News

Nuova truffa online, il nuovo metodo sta colpendo nel segno: mai visto prima d’ora, banche nazionali in allarme

Una nuova truffa online sta spopolando, con un metodo del tutto nuovo che quindi è completamente sconosciuto agli utenti.

Il problema delle truffe online è la capacità di arginare un sistema che dilaga e cambia costantemente. Questa storia si ripete nel tempo, cambia forma e quindi ricomincia nuovamente. Tale metodica rende difficile, se non impossibile, risolvere del tutto la questione.

Anche gli Enti provano a fare del loro meglio, come le forze dell’ordine, informando e diramando nuove allerte quando c’è un picco per una tipologia di truffa che avanza velocemente ma solo l’utente può veramente capire di che si tratta e dunque fare attenzione a non cadere nella trappola.

Truffa online: il nuovo metodo si sta diffondendo

Quando un nuovo sistema spopola si teme sempre il peggio perché di fatto questo può diventare un problema di ampia portata, sia per quanto concerne l’uso e abuso dei dati personali e sia per quello che riguarda propriamente la connessione ad app bancarie e forme di pagamento digitali che rendono possibile perseguire scopi malevoli senza alcuna difficoltà.

Nuova truffa online (mistergadget.tech)

Con l’avvento dell’intelligenza artificiale le cose si complicano, questo perché ci sono tantissime truffe online che si basano proprio sull’uso di questi sistemi e che sono veramente “perfette” dal momento che gli utenti non ne riconoscono affatto il pericolo. Di recente un nuovo modello è stato diffuso, sfruttando la capacità vocale di questi applicativi, si vanno a generare finte telefonate che nel 60% dei casi mirano e colpiscono senza fallire. Si tratta di una percentuale veramente elevata.

Il problema è nella modalità vocale avanzata di questi prodotti, oggi è veramente complesso perché le possibilità sono infinite. Questa truffa è nota come vishing, avviene un contatto telefonico ma in quel momento la persona dall’altra parte è così preparata, calma, colta che il soggetto si fa cogliere velocemente in errore. Magari il soggetto al telefono non chiede nulla, si pone come guida per risolvere un dato problema, solitamente si tratta di questioni di tipo comune che potrebbero interessare chiunque con uno smartphone. Si avvia dunque la truffa, si stabilisce un rapporto e senza quasi accorgersene la persona dall’altro lato rivela dettagli che lo espongono poi al pericolo vero e proprio.

In sostanza dunque, chiunque telefoni, anche se un soggetto che oggettivamente sembra far parte di quell’azienda che dice di aver risposto alla vostra mail o messaggio, va ignorato. Meglio sempre attaccare e richiamare la ditta per parlare con un operatore, che si tratti di gestori telefonici, e-commerce o qualunque altro di problema sorto in precedenza. Ovviamente queste truffe mirano a sostenere le casistiche più comuni che sono quindi ampiamente diffuse per tutti.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Tutti vogliono la Dyson ma a un prezzo così basso non si era mai vista prima: corsa in negozio

Tutti gli utenti sognano di acquistare una Dyson, sicuramente una scopa elettrica sorprendente dalle capacità…

28 minuti fa

Whatsapp, attenzione alla nuova funzione per le foto: rischi di trovarle online senza volerlo

WhatsApp ha una nuova funzione per le foto, sicuramente uno dei tanti cambiamenti previsti dall'azienda,…

2 ore fa

Google ti registra e non te ne accorgi: se apri questa cartella trovi tutte le tue conversazioni

Google registra le conversazioni e le salva all'interno del proprio dispositivo, quindi c'è una pagina…

4 ore fa

Se usi l’App IO dovresti fare attenzione: la comunicazione è appena arrivata

C'è una novità importante che riguarda l’applicazione IO e quindi tutti i cittadini devono fare…

12 ore fa

Lo hai sognato per anni e ora è finalmente realtà: arriva sulla TV il canale più seguito di tutti i tempi

Un grande cambiamento per tutti gli utenti, che arriva in una formula nuova e soprattutto…

14 ore fa

Truffe telefoniche, la Polizia Postale lancia un nuovo allarme: insospettabile

Nuove truffe telefoniche dilagano online, tanto da costringere la polizia postale a lanciare l'ennesimo allarme…

15 ore fa