processo molto delicato e ben più…

5 ore fa

Apple comunica ufficialmente il suo addio, la decisione sofferta è stata annunciata

Apple ha comunicato in maniera ufficiale una decisione del tutto inaspettata, che gli utenti dovranno…

7 ore fa

OPPO Reno 13 5G: lo smartphone di fascia media che strizza l’occhio all’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni, OPPO ha costruito la sua fama puntando su smartphone accessibili che uniscono…

8 ore fa

Ti bastano 10 euro per stravolgere la tua TV: diventerà di ultima generazione, altro che abbonamenti a pagamento

Il cambiamento avviato con il digitale terrestre spaventa molti, che temono di dover sborsare cifre…

8 ore fa

Lidl, ormai ha deciso: praticamente in regalo prima di Pasqua il prodotto tech dell’anno

Lidl, ancora una volta, sorprende tutti e lo fa in occasione della Pasqua, quindi in…

10 ore fa

Segway Navimow X3: i robot tosaerba wireless per prati XXL fanno il lavoro doppio in metà tempo

Se il tuo giardino è così grande che potresti perderci il cane, Segway ha la…

12 ore fa