News

Black Friday? Se ci clicchi si “attaccano” alla tua carta e ti svuotano il conto pochi euro alla volta

Tempo di Black Friday e quindi anche di pericoli maggiori, purtroppo c’è una novità che sta già facendo danni sui conti correnti. 

Spesso vengono utilizzati proprio momenti “delicati” dell’anno per sfruttare le debolezze degli utenti e quindi colpire le condizioni delicate, come appunto la questione economica. I criminali, pronti, hanno ovviamente diffuso proprio in questi giorni elementi allarmanti che potessero facilmente far cadere in errore.

In particolare c’è una condizione che sta circolando in Italia e che fa temere per quelli che possono essere i risvolti per i prossimi giorni e mesi. Ci sono situazioni molto delicate a cui tutti dobbiamo fare massima attenzione perché “cadere” in errore è molto più facile di quanto si possa immaginare.

Black Friday, la nuova truffa si attacca al conto corrente

L’email riguarda una mail di Sephora ed è volta a rubare i dati e anche tutto ciò che riguarda l’aspetto propriamente economico quindi ad esempio elementi legati alla carta oppure comunque a metodi di pagamento. Questo sistema parla di un profumo in regalo per il Black Friday. Si tratta di un sistema semplice che coglie nel segno e che purtroppo sta facendo cadere tantissime persone.

Black Friday hacker (Mistergadget.tech)

L’utente legge questa mail di Sephora dove dice che può vincere un costoso profumo rispondendo a delle semplici domande. A quel punto quindi, pensando che effettivamente sia reale, gli utenti cliccano e fanno questo test. Rispondono alle domande anche molto articolate e alla fine si arriva alla fine dove vengono offerti i premi. A quel punto, al termine del sondaggio, la persona risulta vincitrice.

A quel punto, in occasione del Black Friday, viene detto che per soli 2 euro sarà possibile ottenere il prodotto ma bisognerà pagare le spese di spedizione. L’utente, ignaro, inserirà i dati della carta per finalizzare il pagamento. A quel punto quindi ormai il danno è fatto. Purtroppo non c’è più margine e quindi l’utente non può far altro che procedere e finalizzare, ignaro di quello che accadrà dopo. Ormai avendo i dati utili per il pagamento è possibile finalizzare dei pagamenti. Ovviamente in questo caso non andrà a prelevare grosse somme ma piuttosto piccole cifre che non destano attenzione.

Questo sistema viene applicato anche con altre formule o prodotti, non bisogna assolutamente cliccare. Dare informazioni personali vuol dire di fatto esporre ad un rischio la propria persona, non solo tramite la questione economica ma anche per le questioni private quindi mai condividere o inserire nulla.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Google, attacco a tutti gli utenti: l’azienda avverte, bisogna intervenire subito

Google ha avvertito tutti gli utenti ed è quindi indispensabile fare attenzione alla comunicazione che…

2 ore fa

Blocco improvviso Android, utenti disperati: “Non funziona più niente”

Una doccia fredda per gli utenti Android che dovranno fare i conti con un blocco…

4 ore fa

Sostituisci gli elettrodomestici di casa con pochi euro grazie alla svendita del momento da Esselunga

Per chi desidera acquistare nuovi elettrodomestici, è sicuramente da considerare il volantino presentato da Esselunga,…

5 ore fa

Messaggio IT-Alert spaventa la popolazione: avviso della Protezione Civile, cosa sta accadendo

Coloro che hanno ricevuto la notifica IT-alert sul proprio dispositivo ovviamente si sono preoccupati credendo…

7 ore fa

Whatsapp Image Scam: così le tue foto finiscono tutte online con un solo click, allerta massima

Una nuova allerta riguarda WhatsApp ed è inerente a tutti gli utenti che hanno l'applicazione…

8 ore fa

Multe in arrivo se hai usato questa App sulla tua TV: c’è la nota ufficiale

Molti utenti potrebbero ricevere a breve una serie di multe direttamente a casa per un…

10 ore fa