Truffa svuota conto (Mistergadget.tech)
Tempo di Black Friday e quindi anche di pericoli maggiori, purtroppo c’è una novità che sta già facendo danni sui conti correnti.
Spesso vengono utilizzati proprio momenti “delicati” dell’anno per sfruttare le debolezze degli utenti e quindi colpire le condizioni delicate, come appunto la questione economica. I criminali, pronti, hanno ovviamente diffuso proprio in questi giorni elementi allarmanti che potessero facilmente far cadere in errore.
In particolare c’è una condizione che sta circolando in Italia e che fa temere per quelli che possono essere i risvolti per i prossimi giorni e mesi. Ci sono situazioni molto delicate a cui tutti dobbiamo fare massima attenzione perché “cadere” in errore è molto più facile di quanto si possa immaginare.
L’email riguarda una mail di Sephora ed è volta a rubare i dati e anche tutto ciò che riguarda l’aspetto propriamente economico quindi ad esempio elementi legati alla carta oppure comunque a metodi di pagamento. Questo sistema parla di un profumo in regalo per il Black Friday. Si tratta di un sistema semplice che coglie nel segno e che purtroppo sta facendo cadere tantissime persone.
L’utente legge questa mail di Sephora dove dice che può vincere un costoso profumo rispondendo a delle semplici domande. A quel punto quindi, pensando che effettivamente sia reale, gli utenti cliccano e fanno questo test. Rispondono alle domande anche molto articolate e alla fine si arriva alla fine dove vengono offerti i premi. A quel punto, al termine del sondaggio, la persona risulta vincitrice.
A quel punto, in occasione del Black Friday, viene detto che per soli 2 euro sarà possibile ottenere il prodotto ma bisognerà pagare le spese di spedizione. L’utente, ignaro, inserirà i dati della carta per finalizzare il pagamento. A quel punto quindi ormai il danno è fatto. Purtroppo non c’è più margine e quindi l’utente non può far altro che procedere e finalizzare, ignaro di quello che accadrà dopo. Ormai avendo i dati utili per il pagamento è possibile finalizzare dei pagamenti. Ovviamente in questo caso non andrà a prelevare grosse somme ma piuttosto piccole cifre che non destano attenzione.
Questo sistema viene applicato anche con altre formule o prodotti, non bisogna assolutamente cliccare. Dare informazioni personali vuol dire di fatto esporre ad un rischio la propria persona, non solo tramite la questione economica ma anche per le questioni private quindi mai condividere o inserire nulla.
Il digitale terrestre sta cambiando, lo fa nuovamente, lo ha fatto in questi mesi ed…
Il volantino di Lidl di questo periodo è sicuramente molto interessante, anche per quanto riguarda…
Tutti prima o poi si trovano a dover convivere con un avviso che segnala che…
Google Home è un altoparlante intelligente, ma anche tanto altro. Scopri di più riguardo l'assistente…
La scopa elettrica Dyson è sicuramente uno dei prodotti più desiderati del mercato e, con…
Fari blu: moda o tecnologia? Scopri perché le auto moderne illuminano la notte con una…