Come evitare di perdere il segnale del Digitale Terrestre (mistergadget.tech)
Ancora una novità con il digitale terrestre, infatti coloro che non adeguano il sistema rischiano di perdere il segnale.
Un momento complesso dal momento che vi sono una serie di cambiamenti che stanno mandano letteralmente in confusione gli utenti che lamentano, appunto, di non trovare più i canali, di non riuscire a capire come accedere alla vecchia lista e soprattutto che non riescono più a far funzionare il televisore.
Sembra non esserci segnale e quindi loro di fatto non possono vedere la tv. Sicuramente un limite che molti penseranno “inutile”, tanto c’è Netflix e le altre opzioni, c’è chi proprio la tv standard ormai non la guarda nemmeno più ma ci sono tante persone, soprattutto coloro che passano tanto tempo in casa, che invece non solo continuano a vederla ma traggono beneficio e compagnia da questo sistema.
Quindi questi periodi di continui cambiamenti non sono una seccatura ma possono diventare un problema che, per fortuna, si può risolvere. Sono arrivati dei nuovi Mux nazionali con i relativi aggiornamenti e questo spiega perché vi sono queste difficoltà.
Attenzione ai Mux della Rai perché riportano delle variazioni per i canali. Per Piemonte, Lombardia, Bolzano, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Marche, Lazio, Puglia e Basilicata Ch 30 (Freq 546 Mhz), Valle d’Aosta, Trento, Liguria, Campania e Sardegna Ch 43 (Freq 650 Mhz); Rieti e Arezzo Ch 45 (Freq 666 Mhz); Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Abruzzo, Molise, Calabria e Sicilia Ch 37 (Freq 602 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 2/3 — (Disponibili 19.91 Mbps).
Queste sono le relative frequenze a cui fare riferimento per poter ottenere nuovamente i canali nella singola regione di competenza. La prima cosa che bisogna capire è se l’utente aveva accesso al segnale e ora non vede più nulla oppure se dopo l’aggiornamento non lo ha mai visto. Nel primo caso il problema è solo di risintonizzare tutto, nel secondo caso probabilmente il televisore è datato e non prende il nuovo segnale.
Per quanto concerne la verifica bisogna capire se il televisore è atto a recepire le nuove trasmissioni e quindi modalità, se così non fosse è possibile applicare un semplice decoder. Non bisogna far altro che acquistarlo e collegarlo, è molto semplice. Viceversa invece se il problema sono i canali si può risolvere andando in Impostazioni, quindi Ricerca automatica dei canali oppure in ricerca manuale per aggiungere le relative frequenze di cui sopra, una ad una. È scocciate ma alternativa valida e unica via per chi proprio non riesce a rintracciare i canali.
Molti utenti non ne hanno mai sentito parlare eppure adesso arriva l'etichetta per lo smartphone,…
Se il desiderio di possedere l'ultimo modello di telefonino si scontra con prezzi elevati, può…
Il digitale terrestre è in continuo fermento e quindi per gli utenti è importante capire…
Dyson è infatti un'azienda ormai affermata del settore e sicuramente, insieme a poche altre, rientra…
Una guida passo passo per smontare il pad di Microsoft, ma attenzione ai rischi e…
WhatsApp ha stravolto ancora una volta le carte in tavola con l'introduzione di una novità…