News

Nuova truffa svuota conto in agguato: dicono solo “Mamma” e tutti ci cascano, avvisa chiunque conosci

Una nuova truffa preoccupa le famiglie italiane, si tratta di un vecchio sistema che oggi conosce però nuove modalità e quindi pericoli.

Il messaggio è nuovo e semplice eppure tantissimi utenti ci sono cascati, non è facile infatti distinguere la voce del figlio quando si scatena il panico e il cervello viaggia veloce: “Mamma, ho un problema”, una frase tanto breve quanto incisiva.

La truffa può avvenire tanto per telefono quanto direttamente per messaggio e ora, in condizione “normale” chiunque è pronto a giurare che non ci cascherebbe mai e poi mai, eppure non è così. Nella corsa quotidiana, la distrazione di un solo momento basta per creare la base perfetta.

Nuova truffa: “Mamma ho un problema”

Dall’altra parte si trova un cybercriminale che approfitta dell’intelligenza artificiale e di altri strumenti per rendere la voce confusa al punto tale da far cadere chiunque, anche il più esperto in errore. Dimenticate quindi le voci meccaniche, queste sono perfettamente identiche, riescono a centrare l’età della persona e talvolta il timbro di voce. È chiaro che tutto quello che un tempo sembrava utopia oggi trova una traccia molto semplice e quindi viene realizzato con grande facilità.

Nuova truffa: “Mamma ho un problema” (mistergadget.tech)

Scatta dunque l’estorsione, se per messaggio la richiesta è di pagamento diretto “Inoltrami dei soldi a questo Iban, è di un amico”, se per telefono più o meno allo stesso modo la richiesta è economica, oppure di dati. Quando la persona si rende conto di essere stata truffata, ormai è tardi, ha già detto troppo o fatto troppo. In questi casi è importante rivolgersi alla polizia postale e spiegare quanto accaduto.

Anche se è quasi superfluo dirlo e doverlo specificare, bisogna mantenere la calma. Oggi le tecnologie sono così sofisticate che rendono possibile inoltrare un messaggio fake da un account che sembra praticamente identico a quello reale, con tanto di foto e dettagli. Questi meccanismo sono studiati, non sono atti a colpire solo tra la folla.

Tutti i numeri sconosciuti e sospetti che telefonano o mandano messaggi vanno bloccati, se si riceve un messaggio o una chiamata che sono sospetti anche all’1% conviene attaccare e richiamare la persona interessata per avere conferma di quanto detto, anche se urla dall’altra parte. Più è insistente, più vuol dire che sta alimentando una truffa. Per un genitore trovarsi di fronte a una simile circostanza richiede sangue freddo e capacità di distaccarsi quel tanto che basta per scongiurare una reazione a catena.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Gmail, utenti nel mirino: ormai non c’è più tempo, bisogna scegliere o è fatta

Problemi per gli utenti e in particolar modo per Gmail: questi infatti si trovano a…

32 minuti fa

TV, tablet e proiettori si spostano con te: ecco la nuova GO Collection di THOMSON

Scopri la nuova GO Collection di THOMSON: TV portatili, touchscreen 4K, proiettori e smart stick…

1 ora fa

Lidl fa il regalo di Primavera a tutti gli utenti: meno di 10 euro e te lo porti a casa

Lidl continua a sorprendere i propri clienti con novità allettanti che, ancora una volta, si…

2 ore fa

Whatsapp, scatta il blocco improvviso: non potrai più condividerle in chat, utenti increduli

Un blocco inaspettato ha fatto il suo arrivo su WhatsApp e ha quindi destabilizzato sicuramente…

5 ore fa

Allerta delle Forze dell’ordine: se ti chiamano e senti queste parole devi rispondere con un codice o finisci in guai seri

Le forze dell'ordine hanno lanciato una nuova allerta e bisogna fare molta attenzione per quelle…

7 ore fa

5 Gadget tecnologici costosi che valgono l’investimento (e perché non dovresti accontentarti)

A volte spendere di più all'inizio significa risparmiare e guadagnare in qualità nel lungo periodo:…

7 ore fa