News

Quishing, la nuova frode online spaventa tutti: se c’è questa dicitura sul tuo conto devi allertare la Banca

Ancora una frode bancaria fa tremare tutti, sono giorni molto difficili perché la paura è che si generi una reazione a catena.

Non è la prima volta che si parla di truffe online e queste, spesso, sono legate proprio alla gestione delle banche e, in particolare, alle app presenti sugli smartphone che danno libero accesso al conto e quindi a tutte le funzioni che ne conseguono, come ad esempio bonifici, pagamenti e quindi dati di terzi.

La preoccupazione sale perché, mentre in passato questo genere di truffe online erano volte soprattutto a prelevare grandi somme in una sola volta, cosa che ovviamente veniva notata subito e quindi era sotto gli occhi di tutti, ora la tecnica è diversa, subdola e difficile da individuare. Questo offre un margine di tempo a coloro che la mettono a punto. Andando a prelevare infatti delle piccole somme ma su molti conti, ottengono magari lo stesso risultato ma in modo non visibile. Oggettivamente nessuno controlla il suo conto tutti i giorni e nessuno nota una variazione di 30 euro su di esso.

Quishing online: la frode che spaventa tutti

La nuova frode che sta preoccupando si chiama Quishing e ha messo in allarme anche gli istituti bancari che infatti hanno diramato l’allerta per tutti gli utenti, invitandoli a fare attenzione, ad essere sempre vigili anche nelle funzioni più banali, perché proprio in quelle occasioni si cela il pericolo.

Cos’è il Quishing (mistergadget.tech)

Questa tecnica si basa su Qr Code fraudolenti, andando a cliccare per il pagamento classico, magari ad esempio in aeroporto per il parcheggio oppure direttamente in strada per caricare l’auto, si apre un sito che pare essere del tutto normale, quindi in linea con le aspettative, ma in realtà è una frode. In alcuni casi insinua un virus sul telefono che intanto si mette al lavoro per comunicare tutti i dati personali e bancari, in altri casi avviene direttamente un pagamento, ma l’utente è convinto di averlo fatto correttamente per l’auto o il resto.

La questione lanciata dagli istituti di credito è proprio questa, purtroppo l’unico modo per tutelarsi è fare attenzione, non c’è altro da fare. Nonostante i controlli, le verifiche e le tutele che vengono date dalla banca, è chiaro che l’utente è l’unico a poter fare attenzione. Controllare il conto, verificare anomalie sul proprio dispositivo in uso, fare attenzione a cosa si paga e come, se c’è un Qr Code o altro verificare sempre che sia quello originale, che non vi siano adesivi applicati e che corrisponda il sito internet.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Abbiamo provato in anteprima Nintendo Switch 2: ecco cosa aspettarsi dalla nuova console

Dopo una mattinata intera passata con Nintendo Switch ora abbiamo le idee un po' più…

1 ora fa

Addio a Maps, c’è l’annuncio ufficiale dell’azienda: “Chiude definitivamente”, cosa è accaduto

Maps è sicuramente uno dei riferimenti per tutti, grazie ovviamente a una serie di peculiarità…

2 ore fa

La truffa delle prenotazioni online ormai è in Italia: se ricevi questa mail non devi mai aprirla, conseguenze disastrose

Le truffe ormai sono una costante, quindi utilizzano ogni strumento possibile e sono sostanzialmente ovunque.…

4 ore fa

Perché le AirPods sono solo bianche?

Dietro quel colore così semplice si nasconde una delle strategie di marketing più geniali di…

7 ore fa

Il famoso gioco online per ragazzi nell’occhio del ciclone, l’allarme degli esperti “Profondamente inquietante”

Una nuova allerta del tutto inaspettata riguarda un gioco molto famoso tra i bambini e…

7 ore fa

Amazon Eero Pro 7, la recensione completa: il Wi-Fi 7 alla portata di tutti

Amazon Eero Pro 7 nasce per portare nelle case (e negli uffici) il meglio della…

8 ore fa