Recensioni

Recensione Xgimi Elfin Flip, il proiettore di design con qualche limite

Il nuovo Xgimi Elfin Flip rappresenta un’interessante evoluzione nel segmento dei proiettori portatili, grazie all’introduzione del nuovo sistema operativo Xgimi OS, che promette di migliorare significativamente l’esperienza utente. Però, alcune limitazioni tecniche, come la luminosità e la definizione, impediscono al dispositivo di competere con soluzioni più tradizionali come i televisori.



Design e portabilità: eleganza con una funzione pratica

Uno degli aspetti più interessanti dell’Elfin Flip è sicuramente il design. La struttura è stata pensata per essere non solo esteticamente gradevole, ma anche funzionale: la base, infatti, si trasforma in una pratica maniglia per il trasporto. Questa caratteristica lo rende perfetto per chi cerca un dispositivo che possa essere facilmente spostato da una stanza all’altra o portato fuori casa.

La maniglia di Xgimi Elfin Flip (MisterGadget.Tech)

Però, c’è un’importante limitazione: manca la batteria integrata. Questo significa che il proiettore necessita sempre di una fonte di alimentazione esterna, riducendo la flessibilità d’uso rispetto ad altri prodotti concorrenti che permettono una maggiore libertà di movimento.

Sistema operativo Xgimi OS: un passo avanti decisivo

Il vero fiore all’occhiello dell’Elfin Flip è il nuovo sistema operativo Xgimi OS, che rappresenta un cambiamento importante rispetto alle versioni precedenti. La navigazione nei menu è fluida, intuitiva e progettata per rendere ogni operazione semplice e immediata.

La grande novità è la piena certificazione di Netflix, che finalmente elimina uno dei principali punti deboli dei proiettori Xgimi. Gli utenti possono ora accedere a uno dei servizi di streaming più popolari senza passare per soluzioni alternative o complicati workaround. Questo elemento da solo potrebbe giustificare l’acquisto per chi cerca un proiettore facile da usare e pienamente compatibile con tutte le principali piattaforme.

Prestazioni video: buone, ma con limiti evidenti

Dal punto di vista della qualità dell’immagine, il Xgimi Elfin Flip offre una risoluzione Full HD (1080p), che è più che sufficiente per la maggior parte dei contenuti. Tuttavia, la luminosità è limitata a 500 ANSI lumen, un valore che rende difficile l’utilizzo in ambienti molto luminosi o durante il giorno.

Questo significa che il proiettore è pensato principalmente per l’uso serale o in stanze dove è possibile oscurare completamente l’ambiente. Non è realistico immaginarlo come sostituto di un televisore tradizionale, soprattutto per chi desidera un dispositivo sempre visibile indipendentemente dalle condizioni di luce.

Correzione automatica del trapezio: utile, ma non perfetta

Un altro punto di forza del dispositivo è il sistema di correzione automatica del trapezio, che consente di regolare l’immagine proiettata per mantenere le proporzioni corrette anche quando il proiettore non è perfettamente allineato.

Detto questo, il sistema funziona al meglio quando la proiezione avviene da una posizione frontale. In situazioni di proiezione angolata, il risultato è meno preciso, e potrebbe essere necessario intervenire manualmente per ottenere un’immagine ottimale. Si tratta comunque di una funzione utile per chi cerca una configurazione rapida e senza troppi aggiustamenti.

Audio: buono per un dispositivo portatile

L’audio del Xgimi Elfin Flip è affidato a un sistema integrato Xgimi Sound, che offre una qualità sonora più che accettabile per un proiettore portatile. I dialoghi sono chiari e il volume è sufficiente per stanze di medie dimensioni.

C’è

Xgimi Elfin Flip quando è chiuso (MisterGadget.Tech)

Però, non aspettatevi bassi profondi o una resa sonora particolarmente immersiva. Per chi cerca un’esperienza audio più coinvolgente, resta consigliabile collegare un sistema audio esterno.

Funzionalità e connettività: il minimo indispensabile

L’Elfin Flip offre tutte le principali opzioni di connettività, inclusi HDMI, USB, e il supporto al mirroring dello schermo tramite Wi-Fi. L’integrazione con Xgimi OS garantisce anche un rapido accesso alle app di streaming più popolari.

Le connessioni di Xgimi Elfin Flip (MisterGadget.Tech)

Però, come già anticipato, la mancanza di funzionalità più avanzate, come una batteria integrata o una maggiore luminosità, lo rende meno versatile rispetto ad altri proiettori della stessa fascia di prezzo.

Rapporto qualità-prezzo: competitivo

Con un prezzo che si aggira intorno ai 400 euro, il Xgimi Elfin Flip offre un discreto rapporto qualità-prezzo. Il nuovo sistema operativo, la compatibilità con Netflix e il design pratico sono sicuramente punti a favore, ma le limitazioni in termini di luminosità e la mancanza di una batteria integrata potrebbero scoraggiare chi cerca un prodotto veramente versatile.

Il prezzo è di gran lunga inferiore rispetto ad altri modelli già testati come Xgimi Horizon Ultra, ma in quel caso la categoria di appartenenza è superiore, il confronto ha più senso con Xgimi Moto 3 Pro, che costa invece 100 euro in più, ma con il vantaggio della batteria.

Il Xgimi Elfin Flip è un prodotto che punta su un’esperienza d’uso migliorata grazie al nuovo Xgimi OS e a un design elegante e pratico. Però. in totale trasparenza, non è un dispositivo per tutti: la luminosità limitata e l’assenza di una batteria integrata ne riducono la flessibilità, rendendolo adatto soprattutto a chi cerca un proiettore per un uso prevalentemente serale o in ambienti controllati.

Il proiettore Xgimi Elfin Flip (MisterGadget.Tech)
Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Condividi
Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Email di rimborso dell’INPS: arriva l’avviso dell’Ente, se hai ricevuto questo messaggio attenzione

Gli utenti hanno ricevuto un messaggio dall'INPS in cui si segnala un rimborso spettante alla…

12 minuti fa

Tutti posizionato il PC in modo errato, così distuggi la salute senza saperlo

Si parla sempre più frequentemente dell’impatto che l’utilizzo dei dispositivi elettronici e tecnologici ha sulla…

2 ore fa

Google Pixel 9a vs iPhone 16e: ha senso un confronto?

I due dispositivi più attesi del 2025 sono il Google Pixel 9a e l'iPhone 16e.…

3 ore fa

“Ci spia in casa”, tutti lo abbiamo ma non sappiamo cosa fa veramente

Oggi si parla sempre con maggiore attenzione di privacy e sicurezza, ma spesso sottovalutiamo i…

4 ore fa

Questi vecchi smartphone valgono oro: tutti ne abbiamo in casa almeno uno

Esistono smartphone che hanno un valore incredibile, di cui molti non sono a conoscenza, e…

12 ore fa

Trucco Whatsapp: così puoi inviare messaggi con le lettere colorate, è facilissimo

WhatsApp viene largamente utilizzato ogni giorno per messaggiare, sia nella vita privata che in ambito…

14 ore fa