News

Lidl te lo regala se paghi la spedizione a 2 euro: utenti impazziti dopo il messaggio, cosa sta accadendo

Lidl è al centro dell’attenzione quando si parla di grandi sconti e quindi non sorprende che moltissimi utenti siano caduti nella trappola.

Lo sconto questa volta non esiste, non è infatti l’azienda ad aver inoltrato il messaggio, c’è molto di più e bisogna fare attenzione, soprattutto per tutti coloro che hanno già cliccato sul link ricevuto e che ora potrebbero essere finiti in una situazione non proprio piacevole.

Le truffe online sono sempre più diffuse e prendono forme differenti, questo spiega perché, di fatto, è quasi impossibile arginare il problema. Per uno che viene in qualche modo contenuto ne spuntano altri cento, e quindi si entra in una catena infinita. L’unica cosa da fare è massimizzare l’attenzione.

Lidl te lo regala: se ci hai cliccato sei nei guai

La nuova truffa che sta circolando questa volta vede al centro l’azienda di supermercati che sono presenti in modo capillare sul territorio italiano e che offrono prodotti eccellenti a basso costo ma anche cose per la casa, elettrodomestici, tecnologia. Si tratta infatti proprio di uno di questi apparecchi, uno sconto che recita 2 euro per ricevere il prodotto in omaggio, per chi completa un questionario. Parliamo di Monsieur Cuisine, macchinario che costa centinaia di euro. Già questo deve destare attenzione, è improbabile che un’azienda faccia un regalo così importante a fronte di un semplice quiz.

Lidl te lo regala: cosa sta accadendo (Mistergadget.tech)

La grafica però è ben fatta e quindi molti ci hanno creduto, pensando che a fronte delle risposte avevano la possibilità di vincere l’apparecchio. Alla fine ovviamente l’utente viene segnalato come vincitore, si invia dunque a compilare il form con tutti i dati personali al fine di ricevere le indicazioni per la spedizione. Al termine viene reindirizzato su una pagina di pagamento, 2 euro per le spese di spedizione. Sembra tutto credibile ed ecco dunque che vengono inseriti i dati di pagamento per effettuare quella spesa. La truffa si è conclusa, ora hanno tutti i dati che servono.

È lo stesso modus operandi segnalato già per Amazon, dove l’utente veniva invitato a rispondere a un sondaggio apposito a fronte di un costo di 2 euro per le spese di spedizione. Cambia il prodotto ma il senso è quello. Chiunque abbia cliccato sul link deve fare un controllo, capire se il conto corrente è stato in qualche modo intaccato, se ci sono problemi con i dati personali ed effettuare regolare segnalazione in caso di anomalie, anche alle forze dell’ordine.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Allerta delle Forze dell’ordine: se ti chiamano e senti queste parole devi rispondere con un codice o finisci in guai seri

Le forze dell'ordine hanno lanciato una nuova allerta e bisogna fare molta attenzione per quelle…

2 ore fa

5 Gadget tecnologici costosi che valgono l’investimento (e perché non dovresti accontentarti)

A volte spendere di più all'inizio significa risparmiare e guadagnare in qualità nel lungo periodo:…

2 ore fa

Netflix e l’aumento dei prezzi: ecco quanto bisognerà pagare per l’abbonamento

Ancora novità per quanto riguarda Netflix, con una variazione del tutto inaspettata per gli utenti…

5 ore fa

OPPO A5 Pro 5G e 4G: smartphone resistenti e performanti per l’uso outdoor

OPPO presenta i nuovi A5 Pro 5G e 4G: smartphone ultra resistenti con certificazione IP69,…

5 ore fa

Nothing Phone (3): un nuovo leak suggerisce il lancio a luglio

Il Nothing Phone (3) arriverà a luglio con Snapdragon 8s Gen 3, nuove funzioni AI…

5 ore fa

Su Whatsapp arriva la modalità “spia” ma pochissimi sanno come si attiva: assurdo

Una nuova modalità si sta diffondendo tra gli utenti che utilizzano WhatsApp: si tratta della…

7 ore fa