News

Truffa su Whatsapp, sembra un banale messaggio ma dopo averlo ricevuto trovi il conto con addebiti misteriosi

Ancora una truffa su Whatsapp ma questa volta la preoccupazione è ai massimi livelli perché troppi ci sono cascati in queste ore.

Un semplice click e il conto viene preso di mira, qualcosa che potrebbe rivelarsi peggiore di qualunque aspettativa quando si parla di truffe e frodi online. Purtroppo anche su Whatsapp questi raggiri stanno dilagando, nonostante tutte le attenzioni dell’azienda.

In queste ore si è registrato un vero e proprio picco, moltissimi sono stati presi di mira ed è quindi fondamentale fare attenzione per non ritrovarsi nei pasticci senza sapere cosa fare. Non solo dati economici ma anche informazioni personali, tutto può essere oggetto di furto e anche ricatto.

Nuova truffa su Whatsapp: sembra un messaggio ma svuota il conto

L’approccio di questa nuova truffa è il seguente, si inizia con il contatto da parte di un utente straniero, l’obiettivo è parlare. Non chiede soldi, non avanza pretese e quindi di fatto sembra innocuo. Nessuno si preoccupa se non c’è una richiesta che appare pericolosa. “Ciao, possiamo parlare?” oppure “Ciao, come stai?” sono gli approcci, semplici, generici e senza richieste. Poi la conversazione va nel dettaglio, fai sport oppure ancora cosa ti piacere fare nel tempo libero.

Truffa su Whatsapp, sembra un banale messaggio (mistergadget.tech)

Sembra follia eppure le persone iniziano a conversare, solitamente i messaggi arrivano da numeri con prefisso +27 o +57 ma anche se quella appare come una semplice conversazione è una truffa che nasconde esiti ben peggiori di quanto si possa immaginare. Quindi, quando si ricevono questi messaggi sospetti, anche da parte di soggetti che hanno foto profilo e descrizione, bisogna subito evitare di rispondere, bloccare e segnalare quel numero, non cliccare su alcun link sospetto, non dare informazioni, nemmeno il nome.

Basta un contatto minimo, anche apparentemente banale, per dare seguito alla truffa che può avvenire inviando un link fraudolento che è in grado di scoprire persino la vostra posizione, inoltrare richieste strane, di presunte attività lecite per guadagnare extra, richieste specifiche sempre per coupon, voucher e possibili sconti su piattaforme note. Ci sono tante sfaccettature e quindi per difendersi l’unico modo è bloccare la persona e segnalare affinché altri non siano presi di mira e possano cadere in errore.

Le tecniche oggi sono sempre più sofisticate quindi non sorprende se ci si trova dopo con il conto svuotato, per questo motivo anche quando non sembra affatto una truffa, bisogna sempre pensare che lo sia. Difendersi in autonomia è la prima condizione poiché questi sistemi cambiano di continuo e sono quindi pericolosi.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Se ti esce questo cerchietto su Whatsapp fai attenzione: ecco cosa significa

WhatsApp sta proponendo una novità importante a tutti gli utenti, sicuramente un grande cambiamento a…

1 ora fa

Gmail, la nuova truffa con l’intelligenza artificiale sta colpendo anche in Italia: non caderci

Una nuova truffa circola sul web e si tratta di un pericolo significativo a causa…

3 ore fa

Vision Pro si fa spaziale e intelligente: visionOS 2.4 porta un sacco di novità (e l’Italia spera!)

Apple Intelligence ed una miriade di nuove funzionalità sbarcano su Apple Vision Pro (e forse…

11 ore fa

Social a pagamento, l’Italia ha deciso: non solo attività, tutti gli account saranno coinvolti

La notizia dei social a pagamento si è già diffusa in passato, molti credevano fosse…

11 ore fa

Apple Intelligence in italiano: la guida passo-passo alle nuove funzionalità AI di Apple

Apple Intelligence parla italiano (finalmente!) e si prepara a rendere i nostri iPhone, iPad e…

12 ore fa

Netflix fa un regalo pazzesco ai suoi utenti: gratis per tutti

Netflix ha deciso di fare un regalo a tutti gli utenti, si tratta di una…

13 ore fa