News

Il link su Facebook è una trappola: se hai cliccato intervieni o sono guai per il conto in banca

Un link trappola sta dilagando su Facebook determinando l’esca facile per una truffa che adesso inizia a preoccupare per la sua diffusione.

Non è certo una novità che anche i social talvolta siano teatro di questo genere di truffe, ma è certamente invece preoccupante quello che può determinare un simile approccio al problema, senza considerare che molti non hanno idea che si tratti di una truffa e quindi procedono senza problemi.

Dal momento che questo tipo di raggiri cambia in continuazione, le piattaforme mettono sicuramente in piazza ogni possibile azione ma la realtà è che c’è ben poco da fare se non limitare i danni informando tutti e quindi rendendo ognuno responsabile e consapevole delle azioni sul web.

Annuncio trappola su Facebook: non cliccate sul link

Nonostante ormai vi sia una ricerca capillare e vengano sempre presi provvedimenti mirati, non è del tutto sufficiente per arginare il problema. Questa volta l’annuncio segue lo schema abituale, quindi un messaggio in cui si dice agli utenti che potranno ricevere, a seguito del sondaggio, un prodotto. Se risulteranno vincitori avranno direttamente gratis – in questo caso – uno zaino della The North Face. Questo beneficio sarebbe dato, secondo la truffa, da Decathlon che chiaramente nulla invece sa di quanto accade a suo nome.

Truffa, non cliccare (Mistergadget.tech)

È un falso, come lo sono stati il regalo di Lidl oppure l’iPhone da parte di Amazon. Il meccanismo è lo stesso sempre, quindi conoscendo la formula si evita che in futuro altri possano caderci. La condizione è la seguente: si partecipa al sondaggio, alla fine tutti risultano “vincitori” quindi hanno il contatto per poter avere il premio a casa. Dovranno inserire i dati per la spedizione, questo vuol dire quindi condividere informazioni personali di ogni tipo.

Al termine viene chiesto ai partecipanti un dato importante, per poterla ricevere infatti è necessario pagare le spese di spedizione, queste ammontano a 2 euro. A fronte di un bel premio tutti procedono, dopotutto è uno zaino spettacolare, per 2 euro ne vale la pena. Ecco dunque che vengono inseriti i dati della carta per il pagamento e si consuma effettivamente la truffa online. A quel punto infatti non c’è cosa che tenga, il truffatore ha tutto ciò che gli serve per fare prelievi dal conto senza problemi.

Questa è una delle tante truffa ma è importante capire che funzionano sempre allo stesso modo, che sono praticamente ovunque e in particolare sui social. Non bisogna cliccare, tanto meno inserire i dati personali. È inverosimile che aziende di questa portata regalino oggetti così ed è altrettanto improbabile che si tratti di spedizioni a 2 euro, non è una cifra veritiera.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Aspettando Nintendo Switch 2: com’è (ri)giocare con un Game Boy Color nel 2025?

Tra l'attesa per la nuova console Nintendo e la frenesia del gaming moderno, un tuffo…

23 minuti fa

Whatsapp fa un regalo ad alcuni utenti: la nuova funzione è straordinaria, attivala in 1 click

Questo è un momento storico decisivo per WhatsApp, che sta stravolgendo completamente l'applicazione con una…

1 ora fa

OPPO Find X8 Ultra vs Samsung Galaxy S25 Ultra: confronto tra design, potenza e fotocamere

Design, chip e fotocamere a confronto tra OPPO Find X8 Ultra e Samsung Galaxy S25…

2 ore fa

Se ti arriva questo messaggio dall’Enel fai attenzione: ecco cosa contiene, l’allarme dall’azienda

Gli utenti stanno ricevendo dei messaggi da parte dell'Enel, ed è quindi il caso di…

3 ore fa

Prelievi fantasma dal tuo conto: boom di segnalazioni in tutta Italia, ti scalano i soldi ma non te ne accorgi

Una notizia che si è diffusa in queste ore sta chiaramente destando preoccupazione negli utenti,…

5 ore fa

Nuovi robot Eufy omni con tecnologia HydroJet: aspirazione e lavaggio combinati

Eufy presenta due nuovi robot aspirapolvere per la pulizia profonda con tecnologia HydroJet e non…

5 ore fa