News

Altro che smartphone, sono questi gli elettrodomestici che ti spiano costantemente: hanno tutti i tuoi dati

Siamo costantemente spiati, ma spesso non ce ne rendiamo conto, sottostimiamo i pericoli e siamo esposti a conseguenze importanti.

Sicuramente la tecnologia è un dono, ci permette di fare cose veramente incredibili, ma è anche vero che questa ha pro e contro a cui bisogna sempre fare attenzione, in relazione agli usi impropri che se ne possono fare e di cui si potrebbe essere inconsapevolmente vittima.

Negli ultimi anni alcuni prodotti che prima non erano presenti in casa, come la friggitrice ad aria, sono diventati una parte essenziale della vita domestica. Eppure, in generale, questi prodotti prima inesistenti come smart tv, smart speaker, smartwatch, sono tutti oggetti che hanno acquisito valore e al tempo stesso raccolto informazioni su di noi, con i nostri dati, con tutto ciò che ci riguarda. Non è una novità, di recente si è aperta una profonda spaccatura dopo che è stato palesato dai ricercatori come la tv spiasse gli utenti raccogliendo frame di quello che loro costantemente guardano. Sappiamo che i telefoni ci ascoltano ma cosa c’è di nuovo?

Non solo smartphone: tutti gli elettrodomestici che ci spiano

Anche elementi impensabili come una friggitrice ad aria possono essere pericolosi. Ci sono prodotti avanzati che inviano dati personali, quindi hanno un sistema di raccolta e tracking vero e proprio. Questi possono essere raccolti in fase di registrazione oppure in modo facoltativo per altro.

Elettrodomestici e dati, a cosa fare attenzione (mistergadget.tech)

Guardando all’ampio panorama di oggetti che abbiamo in casa non ci sono solo quindi gli smartphone ma anche altro, dalla tv agli smart speaker con cui ci interfacciamo e che ovviamente ci ascoltano continuamente, ci sono gli smartwatch e ora anche le friggitrici ad aria. Se per alcuni è più scontata la questione e quindi molti sono già abituati a questa idea, per altri non è affatto così e quindi la situazione rappresenta un pericolo dal momento che non sono informati.

Il problema è che siamo noi spesso a dare l’ok per i nostri dati senza rendercene conto. Lo facciamo ad esempio per una registrazione online o semplicemente quando attiviamo determinati contenuti o scarichiamo un’App che ci chiede i permessi per poter procedere e usare microfono e telecamera. Risulta chiaro in questi casi che bisogna lavorare su due versanti, da un lato una maggiore consapevolezza dei rischi che corriamo ogni giorno con tutti i dispositivi, dall’altra invece la comprensione dei pericoli a cui siamo esposti nel momento in cui sottostimiamo le conseguenze quando si tratta di “dati personali”.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Addio canali a pagamento, con il Digitale Terrestre da stasera questi li vedi gratis: basta solo accendere la tv

Novità importanti arrivano per tutti in forma gratuita, con il digitale terrestre che stravolge la…

39 minuti fa

Google ha confermato: “È urgente”, tutti gli utenti devono controllare subito

Google ha lanciato una nuova allerta, determinando anche l'urgenza con cui questa deve essere considerata…

2 ore fa

Recensione Dyson Car+Boat: portatile è meglio?

Addio al vecchio aspirapolvere? Ecco perché questo Dyson portatile potrebbe conquistare anche te ed in…

2 ore fa

Spunta un nuovo pulsante su Whatsapp: prima di cliccare fai attenzione, ecco a cosa serve veramente

WhatsApp continua la sua fase di cambiamento, ma questa volta c'è una novità molto interessante…

4 ore fa

Il nuovo messaggio svuota conto è più insidioso del solito: prelevano tutto e ti bloccano la carta

La nuova truffa che porta al blocco della carta è l'ennesima novità che sta circolando…

6 ore fa

C’è un momento ideale per caricare la batteria dello smartphone e non è quello che pensi

Caricare la batteria dello smartphone è in realtà un processo molto delicato e ben più…

14 ore fa