Pericolo, link sospetto (mistergadget.tech)
Capita a tutti di cliccare, anche per errore, su un link di Facebook magari inviato per email oppure tra i contatti Whatsapp.
Questa volta però quello che appare come un gesto banale e solito, ha delle ripercussioni anche molto severe che bisogna considerare subito per evitare di finire in guai seri con questioni articolate e molto complesse da risolvere dopo.
L’allarme è arrivato propriamente in via ufficiale, infatti ci sono state tantissime segnalazioni e quindi l’azienda si è vista costretta a intervenire per fare luce sulla vicenda e porre attenzione su quello che rischia di diventare un problema piuttosto importante dal momento che è facile cliccare su link social, nessuno pensa che si celi chissà che truffa all’interno.
Nello specifico, la nuova truffa riguarda la possibilità di accedere ad abbonamenti gratis per i mezzi pubblici. Su Facebook è stata creata una pagina promozionale apposita, dove si legge appunto che cliccando sul link è possibile avere questo abbonamento gratis. Ovviamente non è così ma tutti, in un momento di distrazione, possono cadere in questi tranelli, quindi bisogna fare massima attenzione sempre, a qualunque età.
Amat, coinvolta appunta in quanto direttamente citata in questa truffa, è voluta intervenire per chiarire che non solo non regalano nulla e che quindi non va mai cliccato il link relativo ma hanno invitato gli utenti anche a fare attenzione su Facebook “non seguire la pagina sopra indicata e tutte le informazioni da questa fornite” hanno specificato.
Il tutto è stato segnalato alla polizia postale, ma come ormai è chiaro questo tipo di problemi sono sempre più ricorrenti, è veramente difficile riuscire a gestire questo genere di truffe perché cambiando sempre volto non rendono possibile arginare del tutto il fenomeno. In questo caso è bene affidarsi unicamente al sito internet ufficiale e lasciar perdere qualunque tipo di promozione venga spacciata online ma questo vale un po’ per tutto e per tutti, in qualunque regione.
Meglio valutare solo siti diretti, non inserire i propri dati altrove, non comunicare dati di pagamento e avere sempre, anche sullo smartphone e non solo al pc, un buon sistema di sicurezza. Basta una piccola disattenzione o l’inserimento dei dati nel contesto sbagliato per ritrovarsi con una marea di problemi e danni economici non da poco. Quindi, anche quando si tratta di acquisti online, dove è necessario inserire i dati di pagamento, è meglio optare per qualcosa che sia perfettamente sicuro.
WhatsApp continua la sua fase di cambiamento, ma questa volta c'è una novità molto interessante…
La nuova truffa che porta al blocco della carta è l'ennesima novità che sta circolando…
Caricare la batteria dello smartphone è in realtà un processo molto delicato e ben più…
Apple ha comunicato in maniera ufficiale una decisione del tutto inaspettata, che gli utenti dovranno…
Negli ultimi anni, OPPO ha costruito la sua fama puntando su smartphone accessibili che uniscono…
Il cambiamento avviato con il digitale terrestre spaventa molti, che temono di dover sborsare cifre…