News

Digitale Terrestre, attenzione: se non intervieni questi canali spariscono dalla tua tv

Il digitale terrestre sta cambiando, nuove funzioni, attività e tutto molto più complesso soprattutto per chi non ha grande dimestichezza.

Negli ultimi anni è arrivato prima il DVB-T2, una variazione forzata che ha stravolto un po’ l’intero panorama dal momento che, per la prima volta, c’è stato un cambiamento così epocale nel segnale e quindi anche nell’acquisto di un apparecchio apposito, del decoder e di tutto ciò che competeva queste funzioni.

Poi sono arrivate le novità tecnologiche, i canali sono migliorati per qualità dell’immagine e del suono e alla fine è arrivato quest’anno un altro grande cambiamento che ci ha portato ad ottenere una variazione importante e senza precedenti. Questo però ha creato un grande scompiglio. In primo luogo perché molti non hanno compreso come procedere e si sono ritrovati all’improvviso senza segnale, poi perché altri hanno avuto difficoltà a seguire le nuove impostazioni.

Digitale Terrestre, alcuni canali spariscono: come fare

Quello che preoccupa oggi è la notizia di alcuni canali che potrebbero lasciare per sempre il circuito del digitale terrestre, questo per andare a migliorare la distribuzione dei canali presenti. Uno dei problemi principali sarà rivolto alle frequenze locali che potrebbero essere accorpate. Questo vorrebbe dire di fatto perdere alcuni canali tematici di informazione su base regionale.

Canali spariscono dalla tv, come fare (mistergadget.tech)

Altra questione è relativa ai canali per bambini e ragazzi. Ad oggi ce ne sono stati veramente tantissimi ma è comunque una scelta che sembra effettivamente indirizzata se non a scomparire a subire una riduzione significativa. Altra significativa svolta è per i canali musicali, stanno progressivamente scomparendo perché non hanno un seguito enorme. A questo si unisce però il fatto che molti hanno problemi nel sistemare le frequenze disponibili e quindi quelli che sono i canali presenti, in altri casi comunque mancano quelli su base regionale che sono una fetta preziosa della disponibilità relativa e possono veramente fare la differenza.

Oggi il digitale offre ampia scelta, la cosa importante è andare a settare correttamente le impostazioni per non perdere nulla ed essere sempre in linea con le novità del momento. In generale, andando a fare la risintonizzazione almeno una volta al mese, è possibile scongiurare la perdita dei canali più interessanti del momento. La lista viene via via aggiornata, qualcosa entra, qualcosa esce ed altri ancora cambiano le frequenze.

Questo chiarisce perché, purtroppo anche se noioso, tale passaggio è diventato obbligatorio e cadenzato, altrimenti i canali spariscono e non si ha modo di recuperarli direttamente.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Inutile cancellare i messaggi su Whatsapp, ecco dove sono conservati: tutti lo ignorano

WhatsApp ha un archivio nascosto, ma la maggior parte degli utenti ignora la sua esistenza…

4 ore fa

Se hai questo operatore mobile preparati agli aumenti: le nuove tariffe

Scattano gli aumenti per gli operatori mobile e la comunicazione è stata resa ufficiale, quindi…

5 ore fa

Stanco dei soliti programmi in TV? Con questo trucco facile e legale vedi tutto con il tuo Digitale Terrestre

Il panorama televisivo italiano sta cambiando ed è assolutamente importante per gli utenti capire che…

7 ore fa

Esselunga ha il prodotto tech che tutti vogliono ma ad un prezzo veramente assurdo, da non credere

Esselunga, come sempre, è un punto di riferimento quando si tratta di acquisti online, e…

8 ore fa

Google Pixel 10 Pro Fold: primi dettagli sul prossimo pieghevole della linea Pixel

Google lavora al Pixel 10 Pro Fold: design più compatto, chip Tensor G4 e nuove…

8 ore fa

Cash Trapping, la nuova truffa è arrivata in Italia ed è peggiore di quello che tutti pensavano

Ancora una truffa in Italia, purtroppo si tratta dell'ennesima a cui prestare attenzione, perché sta…

11 ore fa