La nuova truffa che ti copia la voce: è molto pericolosa (mistergadget.tech)
Un nuovo problema sta preoccupando tutti, si tratta di una nuova che è molto articolata e difficile da individuare perché inaspettata.
Siamo abituati alle mail che sono frodi bancarie e ad altri tipi di truffe consolidate, ma quando si tratta di una novità come questa è normale che tutti vadano nel panico non sapendo né come riconoscerla né tanto meno cosa fare. Quando si parla di un testo, che sia un messaggio o una mail, oppure una chiamata, la questione è abbastanza chiara.
Ma come si combatte una frode che non usa una voce per truffarci ma vuole proprio captare la nostra? Alcuni anni fa si era diffusa una pratica truffaldina, i call center chiamavano e pur di avere un sì da registrare come elemento di validazione del contratto parlavano con l’utente. Quindi si diffuse l’abitudine di non dire mai sì a telefono e agganciare subito se questi chiamavano.
Poi sono arrivate le normative stringenti, i controlli a tappeto e tutti i call center truffaldini sono stati chiusi. Ora quello che si figura è un problema su questa scia ma più avanzato dal momento che sfrutta l’intelligenza artificiale. Oggi clonare una voce è molto semplice, il problema è che se questo viene fatto per scopi non certo ottimali allora diventa pericoloso e problematico.
Replicare la voce umana è veramente molto semplice e sta diventando piuttosto diffuso, bastano 3 secondi di voce di una persona per poter creare da zero un discorso pronunciato con quella stessa voce. Addirittura si può emulare l’accento, il respiro, l’intonazione. L’algoritmo lavora e può dire ciò che si preferisce ed è proprio qua che sorge il problema, il salto è breve infatti. I malintenzionati chiamano la persona malcapitata e magari dicono poche cose, questa non pensa certo ad una truffa. Poi però usano la sua voce per altri scopri, senza che nemmeno lo sappia.
Addirittura molti truffatori stanno raccogliendo i campioni da Youtube e simili, dagli audio di Whatsapp. Il problema è che la rete si è così diffusa che queste persone usano la voce per rintracciare parenti e familiari per chiedere denaro o estorcere informazioni. Se un messaggio può dare qualche dubbio, come fa la voce di una persona che si conosce bene a trarre in inganno? È chiaro che se una persona riceve una telefonata o altro da un soggetto che conosce difficilmente penserà male ecco perché ora bisogna fare massima attenzione, evitando di diffondere e condividere audio con chi non si conosce.
Un nuovo aggiornamento riguarda i mux del digitale terrestre, portando a una molteplicità di canali…
Lidl offre numerose offerte nel settore tecnologico, molto interessanti sia in termini di qualità che…
Il Samsung Galaxy S26 potrebbe non ricevere un upgrade della batteria. Scopri perché Samsung avrebbe…
Una nuova truffa sta causando gravi problemi anche agli italiani. Si tratta della tipica truffa…
I portafogli digitali come Google Pay offrono un'alternativa pratica ai tradizionali metodi di pagamento. E'…
Ricevere chiamate da numeri sconosciuti è un disturbo quotidiano per moltissime persone, chiamate continue, da…