News

Dilaga la truffa svuota conto: così puoi difenderti, questo periodo è quello più rischioso

Una nuova truffa svuota conto si sta diffondendo causando non pochi problemi, in particolare è questo un periodo molto delicato.

Ci sono momenti dell’anno più delicati di altri, sono in pochi a saperlo ma questo riguarda anche le truffe online. Con l’approssimarsi di dicembre quindi di quello che è per tutti il periodo natalizio e di festa, i rischi sono maggiori e quindi bisogna ancor più fare attenzione per non caderci.

Tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per la difesa sono comunque perseguibili unicamente con un buon grado di attenzione, questo vale per tutti, da chi è esperto del settore a coloro che non hanno dimestichezza, basta un solo errore, un attimo di distrazione per dare seguito a quello che diventa un problema enorme subito dopo.

Truffa online svuota conto: puoi difenderti così

Purtroppo al centro dei pericoli c’è sempre l’online banking, come spesso accade. Anche in questi casi la finalità degli hacker è quella di svuotare il conto corrente. Questa volta però l’idea non è quella solita di proseguire con un solo grande prelievo, immediatamente visibile per l’utente, ma con una tecnica subdola e ben più pericolosa. Se un hacker preleva una somma come 500, 1000, 2000 euro è chiaro che è immediatamente percepibile dalla persona che denuncia e blocca tutto.

Truffa online, cosa fare (mistergadget.tech)

Se però inizia con prelievi ripetuti da 1, 2 euro, 5 euro, nessuno si renderà conto di quello che sta accadendo dal momento che queste somme sono piccole. Il problema è che quando si nota sul proprio conto un prelievo di pochi euro, soprattutto visto l’uso che si fa oggi delle carte di pagamento su base quotidiana, nessuno farà caso a quella cifra né si applicherà a controllare e quindi l’hacker continua ad agire indisturbato, raggiungendo alla fine cifre corpose.

Senza contare i danni in termini di dati personali e quindi del furto di quelli che sono contenuti sensibili che possono esporre al rischio tutti gli utenti. Le vittime aumentano e anche le segnalazioni, ovviamente è indispensabile adottare comportamenti attenti, in particolare in questo periodo dell’anno. Risulta fondamentale non cliccare su link anche se minimamente sospetti, su messaggi che arrivano su Whatsapp da parte di sconosciuti o da conoscenti che sono comunque “strani”. Attenzione a non condividere mai informazioni sul web di tipo personale o legate alla propria banca. Una pratica scorretta ma diffusa è quella di inviare le foto della propria carta su Whatsapp. Non va fatto, è pericoloso e genera danni severi.

Valentina Giungati

Condividi
Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Email di rimborso dell’INPS: arriva l’avviso dell’Ente, se hai ricevuto questo messaggio attenzione

Gli utenti hanno ricevuto un messaggio dall'INPS in cui si segnala un rimborso spettante alla…

8 minuti fa

Tutti posizionato il PC in modo errato, così distuggi la salute senza saperlo

Si parla sempre più frequentemente dell’impatto che l’utilizzo dei dispositivi elettronici e tecnologici ha sulla…

2 ore fa

Google Pixel 9a vs iPhone 16e: ha senso un confronto?

I due dispositivi più attesi del 2025 sono il Google Pixel 9a e l'iPhone 16e.…

3 ore fa

“Ci spia in casa”, tutti lo abbiamo ma non sappiamo cosa fa veramente

Oggi si parla sempre con maggiore attenzione di privacy e sicurezza, ma spesso sottovalutiamo i…

4 ore fa

Questi vecchi smartphone valgono oro: tutti ne abbiamo in casa almeno uno

Esistono smartphone che hanno un valore incredibile, di cui molti non sono a conoscenza, e…

12 ore fa

Trucco Whatsapp: così puoi inviare messaggi con le lettere colorate, è facilissimo

WhatsApp viene largamente utilizzato ogni giorno per messaggiare, sia nella vita privata che in ambito…

14 ore fa