News

Gmail cancella tutta la tua posta, segnalazioni da tantissimi utenti: mettiti al sicuro così

Problemi per gli utenti che hanno riscontrato alcune difficoltà con Gmail e, in particolare, la cancellazione di tutte la posta in arrivo.

Qualcosa che può apparire come marginale ma non lo è affatto dal momento che ognuno custodisce sul proprio indirizzo mail tantissimi messaggi importanti, documenti, foto e anche tanti elementi del proprio privato che magari per comodità ha inviato proprio mediante questo sistema.

Nell’ultimo periodo sono state raccolte alcune segnalazioni che hanno portato alla necessità di capire cosa stesse accadendo con Gmail e perché il contenuto di alcune caselle di posta è sparito del tutto all’improvviso.

Gmail cancella la posta, segnalazioni degli utenti

Può capitare che Google quindi cancelli anni di posta in un click e il motivo è più banale di quanto si possa immaginare, si tratta di semplice spazio. Infatti, benché parliamo di un colosso della tecnologia, si tratta pur sempre di quello che ora viene eguagliato praticamente all’oro. Lo spazio in questi termini sembra non bastare mai e quindi anche colossi di questo tipo intervengono volutamente per avere più margine.

Attenzione alla posta (mistergadget.tech)

Google offre un limite, da quel momento in poi bisogna pagare, questa è una cosa che sta entrando lentamente nella consuetudine comune, anche se con qualche difficoltà. Per quanto concerne la posta elettronica la base a disposizione di tutti è di 15 Gb, quindi più che sufficienti per archiviare dati ed email. Ovviamente però questo non può diventare il deposito di email di qualunque tipo magari con contenuti pesantissimi, per quello bisogna pagare altrimenti è chiaro che lo spazio si esaurirà molto presto. I 15 giga infatti comprendono non solo Gmail ma anche Drive, Foto e le altre app.

La cancellazione delle email di Google non avviene all’improvviso in forma automatica, si riceve prima un messaggio, quindi c’è tempo per salvare le cose, ma ignorarla non conviene affatto. Una volta che si è raggiunto il margine, inizia ad apparire un banner. A quel punto c’è veramente molto poco da fare e bisogna svuotare la memoria perché il sistema è saturo e ha bisogno di un intervento.

La cosa migliore, per evitare di arrivare a questo punto, è quella di premunirsi di spazio a sufficienza o di avere la premuta, di volta in volta, di andare a cancellare tutti quei contenuti che non sono necessari e quindi che non servono direttamente. In questo modo lo spazio resta libero per le email e non si rischia né un blocco né tanto meno la cancellazione automatica che potrebbe subentrare.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Il digitale terrestre si rinnova, finalmente finisce l’attesa: da subito tutti i canali diventano gratis

Tempo di rinnovamento per il digitale terrestre che offre ancora una volta grandi notizie a…

46 minuti fa

Lidl non sbaglia un colpo e distrugge la concorrenza: il prodotto tech dei tuoi sogni a pochi euro non si era mai visto

Lidl come sempre non sbaglia un colpo e lo fa ancora una volta spiazzando tutti…

2 ore fa

Recensione CMF Buds 2 Plus, gli auricolari bluetooth senza concorrenti

Dopo aver raccontato le novità del CMF Phone 2 Pro, è il momento di parlare…

4 ore fa

Recensione CMF Phone 2 Pro: lo smartphone da comprare, senza se e un solo ma

Il mercato degli smartphone ha raggiunto un punto in cui distinguersi è un’impresa, soprattutto quando…

4 ore fa

Trucco Whatsapp inaspettato: così modifichi la voce nei vocali, è facilissimo

Un trucco WhatsApp veramente straordinario che pochissimi conoscono e che può risultare veramente utile e…

5 ore fa

Recensione Shargeek 170: il powerbank cyberpunk da 170W che non sapevo di volere

Stile unico, potenza da vendere e un display utile: questo caricabatterie portatile Sharge ha le…

6 ore fa