News

Il modem Wi-Fi in casa fa male alla salute? La risposta dell’ISS finalmente svela tutta la verità

Il modem per il Wi-Fi è presente in quasi ogni casa ma, come per altri dispositivi, molti si domandano se sia ottimale per la salute.

Un prodotto diffuso, che emette un segnale costante e che, talvolta, viene tenuto proprio vicino alle persone, magari in camera da letto, una condizione che desta dubbi e anche una certa dose di preoccupazione, a cui l’ISS ha deciso di rispondere per fare chiarezza e anche riportare elementi che tutti dovrebbero conoscere.

Quando si parla di Wi-Fi solitamente si fa riferimento ad un insieme di tecnologie quindi fili, come il Wlan, con possibilità di connettere numerosi dispositivi ma anche standard, quindi a distanza senza alcun collegamento fisico. In generale comunque questi strumenti sono in casa ed emettono radiazioni costanti.

Modem in casa, è pericoloso per la salute? Cosa dice l’ISS

Come per altri apparecchi, dallo smartphone al forno a microonde, gli utenti vogliono capire fino a che punto è pericoloso averli e farli funzionare praticamente senza interruzione. Mentre infatti per gli altri si parla di accensione e spegnimento, quando si tratta di modem Wi-Fi questi non vengono mai spenti, sono sempre connessi.

Modem Wi-Fi, cosa dice l’ISS (mistergadget.tech)

Le onde a radiofrequenza utilizzare dai modem sono quelle che consentono la connessione e quindi vengono emanate costantemente dal prodotto presente in casa. Secondo quanto afferma l’OMS non ci sono ad oggi circostanze tali da poter decretare la sicurezza o la pericolosità dell’esposizione a campi elettromagnetici a radiofrequenza come il Wi-Fi.

Second l’Istituto della Sanità è importante fare attenzione ai falsi miti, i livelli di esposizione ai comuni router o Wi-Fi installati in ufficio o a casa sono di molto inferiori ai limiti raccomandati a livello internazionale e a quelli in vigore in Italia. Tali livelli sono, inoltre, molto più bassi di quelli dovuti alle stazioni radio base o ai telefoni cellulari (fino a 10 volte inferiori)“. “Gli unici effetti sanitari avversi delle onde a radiofrequenza, attualmente accertati, sono quelli di natura termica che si verificano solo a livelli di esposizione molto elevati, che non sono mai raggiunti con l’esposizione del pubblico alle comuni sorgenti ambientali o individuali” spiega ulteriormente, quindi non ci sarebbero problematiche dal momento che queste onde sono comunque entro i limiti.

Negli ultimi anni si sono anche diffusi gli schermi contro le radiazioni Wi-Fi ma questi non risultano particolarmente utili dal punto di vista pratico, ovviamente quello che si può fare è evitare di tenere il Wi-Fi proprio vicino, quindi posizionarlo magari in un punto della casa che non sia la camera da letto, a scopo precauzionale e per essere maggiormente sereni.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Google, attacco a tutti gli utenti: l’azienda avverte, bisogna intervenire subito

Google ha avvertito tutti gli utenti ed è quindi indispensabile fare attenzione alla comunicazione che…

9 ore fa

Blocco improvviso Android, utenti disperati: “Non funziona più niente”

Una doccia fredda per gli utenti Android che dovranno fare i conti con un blocco…

11 ore fa

Sostituisci gli elettrodomestici di casa con pochi euro grazie alla svendita del momento da Esselunga

Per chi desidera acquistare nuovi elettrodomestici, è sicuramente da considerare il volantino presentato da Esselunga,…

12 ore fa

Messaggio IT-Alert spaventa la popolazione: avviso della Protezione Civile, cosa sta accadendo

Coloro che hanno ricevuto la notifica IT-alert sul proprio dispositivo ovviamente si sono preoccupati credendo…

14 ore fa

Whatsapp Image Scam: così le tue foto finiscono tutte online con un solo click, allerta massima

Una nuova allerta riguarda WhatsApp ed è inerente a tutti gli utenti che hanno l'applicazione…

15 ore fa

Multe in arrivo se hai usato questa App sulla tua TV: c’è la nota ufficiale

Molti utenti potrebbero ricevere a breve una serie di multe direttamente a casa per un…

17 ore fa