News

Violazione dati online, ora agli utenti spettano 7 mila euro di rimborso: come richiederli subito

Quasi nessuno sa che una violazione dei dati, che oggi è all’ordine del giorno, è un reato a tutti gli effetti e quindi corredato da rimborso.

Quando i dati che sono online finiscono nelle mani sbagliate possono esserci ripercussioni gravissime, non solo danni economici – che sono solitamente i primi a cui uno pensa – ma anche morali, d’immagine. Con i dati privati di una persona ci sono rischi veramente ingenti.

Le violazioni non sono connesse unicamente a condizioni particolari, dunque malware, furti di dati online e simili ma possono arrivare anche mediante aziende e prodotti che utilizziamo ogni giorno. Sono tre milioni di persone ad aver diritto a un risarcimento da sette mila euro, questo è un caso ma non l’unico, il problema è che molti non ne sono a conoscenza.

Violazione dati online, spetta il rimborso

Quando si parla di furto di dati, violazione di dati e simili che riguardano aziende che operano in settori diversi, si tende sempre a immaginare hacker che rubano determinati profili. Non si fa mai reale attenzione a quelle che sono le conseguenze e, soprattutto, al fatto che anche i propri dati possono finire in quella rete.

Violazione dati online, spetta il rimborso (mistergadget.tech)

Quello che è successo è che, dopo una grave violazione dei dati personali, gli utenti abbiano avuto un rimborso veramente sostanziale. Spesso si parla di class action quando c’è appunto una richiesta di gruppo che talvolta viene portata avanti da parte di associazioni dei consumatori che intervengono proprio per sostenere i cittadini e gli utenti.

Il caso in questione riguarda gli Stati Uniti, 3.72 milioni di euro dopo la violazione, suddivisi in circa 7 mila euro a persona. Una cifra enorme, stabilita dal tribunale che ha approvato il tutto. Questo è avvenuto dal momento che le informazioni di alcuni pazienti erano state violate da parte di terzi che erano entrati nel server.

Tuttavia questo accade anche in Italia e riguarda non solo grandi enti come ospedali e cliniche ma può avvenire anche per altri, come compagnie aeree, assicurazioni e quindi aziende che hanno una mole di dati enorme, a cui affidiamo continuamente i nostri dati. Molti sanno che nel tempo ci sono state queste violazioni, poi hanno appreso che sono state risolte e quindi non gli hanno dato peso.

Oltre ad essere un pericolo serio per la dispersione dei dati, queste condizioni permettono di rivolgersi dopo l’accaduto ad avvocati o associazioni specializzate, anche online, che offrono un supporto serio per preparare richieste di rimborso. Quando si parla dunque di furto e violazione dei dati bisogna fare attenzione, soprattutto se è qualcosa che può riguardare in maniera diretta.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Il tuo partner ha un doppio account su Whatsapp e non te ne sei mai reso conto: smascheralo così

WhatsApp offre tante possibilità e questo è sicuramente interessante per tutti, ma non tutti sanno…

1 ora fa

OPPO Find X8 Ultra: trapelano le specifiche delle fotocamere del prossimo flagship

OPPO Find X8 Ultra avrà quattro fotocamere da 50 MP con sensori Sony: prestazioni fotografiche…

2 ore fa

Se noti questa icona sul tuo smartphone qualcuno sta prelevando soldi dal tuo conto e non lo sai

Ormai sullo smartphone compaiono sempre nuove icone, molte delle quali praticamente sconosciute alla maggior parte…

3 ore fa

Rivoluzione Whatsapp, ora puoi scoprire che ti spia, c’è un nuovo pulsante apposito

WhatsApp cambia ancora con una vera e propria rivoluzione, soprattutto qualcosa che sarà molto apprezzato…

5 ore fa

“So cosa hai fatto”, la nuova minaccia arriva per email: cosa hanno veramente su di te

Una nuova minaccia corre veloce sul web, ma questa volta è ben diversa da quello…

6 ore fa

Tim, nuovi prezzi applicati ai clienti: controlla quanto spenderai per la tua offerta

TIM spiazza gli utenti con una novità molto importante, che riguarderà soprattutto le cifre che…

15 ore fa