News

Ti stanno seguendo su Maps e non te ne sei reso conto: disabilita questa funzione adesso

Ti stanno seguendo su Google Maps, non è qualcosa che ti aspetteresti ma è qualcosa di possibile a causa di una funzione.

Ormai alcune app sono entrate così tanto nell’uso comune che spesso commettiamo piccole disattenzioni senza nemmeno rendercene conto. Sono elementi minimi, banali, che possono però determinare successivamente, magari non nell’immediato, un problema molto severo.

Uno su tutti è sicuramente quello del tracciamento che avviene non solo quando abbiamo il GPS attivato ma anche in circostanze diverse e con modalità che ignoriamo. Basta una foto su cui andiamo a cliccare, che magari qualcuno ci ha inviato su Whatsapp, per avere la risposta corretta. Ci sono siti online che in modo gratuito rintracciano altri utenti, è illegale e non consentito, ci sono App pericolose che lo fanno per motivi appositi e poi ci sono invece strumenti a cui siamo noi, volontariamente, a dare il permesso di farlo.

La funzione da disattivare per non essere seguiti

La notizia è venuta fuori solo ora, Google ha utilizzato infatti milioni di telefoni Android per rintracciare colui che viene definito come il “killer del GPS”. Non è un caso e fa luce su qualcosa a cui tutti dovremmo fare attenzione. infatti è bene chiarire che quando utilizziamo servizi a cui prestiamo magari anche il consenso per il tracciamento stiamo aprendo a strade di cui, talvolta, non conosciamo bene i contorni.

La funzione da disattivare per non essere seguiti (Mistergadget.tech)

Senza dimenticare un altro dato importante, infatti funzioni apposite sulle varie app possono dare, a persone malintenzionate, anche in modo piuttosto semplificato accesso diretto all’informazione precisa circa la nostra posizione. Dove siamo, in quel momento, magari solo usando un indirizzo IP. Sembra irreale eppure avviene, molto più spesso di quanto possiamo immaginare.

Adesso però c’è altro e riguarda proprio Maps ovvero la principale applicazione che viene utilizzata per mappare le posizioni in tutto il mondo. Quando ci sono errori è colpa di quello che viene chiamato killer del GPS, ovvero un’interferenza che determina problemi e che altera i risultati. Quindi Google, per poter migliorare i suoi risultati, ha utilizzato i dispositivi in tutto il mondo per ottimizzare i dati.

Se l’azienda poteva farlo e lo ha fatto per uno scopo preciso, questo apre un discorso diverso, su quali pericoli si celano dietro gli usi impropri, magari perchè abbiamo sempre il GPS attivato o perché convidiamo posizioni esatte, magari perché inoltriamo la posizione su Whatsapp e poi dimentichiamo di disattivarla. Queste sono tutte cose che espongono ad un pericolo costante, che sono un problema anche molto rilevante a cui bisogna prestare attenzione.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Lidl fa il regalo di Primavera a tutti gli utenti: meno di 10 euro e te lo porti a casa

Lidl continua a sorprendere i propri clienti con novità allettanti che, ancora una volta, si…

39 minuti fa

Whatsapp, scatta il blocco improvviso: non potrai più condividerle in chat, utenti increduli

Un blocco inaspettato ha fatto il suo arrivo su WhatsApp e ha quindi destabilizzato sicuramente…

3 ore fa

Allerta delle Forze dell’ordine: se ti chiamano e senti queste parole devi rispondere con un codice o finisci in guai seri

Le forze dell'ordine hanno lanciato una nuova allerta e bisogna fare molta attenzione per quelle…

5 ore fa

5 Gadget tecnologici costosi che valgono l’investimento (e perché non dovresti accontentarti)

A volte spendere di più all'inizio significa risparmiare e guadagnare in qualità nel lungo periodo:…

6 ore fa

Netflix e l’aumento dei prezzi: ecco quanto bisognerà pagare per l’abbonamento

Ancora novità per quanto riguarda Netflix, con una variazione del tutto inaspettata per gli utenti…

8 ore fa

OPPO A5 Pro 5G e 4G: smartphone resistenti e performanti per l’uso outdoor

OPPO presenta i nuovi A5 Pro 5G e 4G: smartphone ultra resistenti con certificazione IP69,…

8 ore fa