News

La truffa svuota conto è arrivata anche in Italia: usa una tecnica mai adoperata prima d’ora

La nuova truffa svuota conto sta preoccupando tutta l’Italia, è l’ennesima truffa che rischia di generare danni enormi per tutti.

Una nuova pubblicità sta circolando sui social ma è una truffa, molti utenti ci sono già caduti e si teme il peggio. In Italia non è certo una novità, il problema è che, come sempre accade, questo genere di frodi online cambiano volto e questo rende molto difficile identificare subito il problema e arginarlo.

Una truffa online assume di volta in volta connotati diversi e questo vuol dire sostanzialmente che siamo tutti sempre in pericolo perché di fatto qualsiasi link, foto o elemento pubblicitario può determinare uno sconvolgimento effettivo di ogni cosa, portare un virus nel telefono o peggio sull’App bancaria.

Truffa svuota conto: a cosa fare attenzione

La truffa svuota conto fa paura, ed è comprensibile visto l’andamento generale delle cose e di come questo genere di situazioni possano prendere il sopravvento. Sui social, come online, gli inganni purtroppo non mancano mai. L’ultimo raggiro si è diffuso tramite Facebook, ci sono dei falsi annunci pubblicitari che hanno attirato l’attenzione e portato ad un inganno inaspettato.

Truffa svuota conto, a cosa fare attenzione (Mistergadget.tech)

In particolare c’è un furto di password segnalato come altamente pericoloso. Questo infatti può portare a determinare la possibilità per l’utente di perdere in un colpo solo i dati di accesso. Oggi se un hacker ha i dati di accesso ha tutto ciò che gli serve, anche molto agevolmente, per entrare e prendere quello che gli occorre.

La truffa su Facebook parla di un aggiornamento da fare per motivi di urgenza per non cadere in qualche trappola, a quel punto però quando una persona ci clicca viene reindirizzata verso un’altra pagina che imita in tutto e per tutto Chrome. Viene quindi scaricato un file sul telefono ed è fatta, il passo è veramente molto veloce.

I danni in questo caso sono incontrollati, vuol dire che può accadere di tutto. Il problema maggiore che preoccupa è relativo al conto perché è chiaro che avendo i dati di accesso occorre un solo istante per fare un bonifico dal proprio conto altrove. Per questo motivo risulta indispensabile fare attenzione, questo vuol dire: non cliccare su annunci sospetti, verificare le fonti di quello che si ricevere ed essere certi di dove si va a cliccare e cosa si apre, esaminare sempre tutte le estensioni e i permessi, questo vale sia per il pc che per lo smartphone, non cliccare sempre sì a caso.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Recensione CMF Buds 2 Plus, gli auricolari bluetooth senza concorrenti

Dopo aver raccontato le novità del CMF Phone 2 Pro, è il momento di parlare…

43 minuti fa

Recensione CMF Phone 2 Pro: lo smartphone da comprare, senza se e un solo ma

Il mercato degli smartphone ha raggiunto un punto in cui distinguersi è un’impresa, soprattutto quando…

44 minuti fa

Trucco Whatsapp inaspettato: così modifichi la voce nei vocali, è facilissimo

Un trucco WhatsApp veramente straordinario che pochissimi conoscono e che può risultare veramente utile e…

2 ore fa

Recensione Shargeek 170: il powerbank cyberpunk da 170W che non sapevo di volere

Stile unico, potenza da vendere e un display utile: questo caricabatterie portatile Sharge ha le…

4 ore fa

Google, attenzione al dettaglio: se vedi questo elemento non aprire o finisce male

Nuovo allerta Google: bisogna fare attenzione in maniera specifica ad un messaggio per riconoscere le…

4 ore fa

Recensione Sharge Icemag 2: ricarica magnetica e rinfrescante per il tuo smartphone

Il power bank Qi2 da 10.000 mAh con ventola integrata che promette di risolvere il…

7 ore fa