News

Hai comprato una nuova tv in casa? Pessime notizie, dopo questa correrai al negozio per restituirla

Se hai comprato una nuova tv potresti rivalutare il tuo acquisto dopo le informazioni che sono state rilasciate di recente sulle smart tv.

Hanno fatto il loro ingresso sul mercato, si sono rapidamente diffuse, con largo apprezzamento da parte degli utenti che hanno così modo di poter visionare tutta la tv in streaming, i contenuti extra, come e quando vogliono. Le smart tv hanno portato anche ai giochi direttamente utilizzabili mediante apposite piattaforme e quindi, in generale, un nuovo modo di vedere la tv.

Le smart tv sono il progresso e quelle di ultima generazione hanno sempre più attività, opzioni, e chiaramente migliorano di molto la qualità dell’audio e del video. Tuttavia, non sono solo rose e fiori e purtroppo i dati che sono stati pubblicati di recente mettono in evidenza proprio questo.

Smart tv, l’altra faccia della medaglia: cosa sta accadendo

L’uso delle smart tv è cresciuto, sono sicuramente un validissimo supporto, ma hanno bisogno della connessione a Internet per offrire il tutto e questo apre un “mondo” vero e proprio su quelli che sono i benefici ma anche i rischi. Si va dalla notizia di telecamere nascoste di cui nessuno aveva idea che servono comunque a scopi commerciali addirittura a dati raccolti direttamente da ciò che l’utente guarda, sia come contenuti che come pubblicità, frame che servono a raccogliere abitudini sui dati degli utenti anche in modo molto specifico.

Hai comprato una nuova tv in casa (mistergadget.tech)

La tecnologia ACR è integrata in molte tv, si tratta di un sistema di tracciamento che, a differenza di quello che viene fatto direttamente da app terze e che l’utente accetta, è realizzato direttamente dai produttori della tv e infatti viene denominato “second-party tracking”.

I ricercatori hanno messo in evidenza, con uno studio approfondito, come i più grandi produttori mondiali di televisioni tecnologiche, quindi con connessione, vadano a catturare registrazioni audio e snapshots dei contenuti visti. Non vanno a “spiare” l’utente in casa, osservano solo ciò che vede, ciò che viene trasmesso mediante il suo dispositivo.

Quindi carpiscono se la persona ama un certo genere, se non cambia quando ci sono date pubblicità e così via, questo permette di settorializzare sempre di più i contenuti, di inviare e veicolare informazioni che trovano più facilmente riscontro nell’utente perché c’è la certezza che sia interessato veramente. Questo però determina delle implicazioni in termini di privacy. Se un utente utilizza la tv deve quanto meno sapere a cosa va incontro e cosa significa tutto questo, è giusto che ne abbia consapevolezza.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Social a pagamento, l’Italia ha deciso: non solo attività, tutti gli account saranno coinvolti

La notizia dei social a pagamento si è già diffusa in passato, molti credevano fosse…

1 minuto fa

Apple Intelligence in italiano: la guida passo-passo alle nuove funzionalità AI di Apple

Apple Intelligence parla italiano (finalmente!) e si prepara a rendere i nostri iPhone, iPad e…

26 minuti fa

Netflix fa un regalo pazzesco ai suoi utenti: gratis per tutti

Netflix ha deciso di fare un regalo a tutti gli utenti, si tratta di una…

2 ore fa

Cellulari che esplodono, cresce la paura: quando bisogna veramente preoccuparsi

Si torna a parlare di cellulari che esplodono, i casi sembrano di tanto in tanto…

3 ore fa

Perquisizioni sui telefoni in aeroporto: controlli a tappeto e utenti preoccupati, cosa sta accadendo

Le perquisizioni sui dispositivi personali sono sicuramente qualcosa che preoccupa tutti, dal momento che si…

5 ore fa

“Disservizio del suo operatore” ma è una truffa, se ricevi questa telefonata fermati prima di agire

Le truffe ormai sono una costante per chiunque si trovi ad utilizzare smartphone e dispositivi…

7 ore fa